NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – L’argomento qui di seguito trattato esige una premessa forte definitiva e chiara, per evitare il proliferare di continui e futuri equivoci, utili solo a sminuire l’identità di quanti vivono dal XV secolo la Regione Storica Arbëreshë.
Per questo è opportuno precisare, ripetere, affermare e diffondere che: la Gjitonia non è come il Vicinato; la Gjitonia non è un Quartiere; la Gjitonia non è un Rione; la Gjitonia non ha confini; la Gjitonia non ha nomi di persone luoghi e cose; la Gjitonia non è il vico o la strada (ruhà o hudà); la Gjitonia non è il prestito; la Gjitonia non sono tre, quattro, cinque, sei o addirittura sette porte, che affacciano in una piazzetta o una dritta via!
Gli enunciati, a dir poco banali, in precedenza elencati sono l’indicatore culturale che denota quale attenzione sia stata rivolta dalle istituzioni “tutte”, per l’analisi, la tutela, la valorizzare degli elementi caratteristici materiali e immateriali dei Katundë, in tutto, della regione storica minoritaria.
La matrice dei suddetti postulati catalogabili in: elementari, grotteschi, replicanti e gratuiti, esprime anche la qualità degli strumenti e dei titoli in possesso, adottati per la ricerca; a tal proposito è bene ricordare a questi mittenti che i temi dei modelli sociali del mediterraneo “ del nocciolo duro arbëreshë” hanno, caratteristiche più profonde, diverse e caratterizzanti.
Quando si cerca o si vorrebbe esprimere pareri con argomento Gjitonia è bene precisare cosa rappresenta per gli arbëreshë, quale ruolo ha assunto nel passato, nel presente e come recuperare gli elementi per il futuro sostenibile attingendo dalla linea di antiche prospettive; per tutto questo è opportuno avere piena consapevolezza di dover trattare dei territori attraversati, bonificati, urbanizzati e difesi per essere vissuti dagli arbër.
Molte volte, anzi direi sempre, dagli anni sessanta del secolo scorso a oggi, con la meta rivolto al parallelismo indigeno del modello sociale, sono state innestate una serie di costole anonime e prive di fondamento, da quanti notoriamente vivevano ai margini dei perimetri dei Katundë e secondo i quali: il Gijtonë è preferito al Parente.
A tal proposito e per cancellare ogni ombra di dubbio, anche in questo caso, si commette un errore grossolano, perché sfugge un dato fondamentale, il principio storico su cui si basa il modello Gjitonia Arbëreshë, da considerarsi come il laboratorio di ricerca dell’antico ceppo dinastico.
Il Parente è conferma certa dell’appartenenza, per questo ha priorità su tutto e ogni altro legame; il Gjitonë, rappresenta il laboratorio; è analisi, ricerca dell’antico ceppo parentale, motivo per il quale, quando a casa di una famiglia arbëreshë arriva uno o più parenti, le maglie sociali si restringono a dismisura, la porta di casa, sempre aperta, si chiude e diventa il luogo della famiglia allargata come lo era stato sino al XVI secolo.
Il perimetro casalingo diventa inviolabile, il vociferare ridente sfumava lentamente, la casa diventa l’intimità e il rito delle strategie, materiali e immateriali della famiglia allargata prendevano corpo e anima.
Di sovente e con molta libertà culturale si affianca la Gjitonia al Vicinato riferendo che sono la stessa cosa, questo enunciato come gli altri, nascono tutti perché quanti si sono cimentati nello studiare il tangibile e l’intangibile della regione storica arbëreshë, a ben vedere, riteneva di esaminare le trame urbane e i valori immateriali in essi contenuti senza i minimali requisiti, in base di una lingua antica priva di forma scritta.
Valgano di esempio il gran numero di conversazioni telefoniche fatte al professor Franco F.; tuttavia dopo un medio periodo di dialogo telefonico, il professore, riferì un’affermazione di una anziana signora arbëreshë, la quale definiva la gjitonia dove arriva la vista e la voce, frase pronunciata in arbëreshë naturalmente, e secondo i professore indicava il luogo dove è lunga la vista e arriva la voce, non avendo, il professore, padronanza linguistica che diversamente indicava: dove germogliano i cinque sensi.
