Napoli (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – È diventato uso comune, rifugiarsi in azioni a dir poco inopportune per non dire senza alcuna fondatezza storica e, prive di ogni minimale formazione, che dia agio o dignità a quanto si espone al pubblico giudizio.
Infatti i comuni operatori culturali, appaiono privi di ogni dignità, in tutto, senza una minimale vela maestra, capace di fornire un minimo di aderenza al pennone che potrebbe far muovere quella minuscola caravella, preferendo a questo, apparire per praterie dove calpestano le radici della memoria dello storico protocollo consuetudinario Arbëreşë.
Miseri stracci o, rattoppi di lenzuola vengono utilizzati a modo di vela, millantata di buona fattura, sin anche in grado di solcare le onde storiche della cultura locale; ma purtroppo per i straccivendoli, non si trova mercato, se non nei vicoli Furcillense, presentate al comune viandante, come mercanzia di eccellente fattura tessile.
Purtroppo non è cosi, in quanto non basta possedere ago e filo di Adelaide e, rammendare stoffe multicolori per coprire, forme intime illudendosi di non apparire equivoche alla vista delle altrui genti.
A tal proposito si potrebbero elencare un numero elevato di attività portate a inutile e dannoso fine di rappresentanza, le stesse che hanno innescato e prodotto la deriva, oggi divenuta peggiore del “Mercato Furcillense dei pacchi colmi di adobe e non seta rara”.
Quello noto sino a qualche anno addietro, perché ogni pacco, rifilato per buono, conteneva mattoni usati e sporchi di cemento, il cui risultato produceva truffe a discapito dei malcapitati che sorridenti si allontanavano da questi luoghi, certi di aver fatto un buon affare, con poco danaro.
Un tempo questo avveniva solo nella capitale del regno, ma purtroppo, oggi è uso comune anche nei piccoli centri, resi culturalmente simili alla Furcillense via, naturalmente, usando lo stesso metodo per fare eccellenza e, i pacchi invece di contenere mattoni, contengono principi culturali fasulli, come ad esempio: Borghi indigeni per Katundë Arbëreşë; Sheshi per Piazzette; Gjitonie per Vicinato; Bambini pronti a stipulare matrimonio; santi per condottieri; vili cavalieri per nobili erranti; oltre una miriade di pacchi preconfezionati presentati come consuetudine di eccellenza del Governo delle donne Arbëreşë, in tutto, una notevole quantità di pacchi opera dei transumanti che emulano le cose della consuetudine di radice storica di quello che un tempo era oltre adriatico.
Lo stesso gregge senza testa, che oggi è diventato vanto di stolti, i quali, senza alcuna consapevolezza delle cose che espongono nei loro mercatali atti, garantendo, siano avvenute nei luoghi di memoria locale, le stesse che i saggi considerano vergogna culturale.
Si parla delle famiglie storiche locali senza alcun contegno e, al solo pensiero per quanto dolore abbiano generato e profuso nei confronti di madri, figli, mariti e Gjitoni per molto tempo, i transumanti culturali proprio per questo immaginano che non sia più memoria di pena locale infinita.
Capita di sovente che per elevare il valore culturale delle consuetudini più intime, i comuni transumanti, per più elevarsi a scapito delle consuetudini più intime degli ambiti Arbëreşë, si cimentano in costumanze a dir poco offensive, disponendo nei banchi mercatali di arrivo in festa, le dette “Transumanze Inopportune Albanesi Moderne e Occulte” (T.I.A.M.O.), i quali, sbarcando in regione storica ritengono, sia vanto addobbarsi con effigi mussulmane, oltremodo sormontate da caprini cornati, mirando a illustrare a noi Arbëreşë, come fare per non essere migliori dei credenti Bizantini.
Non ultimo, ma si ritiene sia il più inopportuno, osservare nel cimentarsi in costumanze a dir poco offensive, disponendo nelle manifestazioni finanziate con soldi pubblici, modificare e rendere più vuote di valori e colori locali le prospettive storiche per farle apparire che non avrà mai un orizzonte Arbëreşë.
