NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Ho vissuto gli ambiti natii, secondo le consuetudini familiari degli anni cinquanta sino agli anni settanta, del secolo scorso, in armonia con le cose i fatti e i luoghi secondo i parametri giovanili di una memoria piena di interesse e, l’entusiasmo di un ragazzo arbëreşë che vuole apprendere, senza mai disdegnare o trascurare alcun particolare o regola dello statuto familiare di qui tempi.
Quindi una memoria vigile attenta e sempre pronta a confrontare le cose di ieri con quanto è posto in essere in questa nuova era globale che appiattisce cose, in favore di prospettive, allevate senza le fondamentali granuli di crusca locale, la stessa che faceva il buon pane, secondo gradienti o lievito madre passato di generazione in generazione senza mai violare quel pane benedetto.
Della mia giovinezza ricordo pietre, alberi. strade, case, palazzi, orti, vicoli, forni, archi, alberi o anfratto naturale che resisteva, caparbiamente, all’interno del centro antico, sin anche i dislivelli naturali dove si riunivano i noti governi delle donne, Gjitonie, contornati da fanciulli e fanciulle, in tempo per essere formati.
Ricordo di non aver voluto seguire gli studi nel complesso di San Demetrio, preferendo San Domenico di Acri e poi come riferirò più innanzi mi sono dovuto ricredere.
Ho comunque iniziato a frequentare gli stessi luoghi, dei cinque sensi, dove scuole, promesse, novelle e ogni sorta di avvenimento, materiale e immateriale, con energica passione, trovavano sostegno, sviluppo agio e sin anche patire.
Era in questi ambiti senza confini che le nostre famiglie, sino alla fine degli anni settanta del secolo scorso, esprimevano l’essere caparbia, unica e irripetibile minoranza storica arbëreşë.
Se a questo associo il dato che ho vissuto a fianco stretto di mia madre e mio padre, i quali, mi rivolgevano particolari attenzioni per la mia ereditata natura e, preoccupati che potesse degenerasse e diventare non più autosufficiente mi tenevano impegnato a partecipare alla vita di casa come loro discepolo prediletto.
Mi ha permesso di memorizzare tutte le considerazioni e ricostruzioni che usavano fare genericamente per ogni persona, notizia o cosa che, grazie al mestiere di mio padre, ovvero, vigile urbano e responsabile del civico acquedotto locale, giornalmente al rientro a casa, a mezzo di e, la sera, riferiva per informare noi familiari.
Questo associato alla particolare attenzione che mi volgeva, volendomi sempre al suo fianco di fatto mi rendeva testimone di ogni cosa avvenuta o compiuta in paese per il primo un decennio e mezzo della mia vita.
La conferma la ebbi quando un mio vicino di casa, che mi aiutava ad ordinare le mie manchevolezze scolastiche dell’italiano scritto, ai tempi delle scuole medie, mi disse; perché tu stai sempre a casa e non scendi in piazza a incontrare i tuoi coetanei?
O come negli anni settanta del secolo scorso, con mio padre sofferente per malattia, mia madre affrontò nel pubblico Trapeso locale, due confinanti che volevano il passaggio nel suo podere, alle parole: andiamo al cimitero davanti la tomba dei vostri estinti e giuratemi di avere ragione di questa regola, vidi i due bellimbusti voltare i tacchi e passare in ritirata.
Quel giorno mia madre forse non lo sapeva, ma io che avevo letto Il Kanun si; quella mattinata mia madre ebbe ragione nell’applicare applicato senza alcuna difficoltà, la regola del passaggio pedonale tra confinanti Arbëreşë.
Come questi episodi, potrei raccontare tutte le cose di cui discutevano per valutare gli avvenimenti o i legami conseguenti al vivere in quel centro antico di radice minoritaria, riferite da mio padre e dedotte poi assieme ai miei familiari tutti, non solo del centro abitato ma anche di quanti vivevano e operava nell’agro di terra di Sofia.
Come l’essere redarguito da Carmela e Temisto, i quali mi invitavano a sedere al loro fianco e ripetere piano le parole da me diffuse a squarcia gola in lingua locale, consigliandomi prima di verificarle piano, specie in loro presenza, cosi avrei evitato, crescendo, di essere scambiato per un bambino disperso e portato a San Demetrio dove tutti facevano le mie grida e gesta.
Non mancavano i momenti in cui seguivo mio padre nella sua officina, per rendere efficiente la sua moto Ducati 125 degli anni sessanta.
