Categorized | In Evidenza, Storia

I THEMI PORTATI SENZA RIGUARDO IN REGIONE STORICA SERVONO PER CARPIRE LA FEDE DEGLI ARBËREŞË (Na muhartin përë gadura pa crìe)

Posted on 08 maggio 2024 by admin

DragoNAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Quando l’impero romano di espansione orientale, ha iniziare la sua decadenza in favore delle regole islamiche, la forgiatura delle nuove generazioni in crescita, vide numerosi governariati, costretti a cedere i propri figli maschi per essere cresciuti nei califfati, con misura di credenza, senza rispetto delle altrui genti da sottomettere.

Togliere i figli maschi ai discendenti dei governariati della allora Albania, voleva dire preparare un nuovo impero secondo forgiature di corte dove si viveva sopprimendo chi cresceva al tuo fianco con ogni mezzo di umiliazione pubblica.

Di queste figure che sono parte della storia del vecchio continente si potrebbe trattare della storia e di come essi appaiono, di molti personaggi, ma per non allargare il discorso e perderci nella discussione, tratteremo dei soli e due esempi che ancora oggi mantengono la scena e sono facili da individuare.

Essi sono Vlad III noto per vociferato islamico come il conte Dracula e Giorgio Castriota, figlio di Giovanni, volgarmente esposto come Scanderbeg, secondo l’instancabile fusione Moderna di ironico coronamento di re di una improbabile mandria, e non di ordine Draghesco, come lui e Vlad III preferivano apparire senza essere distorti dalla infinita persecuzione, ancora oggi in atto.

Se per l’eroe di Transilvania il progetto di demonizzare Vlad III secondo la mira islamica, ha avuto buon fine, per l’attenzione religiosa e di credenza europea attribuita a Giorgi Castriota, la scattata denigratoria non ha avuto, lo stesso risultato o buon fine.

Vera resta la vicenda di Vlad III, perseguitato ma comunque, sfuggito al linciaggio del sui corpo e i suoi familiari.

Diversamente da Giorgio Castriota che dopo essere stato linciato fisicamente, dopo la sua morte, venne portato in macabro ricordo, per le vie dell’allora sua terra, ma lui sicuro di tutto questo, ha saputo seminare, germogli che hanno fiorito liberi, dalla deriva mussulmana, che ancora oggi tenta abbordaggi per screditarlo, per mano di inesperti culturali.

Nei numerosi trattati che ritraggono e descrivono l’eroe Giorgio Castriota, in alcun modo e, chi conosce la storia lo sa bene, usano presentarlo con un copricapo a forma di cupola islamica, sormontata da capra o animale ovino che sia.

Giorgio Castriota dopo la battaglia di Terrastrutta nei pressi di Greci (AV), sfilava al seguito del re Aragonese, con un elmo sormontato dallo stemma del drago e, al fianco del fedele Fratello di Battaglia Vlad III, questa un’ incisione bronzea risalente al XV secolo.

Sono diverse le raffigurazioni che lo pongono impavido alla guida del suo cavallo, con scudo e lancia o spada, mai ritratto con elmo sormontato da ovino, sono nel ventennio del secolo, appaiono le raffigurazioni a dir poco senza alcun riferimento storico se non offensivo, per noi arbëreşë.

Questo viene sottolineato dalla Forma latinizzata del nome İskender beg 〈iskènder bèġ〉 (turco “bey Alessandro”, con allusione ad Alessandro il Grande) dato dai Turchi al Castriota e, sia dalle vesti che tutto possono avere, non certo d’indirizzo cristiano, per il quale seppe rispondere con grande astuzia o strategia dirsi voglia.

Il sultano Murad II, ignaro del sancito del Kanun, per la nuova posizione del suo protetto Giorgio, rinominato dal sultanato, “Scanderbeg”, inviò un potente esercito, si disse, di 100.000 o addirittura 150.000 uomini guidato da Alì Pascià e invadere i Principati Arbëri.

Lo scontro con le forze notevolmente inferiori del “Principe Cristiano Giorgio Castriota” avvenne, il 29 giugno 1444, a Torvioll vide la prepotente armata turca incassare una sonante sconfitta.

Il 2 di marzo dello stesso anno, nella cattedrale di San Nicola ad Alessio, il Principe Arbër Giorgio Castriota, il minore dei figli di Giovanni, libero dal ricatto turco, organizzò un grande convegno, con i principi Arbër, li convenuti sotto la vigile supervisione della onnipresente Repubblica Veneziana.