È sovente trovare possedimenti abitativi appartenuti a quanti vennero sterminati e, oggi proprietà non della parentela di nuova generazione, che vergognandosi del maltolto, per distrarre la memoria locale, assembla atti e documenti non di storia vera ma di cicli brevi del comune apparire o affrancare numeri a volumi storici.
Ormai i percorsi di transumanza sono innumerevoli al punto tale da essere considerati, giubilo locale, per questo, esistono allestitori locali di campanile, che invece di esporre storia vera, impolverano cose spargendo farina al vento, la stessa che non potrà mai più essere usata per fare pane buono.
L’essere campanili ed apparire è diventato regola, mentre la coerenza delle cose esposta diventa un atto complementare o aperitivo culturale di liberi assaggi culinari, che ogni volta terminano in “abbuffate campestri collettive”, le stesse che servono solo ad annebbiare la mente, prima e dopo la digestione, al solo scopo di rigenerare vutti e lavinai mai dismessi, gli stessi che portano da secoli cose indicibili in fondo al mare, per essere consumati dal tempo e dall’acqua.
È diventato uso comune proporre il protocollo di vestizione della sposa in pubblica piazza e, per rendere la cosa più suggestiva, si usa utilizzare minorenni ancora da latte con apparati della medicina empirica a dir poco inopportuni.
Uno dei protocolli di vestizione che delinea e stabilisce solidamente i valori con cui la minoranza Arbëreşë, unisce indelebilmente, le cose di casa e la credenza Bizantina, ovvero, la famiglia.
Certamente non è un bel vedere, ogni volta, sceneggiare inopportunamente, vestizione in pubblica piazza e oltre esponendo generi esposti alla pubblica Furcillense e sia pel l’età delle spose con Bërëlocù, proprio quanti dovrebbero essere tutelati dai genitori maggiori, ancora acerbi, per le attività di genere perché ancora troppo acerbi di generare, al pari delle donne, quanto pronte pe essere moglie, poi madri, in tutto, ruolo di rappresentanza attraverso la vestizione della sposa, quale naturale sorgente di nuovi generi di una famiglia Arbëreşë.
Ma su questo ci sarebbe molto da dire e redarguire, tutte le figure che dagli anni novanta del secolo scorso, realizza inopportune manifestazioni popolari, come se le intimità di una famiglia, siano cose da veleggiare ed esporre in pubblica piazza, come si fa con le lenzuola che dopo lavate si stendono candide al sole ad asciugare.
Infatti per tramandare cose e consuetudini, nei tempi passati gli Arbëreşë, aveva allestito con opportuni protocolli la Gjitonia ovvero; il governo delle madri che ogni figlio e figlia doveva avere come guida, onde evitare di portare l’intimo in pubblica piatta dove ogni genere metteva in mostra il suo essere figura dignitosa di garbo e cultura finemente approvata dalle genitrici.
La regione storica diffusa e sostenuta in Arbëreşë è un insieme di protocolli non scritti e, per questo solo chi conosce e comprende quei pochi e fondamentali sostantivi uniti dai congiuntivi, potrà interpretare i valori dei sistemi di iunctura urbana, capaci di riverberare identicamente e per secoli gesta, fatti e suoni vocali irripetibili.
Per questo in ogni Katundë della regione storica, non servono i transumatoti di montoni che prediligono stazionare, non nelle colline o le valli con effigi Bizantine, ma disporsi sulle cupole mussulmane a dichiarar vittoria sul drago, lo stesso che attende il maturare del tempo e lo scorrere dell’acqua, per uscire dalla tana e bruciare con il suo ardore il seminato di biancore fatuo ormai da troppo tempo lasciato libero di annebbiare menti e ragioni storiche Arbëreşë.
Oggi si vedono erigere totem orientativi e pietre su cui deporre l’eroe quando fu mussulmano a cavallo, e nessuno di essi sa indicare una cosa giusta, ma quello che più colpisce e la figura dell’eroe mussulmano che viene depositato sempre pronunciando le spalle alla sua terra e più ancora nel dettaglio il suo luogo natio dove sono sepolti i suoi cari.