Rimangono ancora impressi nella mia memoria i battiti della macchina da cucire Singer, serie Sfinge, matricolata, febbraio1926, mentre intento a giocare, sognavo di essere il costruttore Genj, a quei temi esperto nell’assemblare abitazioni agresti, mentre, mia madre, si ingegnava a riparare e rendere efficienti i costumi tipici locali.
Lei era una delle poche donne, in grado di realizzare il pezzo più complesso di quel protocollo di vestizione, oltre a riparare e fare ogni pezzo del costume, che se non era perfettamente ordine celato delle anatomie della prescelta.
Era lei stessa molte volte a rifiutare il protocollo di vestizioni di giovinette che i genitori emigrati sognavano di esporre con quelle vesti e, molte volte rifiutava per il messaggio che sarebbe stato formalizzato negativamente con la frase: la ragazza non ha glutei, fianchi e seni adeguati, per la vestizione secondo il protocollo storico.
E se oggi vedo chi camminava a capo chino, per non farsi riconoscere la fascia nera al collo con pendaglio orafo, esporre, disporre, disquisire delle cose del passato, dire che rimango basito è poco, perché se un giornale è stato sempre scritto nella storia in Terra di Sofia, quello di casa mia era il più titolato e leale, a cui ho assistito dai tempi della mia infanzia e oggi sono la storia.
Se a questo aggiungo il posto in cui sono nato, le madri di scorta che ho avuto nella mia infanzia e, poi i maestri qui a Napoli per elaborare e trovare conferma di tutte le cose vissute e provenienti da mio loco natio, oserei paragonare la mia conoscenza al pari di chi si è formato all’interno di una redazione giornalistica senza mai perdere una delle notizie diffuse.
Quando si è vissuto l’epoca in cui i percorsi pedonali interni al centro storico, furono cementate rimuovendo i vecchi paramenti in pietra o scalinate, rimodellando, e soprapponendovi cemento nei luoghi per secoli identificati di comune convivenza e promessa data.
Ho visto asfaltare la strada provinciale nel centro antico e lungo le strade a salire al bivio e scendere a Bisignano, sostituire solai e varchi di accesso di vecchie case, violandone gli equilibri strutturali, e delle coperture storiche in armonia con l’ambiente naturale, ho assistito alla rimozione di orinatoi pubblici e stabilizzare la corretta fornitura di acqua potabile nel centro storico intro.
Assistito alla crescita edilizia e urbana lungo tutto la Via Roma e la stessa crescita dal Prato, sino al colle dei Gallo, che oggi non esiste più.
Lo stesso colle sotto il quale la strettoia del piccolo ponticello fermava la corsa di moto e autovetture, nota come “Ka Tirata”, dove si cercava incoscientemente con lo scopo di raggiungere e toccare i cento km/h, con la seconda marcia, di mezzi tra i più moderni della vantata economia locale di quel tempo.
Ma non solo luoghi, cose e costumi fanno la storia del mio luogo natio, in quanto lo sviluppo urbano, che ha avuto inizio, dal dopo guerra, ha violato il senso, consuetudinario che il Katundë aveva avuto dalla sua prima pietra in senso generale.
Iniziava così ad avere rilevanza la resilienza, forse non adeguatamente prevista dalle valide figure di un tempo, le quali, per il troppo rispetto e fiducia che volgevano, alle generazioni a venire, poi trasformatisi in mescitori di intonaco e non lasciavano al vento neanche più la polvere, anche essa scomparsa, o magari venduta per pochi danari
Il valore culturale risulta essere così degenerato, che non contempla o proferisce, alcun agio genuino, alle cose sino ai nostri tempi di giovinezza, egualmente tutelati come pervenuti.
Sono contattato ripetutamente da figure locali che mirano a ricevere conforto culturale dalla mia professionalità, per poi riferire cose inedite e, le stesse poi negano di conoscermi o ricambiare almeno con una minimale forma di rispetto, la novità ricca di particolari trasferita al loro misero sapere.
Se a tutto questo associamo l’dea spontanea di un noto professore di Albanistica, il quale mi invitava il pomeriggio del 17 gennaio del 1977 ad applicarmi e trovare agio per un nuovo stato di fatto, indispensabile agli studi arbëreşë e, indagare di urbanistica, architettura e territorio, chiedendo di tornare, per svelare il valore di uno specifico numero di edifici, gli stessi che ancora oggi non hanno collocazione storica e memoria, raccontata senza alcuna consapevolezza di secoli, di luogo di appartenenza e rispetto.