In quel sacro luogo di credenza venne proclamato, all’unanimità, guida cristiana, lo stesso che agli inizi della seconda decada del mille quattrocento, venne marchiato indelebilmente dai turchi, “Scanderbeg”.

Questi, prima della nomina, salito sull’altare si espresse cosi come qui riportato, secondo uno scritto del XVI secolo e al cospetto dei Principi convenuti in quel 2 di Marzo del 1444 qui riportato: la principessa Mamizza Castriota, sorella di Giorgio; Arrianiti Signore della Provincia Canina, Calcondila e Rafaele Valoterano; Teodoro Corona Signore di Belgrado amico particolare di Giovanni il Padre di Giorgio; Paolo Ducagini, il più considerato principe d’arbëria, in oltre erano presenti Nicolò Ducagini, Giorgio Arianiti, Andrea Topia, Pietro Pano, Giorgio Dufmano, Gjergj Balsha, Zaccaria Altisvevo, Stefano Zornovicchio, Scura/Scuro, Vrana Conte e altri di minor nome, quali Stefano Darenio, Paolo Stefio, i principi di Transilvania, oltre i deputati della repubblica di Venezia, osservatori e certificatori di quell’incontro.

Quando i convenuti furono dentro il sacro perimetro religioso, Giorgio Castriota, prese la parola e fece un discorso come qui in seguito riportato, secondo la cronaca dell’epoca.

<<<<<< >>>>>>>

“Superfluo stimo, Principi ottimi, e sapientissimi che io imprenda a descrivervi l’odio, e la rabbia dei Turchi contra i seguaci di Gesù Cristo, e come quelli non pensino ad altro che ad annientarci, ad estirparci, tanto sitibondi del nostro sangue, che ingordi dei nostri beni: avveguacchè questo vien purtroppo dimostrato da tante ferite, di cui e coverta tutta la Cristianità, e la medesima Arbëria, gli stessi Principi albanesi possano essere citati agli altri in lacrimevole esempio.

Onde pio tosto mi volgerò a espor, quale sia stata la cagione delle nostre dissaventure; acciocchè di presente vediamo a quale rimedio abbiamo ad applicare.

Piangono a lacrime di sangue i popoli Cristiani le fatali discordie dei Principi loro accusandogli essere loro stessi i fabri dei propri disastri e tutti esclamando al cielo accordandansi tratto in pronunciar queste parole: se i Principi Cristiani, che sono travagliati dal timore, e dal pericolo di sogiacere infime, all’incontro ridurrebbero facilmente il Turco in ultimo e sterminio. Ma che io mi trattenga a narrare le tragedie degli altri principati, non mi è permesso dalla compassione verso  i miei fratelli scielleramente uccis, la quale tosto mi chiama a dichiarare d’onde sia derivata la miserabile ruina della mia casa.

Giovanni mio Padre, Principe una volta vostro compagno, essendo stato assalito dal Sultano dei Turchi, il quale alla testa di un’armata egualmente numerosa, che agguerrita obbligava tutti i potentati vicini a piegare, ed a sottomettersi, trovandosi esso solo alle mani col prepotente assalitore, ne vedendogli soccorso da parte alcuna, fu costretto alla fine a rendersi per vinto, e accettare delle condizioni che tacitamente conteneano l’ultimo eccidio della sua casa, cioè l’usurpazione del Principato, e l’uccisione de’ Figliuoli, dopodichè fosse avvenuta la sua morte; (io solo rimasto in vita per volere del cielo: e spero per le dovute vendette di tali scelleragini).

E se quella diffusione che a quei tempi era tra i Principi Arbër, la quale ha lasciato perir miseramente mio padre perseveri  eziandio ne’ miei presenti pericoli, diverso esito dal paterno non posso certamente aspettarmi. Pure l’interesse del mio Principato, e della mia vita non ridursi a parteggiar condizioni di quella, ovetrovavasi per l’addietro. Ma avete da sapere che la salute vostra, ugualmente che la mia, al presente sia sull’orlo del precipizio.

Imperociocchè: che credete? Che il Turco allestisca le sue armi solo contro di me, e non pensi ad altro che al mio eccidio? Piacesse al cielo che la cosa fosse altrimenti; e quella fiera di me provocata a danni dell’Arbër restasse saziata, e non piuttosto irritata dalla mia strage.