La non conoscenza della lingua e sue inflessioni più intime, ha tratto in errore e collocata la gjitonia tra i modelli generici mediterranei, compendio di sintesi speculari, priva dell’animo arbëreshë, tralasciando i requisiti in senso di latitudini originarie e i conseguenti parallelismi territoriali ritrovati.
Questi dati fondamentali e indispensabili hanno sopra valicato sminuendo la consuetudine degli uomini appiattendo ogni cosa, ritenendo simili le vicende locali che appartengono al genius loci, come ad esempio, l‘architettura estrattiva dei pozzi, i quartieri estrattivi verticali, gli ambiti di elevato indigeno e alti, tutti questi catalogabili secondo valori sociali dissimili, anzi oserei direi addirittura trasversali se non contrari.
Gjitonië è composto di due parole: Gjit che indica le genti o insieme di persone e tonië le vibrazioni, le tonalità prodotte da figure della stessa etnia in armonia dei cinque sensi; solo chi ha capacità linguistica e il senso di appartenenza alla consuetudine riesce a innescare valori materiali e immateriali di quest’unico sentimento.
Le esigenze di mutuo soccorso su cui si basano tutti i modelli mediterranei per la convivenza sono la parte espressamente materiale e non contemplano elementi immateriali specie identitari, che rappresemtano la differenza sostanziale tra la gjitonia e gli altri modelli di unione.
Il vicinato indigeno rappresenta il modello proto industriale, attraverso cui si creavano i presupposti di sostenibilità economica e poi solo in seguito, per consolidare il gruppo, si creavano legami matrimoniali e di commarato.
Gli arbëreshë quando trovarono dimora nelle colline del regno di Napoli arrivarono organizzati in gruppi familiari ben consolidati, il sistema proto industriale era formato da una famiglia allargata di un numero di elementi, maschi e femmine, compresi dalla dozzina alla doppia decina, questo intervallo numerico rappresentava il momento della separazione e della formazione di un nuovo gruppo familiare allargato.
Una volta che i gruppi, familiari allargati arbëreshë, giunsero nei territori come indicato dal Papa e dal Re, s’insediarono ed ebbe inizio l’intervallo del nomadismo per individuare la posizione ideale e mettere a dimora, nelle terre parallele ritrovate, il proprio codice identitario.
Nei pressi di chiese conventi o comunque presidii religiosi, ogni famiglia disegnò, circoscrivendo con elementi naturali, il proprio spazio pertinenziale, innalzando o astraendo la propria dimora.
Quelli erano i segni dei futuri rioni e avrebbero dato luogo alla toponomastica storica denominata Bregu, Kishia, Sheshi e Krojetë, le fondamenta caratterizzanti di tutti i paesi arbëreshë.
Per quanto riguarda la gjitonia perché ambito immateriale della famiglia allargata, va rilevato che i gruppi dalla fine del XV secolo sino ai primi decenni del XVI secolo rimangono coesi e legati al rigidissimo proprio sistema consuetudinario .
Ma le conseguenze della guerra dei baroni e il sistema di affidamento delle terre non consentirono più agli arbëreshë di rimanere solidamente legati a quel modello familiare allargato e cede a modelli più locali realizzando l’edilizia aggregativa in cui la prole vive rimanendo legata al modello allargato, anche se il gruppo familiare va assumendo una connotazione più di tipo urbano.
Questo processo non ha luogo nel breve termine, ma comunque disperde, negli ambiti locali il senso della famiglia allargata, ed è in questa parentesi di tempo che l’antico perimetro delineato all’indomani dell’insediarsi, viene in seguito occupato dalle successive abitazioni dei facente parte l’antico ceppo, avviando così la dispersione delle discendenze ed ecco che la ricerca del ceppo originario e il ricordo di quella perimetrazione di cui si perdono i riferimenti, diventa la gjitonia.
Il bisogno di intercettare la propria piramide dinastica inizia quindi lì dove la famiglia allargata si riunì la prima volta, quanto giunse in terra parallela ritrovata, il fuoco, che oggi trova la sua collocazione più urbana nel camino, assume il ruolo di luogo originario da dove un tempo iniziò lo sfaldamento della famiglia allargata; oggi diviene il laboratorio dove si è consapevoli di poter vivere e ritrovare quelle sensazioni antiche che identicamente si possono riverberare negli spazi senza confini.