Tutto quanto raccolto, memorizzato e studiato, allo stato dei fatti, resta a disposizione di tutte le amministrazioni locali arbëreşë, le quali più volte invitate a diffondere i processi o percorsi storici di questi luoghi, pubblicizzati per” Borghi, Civitas” e chissà quante altre apparizioni storiche inopportune, rimandano l’appuntamento a un settembre, come si faceva un tempo nelle scuole medie, anche se all’epoca il rimando realizzava la promozione, quelli di oggi promuovono negazione e nulla più.
Un dato e certo: hanno preferito fare altre cose o disporre inutili rievocazioni senza fondamento, distribuendo attestati, onorificenze, ruoli e agio di notorietà a figure inopportune e senza alcuna notorietà per editi o fatti di memoria e cultura.
È stato proposto di formare giovani figure di genere locali, le quali, invece di espatriare all’estero, desertificando il Katundë, potevano valorizzare il centro storico e i relativi cunei agrari di memoria e operosità.
Tuttavia si è preferito dare agio a liberi interpreti, di episodi e storie mai avvenute, che stimolano la curiosità di turisti nel centro o luogo di movimento, ovvero Katundì, secondo adempimenti alloctoni o interpretazione carpite a veri cultori, per poter apparire esperti di arbëreşë, senza alcuna fondatezza storica, se non il comune campanilismo locale che tritura e rende polvere al vento ogni cosa.
A tal proposito va sottolineato il protocollo, secondo il quale sono valorizzati cose, fatti e uomini della Regione Storica Diffusa e Sostenuta in Arbëreşë, con episodi che non hanno in alcun modo avuto luogo nel corso della storia dell’architettura, la stessa che non può essere argomento di liberi pensatori locali, i quali, confondono sin anche campanili con minareti, Borghi con Katundë; Gjitonie con Vicinato; Sheshi con Piazzette, e mattoni in laterizio, con di adobe essiccata al sole.
Dal canto mio, oltre la laurea in architettura dal lungo tirocinio, intesa dai comunemente locali come abbandono di studio, quando per necessità è stata il frequentare assiduamente le botteghe storiche dei maestri partenopei, in stretta collaborazione con dipartimenti e istituzioni, senza eguali, per addivenire al protocollo che ti rende unico e completo professionista, e non è per caso, coronato nella chiesa di San Demetrio nella zona dei Banchi nuovi, proprio un giorno precedente i prima cinquanta anni.
Tutto questo ha reso possibile acquisire, dati per una formazione a trecento e sessanta gradi, che va dalla storia, l’architettura, l’urbanistica, la cartografia, oltre a saper ascoltare ed interpretare e leggere tutti i lamenti strutturali/estetici degli edifici storici.
Tutto questo ha reso possibile realizzare, ancor prima del titolo di laurea, di poter essere consulente e collaboratore primo, per il recupero di archivi, biblioteche, cattedrali giardini storici o luoghi abbandonati ormai allo stremo delle forze come il Quisisana di Castellammare di Stabia, il suo Parco e le fontane storiche, la Casa Rossa di Anacapri e molto altro ancora.
Questo grazie a tante discipline acquisite e, che consentono di dialogare o trovare spunto per tutto quanto serve alla ragione storica degli arbëreşë che non è; non è; non è, esclusivo esperimento linguistico, inquadrando le sue genti come giullari che non sanno leggere editi, alfabetari o vocabolari disposti a Capo Sotto.
Il mio Grido di allerta è rivolto a tutte le istituzioni, civili e religiose che contano, per questo riecheggia nei corridoi, con la speranza di ottenere il comporre gruppi di “giovani guide locali” che con il garbo tipico dell’accoglienza storica Arbëreşë, possano informare viandanti o turisti della breve sosta annoiati, facendoli sentire ospiti privilegiati e protagonisti a cui trasferire nozioni antiche in campo delle consuetudini, della vestizione, del genio locale e, di Iunctura familiare Kanuniana, sostenuta dalla dieta mediterranea, il tutto per poter vivere o avvertire il luogo dei cinque sensi che solo qui ancora vive.
In altre parole, riproporre il seme antico dell’ospitalità, che nessuno potrà scambiare e definire mero turismo di massa, perché respirare, avvertire, ascoltare, vedere ed assaporare, l’essere un arbëreşë è un mondo, una sensazione, un privilegio che ti conduce a vivere fraternamente, senza prevaricazioni, luoghi, fatti, credenze, cose e sentimenti irripetibili, che sono solo la Regione storica diffusa e sostenuta in Arbëreşë.