O fortissimi Principi, non vi conturbino i tristi avvisi dei vostri presenti pericoli, i quali poi vivo sicuro che indubitatamente vedrete finire in vittoria, e in trionfi, se darete orecchio ai miei eterni consigli.

Tutti noi per dio immortale dal primo fino all’ultimo, tutti i Principi d’Arbër, tutta l’Arbër volge e ravvolge ora il rabbiosissimo turco nei suoi soliti continui pensieri de’ Cristiani estermini.

Se tutto ciò non meditasse il Turco, il quale ha per legge del suo ampio Profeta Maometto, ha per esempio de’ maggiori, ha per natura, ha per consuetudine di fare quanto può distruzione di tutti quelli seguono il nome di Cristo, e dell’eccidio d’un Principe Cristiano passar sulla medesima carriera a quella d’un altro. E di già parmi di questo punto di veder Amurate, in mezzo ai ministri delle sue crudeltà, e scelleragini, tutto spumante di rabbia, e ira, dopo aver minacciato a me, ed ai miei sudditi di far soffrire tutte le sorti di strazi, e di suplizi, rivolgersi a ringraziare il suo profeta Maometto che li abbia mandato quest’occasione di ristaurarsi nell’acquisto dell’ Arbër dalla perdita che aveva patito della servia: quindi dar ordine ai capitani di quest’impresa, dopo che abbiano finito d’eseguire il mio sterminio rivolgano tanto sto l’armi contra gli altri Principi Arbëri, e che non manchino di menare a’ suoi piedi voi carichi di catene, ormeno di gettarmi le teste vostre. Questi sono i sentimenti, questi sono (credete a me, credete alla mia lunga inveterata esperienza di quella corte, di quei costumi: credete a tanti orridi esempi e vecchi, e nuovi e stranieri e domestici) questi, dico, gli ordini, questi comandi del Turco. Questo ha da essere il tragico inevitabile fine dei principi albanesi, se tutti noi non si colleghiamo insieme per fare testa al nimico comune. Vi rappresento per verità, o degnissimi Principi, cose orrende da dirci, e sentirsi: ma io in quest’occasione opero a giusa di medico il quale spiega all’inferno i rischi del suo male, acciocchè si disponga alla necessità de’ rimedi.

L’unione è l’inica strada, per cui ci possiamo metterci in salvo dai mali, di cui siamo terribilmente minacciati: e si vede Iddio volerla assolutamente ne suoi fedeli, se essi all’incontro vogliono essere sostenuti dalla sua protezione. L’Ongaria, la Transilvania, la Bulgaria, la Servia fintantocchè la diffusione è stata tra esse, sono state abbandonate, dallo sdegno celeste, in preda all’avarizia, e alla crudeltà dei Turchi.

L’anno passato essendosi stati collegati insieme i Principi di queste Provincie, Iddio parimenti accompagno con la sua assistenza l’animo loro: per modo che riportata la più gloriosa vittoria che sin ora si celebri del nome di Cristiano, hanno costretto di rincontro il Turco a ricevere tutte quelle leggi, e condizioni,che loro sono piaciute imporgli. Abbiamo davanti agli occhi un si recente, e un si illustre esempio.

Iddio non mancherà d’aiutare i suoi Fedeli, quando essi non tralasciaranno di darsi mano l’una all’altro. Che quando il turco ai tempi di mio padre coll’armi entro in Arbëria, gli sarebbe forse riuscito di sottometterla al suo giogo, se alla comune difesa si fossero uniti i principi Arbëri? La difficoltà allora fu la cagione che l’Arbëria divenisse misera e schiava dell’Ottomana prepotenza: ora dunque l’unione, la concordia la renda all’opposto vittoriosa, e trionfante de’ fuochi crudeli nemici, quando ha fatto l’Ongaria, Le forze di questa provincia sono come tante piccole riviere che scorrono per diverse parti: le quali, se si raccogliessero dentro un alveo solo, formerebbero un grandissimo,e insuperabile fiume.

Le onde questa nostra unione mi toglie ogni paura, e infonde nel mio cuore una vera speranza di fare strage de’ Turchi, con cui loro credono di sterminare noi altri, e di rendere glorioso per tutta la terra nelle vittorie contra L’Ottomano possanza il valore degli Arbëri, quando quella degli Ongari.

