NAPOLI (di Domenico Basile) – Una vecchia canzone arbëreshë, che purtroppo una moltitudine di persone ha dimenticato, diceva:
figli miei venite accanto a me e ascoltate;
vi annuncio che i nostri domani in questa terra, minacciata dai cani invasori, sono terminati;
raccogliete ogni cosa, caricatela nel vostro cuore e nella vostra mente, riempite le mani dei semi di questa terra e della nostra tradizione, tutto il resto rimane qui e presto diventerà il ricordo;
dobbiamo partire, perché questa terra non ha più il colore della pace come noi avremmo voluto;
“la nostra signora”, a mandato a dire, che dopo aver sceso la china di queste nostre montagne e attraversato il mare, dovremmo salire una nuova china, dove ci attende la terra che ha lo stesso sapore, lo stesso odore e la stessa luce di questa che ci apprestiamo a lasciare;
a noi spetta l’obbligo di ricordare per riconoscerla e piantare i semi per tornare ad essere gli arbëreshë, i caparbi soldati contadino;
su figli miei guardatevi a torno, ricordate, ricordate e ricordate, perché, dopo il faticoso viaggio e ciò che serve, per ricucire il passato con il presente e dare a voi futuri sereni:
tutti dobbiamo giurare che nulla deve impedire di tornare a essere quello che siamo stati, il vostro compito è racchiuso in quei pochi semi da far germogliare, che avete nelle mani e i ricordi da lasciare in eredità;
avremo i nostri domani come i popoli abituati a vivere in pace devono avere, perché consapevoli degli odori della disperazione che emana la guerra;
chi ci ha invitati a vivere qui a vivere e presidiare guardando lontano, vuole che spaventare con la nostra presenza, per le gesta del passato, quanti non smetteranno ma di metterla in atto.
Una canzone attraverso la quale in poche righe, si rievocano le gesta di quanti parlavano, sentivano e vedevano in arbëreshë; l’accoglienza programmata dal patto del 13 dicembre 1408, i beneficiari dal 1467 di cui godette Donica, moglie di Giorgio i figli Giovanni e Vojsava “ i legittimi” e la giovinetta figlia di Vlad III, a lei affidata.
Tuttavia è bene precisare che fu solo accoglienza strategica, il frutto di un patto di mutuo soccorso militare, più che di aiuti verso perseguitati politico/religioso, questo dato è confermato dalle configurazioni d’insediamento delle genti arbëreshë, incautamente propinata dai nostri studiosi, “poco attenti alla lettura anche se in italiano”, sempre come casual e per soli fini di bonifica territoriale.
Nell’odierno territorio del regno di Napoli, la penisola italiana e non solo, a quei tempi tutto veniva controllato solo e a favore dei regnanti, mai per semplice casualità.
Per questo una risorsa bellica come quell’arbëreshë, non poteva essere disposta senza una preventiva strategia che garantisse il controllo del territorio a favore esclusivo dei regnati a discapito dei locali se a questo associamo il messaggio subliminale inviato al “cane turco” che con la bava sulla bocca si arroventava, sulle rive balcaniche dell’Adriatico il quadro è completo.
Per gli arbëreshë trovare il nuovo equilibrio non è stato facile, tuttavia grazie al duro lavoro per rassodare i campi dove la solidità sociale trovava il suo momento d’unione nel “mursieli” a mezzo dì, poi a sera consolidava i legami familiari davanti al camino con la cena, sono questi i punti di forza nei quali l’antico disciplinare ha trovato la linfa ideale per germogliare.
Il lavoro e la casa erano gli unici elementi a cui affidarsi per realizzare il miracolo di integrazione diffuso più limpido del mediterraneo; “mursieli”a pranzo per dare germoglio non solo all’economia ma far rifiorire la ricerca del luogo dei cinque sensi, la Gjitonia; poi la sera a casa attorno al camino con i propri cari a ricucire ricordando le gesta e affrontare i domani senza allontanarsi mai da quel codice intimo, unico e indivisibile portato nel cuore e nella mente dalle antiche terre natie.
I pochi semi è le tessere dell’antico disciplinare linguistico consuetudinari importati dalla terra d’origine dalle migliaia di arbëreshë hanno fatto grande questa minoranza, che non si è mai riconosciuta in uno stato parallelo antagonista come“Arbëria”, ma Regione storica diffusa Arbëreshë, una differenza sostanziale che indica l’appartenenza al territorio senza essere ospiti ostili.
Sono innumerevoli gli arbëreshë che si sono distinti nel corso di quasi sei secoli, senza mai dimenticare i valori di appartenenza, tuttavia oggi hanno più valenza le ilarità di troppi dipartimenti universitari, che senza titoli disquisiscono di alcune figure secondarie, le stesse che devono ancora maturare, magari in quei fantomatici bauli dove si dice che furono importate le fantomatiche “stolje” arbër.
Realizzare Esposizioni mirate per la valorizzare un territorio, senza avere una completa visione storica, è una perdita di tempo, oserei dire uno spreco di risorse pubbliche, le stesse che a detta di assessori disattenti, oserei dire in malafede, non possono essere impegnati per cose più serie, tutto ciò per non portare benefici distribuiti per la regione storica, che attende dal 1999 e deprezza il grande valore storico che appartiene a tutti coloro che sentono e vedono in arbëreshë.
Oggi non serve sradicare ma valorizzare e di certo non lo fanno quanti dicono di fare valje, ripetere imperterriti gli stessi errori non distinguendo nulla, cantando secondo metriche sconosciute o valorizzando personaggi che fuggivano quando bisognava affrontare le idee di pensiero liberale; tuttavia e nonostante ciò, rimane la caparbietà delle persone che a testa china, impugnano l’aratro per completare il solco e depositare quei semi conservati in quella mano antica, ancora non aperta.