NAPOLI di (Atanasio Pizzi Architetto Basile) – È notte, le strade sono deserte, un personaggio irrequieto del paese, irrompe nella piazza vuota, gridando: “La piazza è mia”; questa è una delle scene più belle del film “Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore”.
Il film che ha come oggetto la piazza, riferimento storico primo dei suoi abitanti, purtroppo è una bugia diffusa, in quanto essa rappresenta l’occupazione irresponsabile, di estranei e di figure senza alcuna forma di rispetto per quel luogo, rappresentativo dei locali in continua pena.
E siccome, quasi sempre, la piazza è circoscritto o vetrina di politici, tecnici, burocrati, imprenditori e, ogni sorta di figura che vuole mettersi in mostra, sin anche riferibile a occulti e diffusi poteri, tutti apparendo in veste buone finiscono quasi sempre lì a insediarsi.
Il libro a titolo, racconta la storia urbanistica di un paese, allocato alle porte di Palermo, il di cui male in affari, tenta di impossessarsi e per questo, viene elogiato quanto impegno viene profuso da quanti si adoperano ancora, per sostenere la piazza libera da ombre oscure.
In tutto è il racconto di un’esperienza emblematica di azione urbanistica di contesti malavitosi, dai quali noi siamo completamente estranei i piccoli centri urbani in povertà.
Tuttavia è forse possibile trarre qualche riflessione o spunti utili dal rapporto che scaturisce tra, straordinarietà e ordinarietà nella gestione del territorio e dei suoi elevati.
L’interesse per la Piazza nasce, in quanto luogo di promesse e falsità consegnate per essere condotte a buon fine e, per questo si dispone il figurante locale sempre presente, nel corso di eventi.
In tutto fatti e cose delle generazioni dagli anni cinquanta del secolo scorso sempre attiva e presente, il cui obiettivo mira a è denunciare, riflettere e disporre in modo ideale, su come sia possibile fare le cose con parsimonia, finalizzata al bene della comunità, escludendo ogni ambizione personale di gruppi organizzati, atti a disturbare sotto false vesti il buon nome di luogo.
Ognuno di noi ha una piazza che considera e sente propria, per i trascorsi che lo hanno visto protagonista incontrastato o elevato con la crusca locale per le capacità innate, palesemente dimostrate in quella piazza, con riti di cadenza confermate dagli astanti, segnando episodi qualitativi e quantitativi salienti, del vivere civile, specie se di crusca Arbëreşë.
In specie, la piazza storia del centro antico di Terra di Sofia, è stata la prima prospettiva larga, oltre la recinzione dove sono cresciuto sino a cinque anni, diventando parlante di loco senza dubbio di pronuncia locale, per poi attraversarla e, andare all’asilo prima, poi frequentare la prima elementare, in quella stanza con camino, lavagna banchi e cattedra, posta nell’angolo opposto del quadrilatero in pianoro.
Qui in questo spazio ameno, ricevette sin anche la prima bocciatura, perché il professore distratto, lo credeva muto, ed è sempre qui che da giovinetti la Bugliari, mis Italia, redarguiva perché il figlio si scatenava sudava troppo e, dava agli onnipresenti Atanasio e Marcello ogni colpa.
Va in oltre sottolineato che su questa piazza nota come “Trappesà himè”, ovvero la “Piazza Mia”, lo studioso e poi architetto venne incoronato a intraprendere gli studi; per tornare un giorno non remoto a, illustrare quale significato avessero gli edificati che la perimetravano, assieme a quelli apposti in secondo piano, sino alla parte più estrema del centro antico di memoria Arbëreşë.
Compito che del natio di loco, ebbe modi di attuare con titolo secondo accademico, dato che il primo, quello della crusca locale lo aveva già acquisito nelle Terre di Sofia, in giovane età con i migliori educatori dell’epoca, poi estinti e non più parimente disponibili.
È in questo pianoro che amici parenti e la futura moglie, si disposero guardando il sole che sorgeva la mattina prima di andare in chiesa e fare nozze.
È qui che gli furono negati aiuti e risorse, per poter dare seguito alla nascita in una nuova stella, che dovette spegnere prima che prendesse forma riconosciuta.
È da oltre due decenni che attende di dare agio e luce a questo anfratto storico locale, come a tutti gli altri che compongono il centro antico e l’agro di pertinenza.
Mentre qui sono continuamente invitate persone meno adatte da ogni dove indigeno, per parlare di cose scomposte e senza senso locale, addirittura di architettura storica o vernacolare, la stessa, che ha reso il Trappesò unico, irripetibile e, non da sottoporre alla pubblica Furcillense degli Arbëreşë, ammesso che ne esistono capaci di sottrarli a questa antica gogna, fatta di comuni viandanti, o frequentatori seriali di archivi e biblioteche, gli stesso di sovente facenti uso basare le proprie ricerche non su progetto, come in genere fanno i maestri, ma abbarbicandosi a documenti singoli dei quali non sanno interpretare e tradurre neanche i tempi della punteggiatura.
Tuttavia un dato rimane ineccepibile o incontrastato, ovvero il non essere mai stato interpellato dai comuni conduttori locali, se non per appunti o pareri trascritti in fortuna frammentaria, gli stessi che una volta riletti, sono stati diffusi per conto e studio dei liberi e inadatti liberi pensatori locali.
In quella piazza fu stretto un patto di studio, tra l’eccellenza della lingua storica Arbëreşë e, un futuro architetto, a cui fu chiesto di rileggere e svelare, la storia del costruito, o meglio il genio di minoranza Arbëreşë, è qui che fu stipulato con una promessa data con una stretta di mano il primo impegni di studio che non fosse radice di albanese parlato, ma compositivo materiale.
Patto che ancora oggi attende di essere definito secondo la richiesta dell’eccellenza locale in campo idiomatico che ancora nessuno propone o mette alla prova perché concetto inarrivabili, e mentre il tempo scorre e cancella le cose, mentre chi di dovere si esibisce in cose senza platea, perché il fine primo rimane, salire sul palco disadorno, per apparire, senza alcuna finalità informativa, per la comunità; la stessa che intanto si rifugia nell’ombra o nel buio culturale senza un domani.
Nasce come luogo lacustre che sfiorava i il vuttò della mensa vescovile, frequentato di poveri che qui si recavano raccogliere il prezioso trappesò alimentare e, cibarsi alla stregua degli animali con resti di mensa intrisi dal lavinaio.
Sviluppatosi come spazio inedificato nella schermata aerea eseguito dalle truppe alleate l’undici agosto del mille novecento e quarantatré, alle sette e cinquanta cinque, il circoscritto, secondo una storica addetta dell’istituto geografico di Firenze, era appellato il paese con la piazza grande.
Storicamente esso è stato un luogo acquitrinoso o Vutto diffuso, disposto tra le spalle della parte bassa del paese e, la più inferiore della alta, recuperato e rifinito nel corso del secolo scorso da quanti li avevano pertinenze prospicienti.
Alla metà degli anni cinquanta, quando il circoscritto Trappesò, venne migliorato nel suo aspetto e, vi furono elevati l’ina casa, l’edificio delle suore basiliane, l’asilo e la residenza parrocchiale, e allocato nelle pertinenze del palazzo Bugliari la sede Comunale di Terre di Sofia e, il quadrangolare che fungeva da piazza, venne definitivamente valorizzato, reso fruibile con caratteristiche strutturali e architettoniche dell’epoca in forte ascesa, carrabile.
Il luogo inizia la sua funzione di unione, con l’istallazione del frantoio e del mulino, che qui portavano continuamente i paesani a trasformare ulivi in olio, grano in farina e crusca, in tutto, due stabilimenti moderni ed elettrificati, che innestarono un più agile sistema di trasformazione, non più disperso nell’agro, trainato dal torrentizio Galatrella o Vote, ma nel centro più intimo e antico dell’abitato, dove la memoria rimane, nessuno la legge con educazione, garbo e buon senso.