Io che in fin da fanciullo per più di trent’anni ho menato la vita in compagnia dei Turchi, sono versato di continuo trà l’armi loro, divenuto maturo nell’arme loro, e credo che abbia abbastanza appreso tutte l’arti, e tutte le maniere del lor guerreggiare, posso con fondamentale promettere, e con ragione sperare qualche cosa contro di loro; e se quando era lor Capitano ho in non pochi, non leggeri cimiteri di battaglie felicemente vinti e debellati i lor nemici, ora di certo dessi aspettare che non operarò di manco per la conservazione della mia patria, e per la salute de’ miei compagni, i quali per mia occasione mettano a repentaglio la mia vita, e ogni loro fortuna. Ne va dia poi alcun travaglio la fama della possanza dei Turchi: Ne voi più tremiate loro, ch’eglino sperino in se stessi.

Pochi mesi fa sono stati da Unniade, e degli Ongari sconfitti in una battaglia campale, dove hanno perduto il nervo, e il fiore delle loro milizie: ciò ch’è loro rimasto, altro non è che un ammassamento di gente vile, paurosa, fugace, tutta canaglia, senz’esperienza.

 Sembrano gli eserciti Turcheschi spaventare con quel numero tonante di cento, di dugento mila combattenti ma di che cosa mai può valere contro dei forti uomini tanta quantità di si fatta gente: se non intaccare il ferro loro più col macello, che col combattimento. Le vittorie dipendono più dal valore, che dal numero.

La battaglia di Morava (per raccontare degli esempi nuovi, e insieme recenti) serve di prova bastante a questa verità: ove Unniade con un esercito di gran lunga inferiore sbagliato con una incredibile facilità, e tagliò a pezzi una poderosa armata de’ Turchi. Non V’è differenza in Iddio a rendere vittoriosi, quando gli piace, i suoi Fedeli, tanto se siamo pochi, come molti. E se quelli sono giunti a fare tanti acquisti dentro l’Asia e l’Europa, ciò non è stato effetto della virtù loro, ma bensì provenuto dalle discordie, dei principi Cristiani. E queste, credetemi, sono le uniche speranze, su cui al presente si fondano di farsi padroni degli Stati de’ Principi Arbër.

Ma se apprenderanno poi l’unione che è stata formata fra noi altri, spero molto che possano da loro abbandonati i pensieri della spedizione albanese: e se mai oseranno si attaccarsi, non ho alcun dubbio che ciò abbia a riuscire che a lor onta, e perdita, secondo che è lor avvenuto contro l’Ongaria. Vedete dunque prudentissimi principi, la presente condizione della salute nostra, e a quale passo siamo ridotti. Se viene il Turco come una fiera ferita dall’Ongaria a cercar rabbiosamente le sue vendette contro l’Arbër. Se saremo disuniti e uno non soccorresse l’altro, standosene freddo, e mal consigliato spettatore della tragedia del vicino, parimenti un dopo l’altro a giusa di tante derelitte pecorelle faremo tutt’in fine divorati da quel crudele lupo.

Se poi ci accoppieremo insieme, e uno darà mano all’altro, imitando l’esempio del re d’Ongiaria verso il Despota della Serbia, medesimamente qualche luogo dell’Arbër, com’è il fiume Morava della Bulgaria, sarà nobilitato sarà nobilitato dalla strage dè Turchi. Avete, o degnissimi Principi, udito quale sia lo stato presente dello stato delle cose nostre.

Dall’odierna deliberazione dipende o la salute nostra, o la nostra ultima ruina.

Io vò ho spiegato l’universale pericolo, e in fine i mezzi di un felice di riuscimento, facciamo che un giorno la memoria di questo concilio abbia a consolarsi, non ad attristarci, non evvi affare di maggior agevolezza, quando quello che tutt’è appoggiato al nostro volere.

L’esecuzione di tutto ciò che ho progettato sta nel vostro consentimento. Iddio dunque, fa tale la sua volontà che resti salva l’Arbër, infonda nei Principi di questo popolo lo spirito della concordia e dell’unione contra quegli empi nemici dè suoi Fedeli; e piaccia alla sua Provvidenza che ancor passi come in eredità à posteri a loro perpetua conservazione.”

Tutto questo poi venne indirizzato secondo il principio dell’Ordine del Drago ce voleva si combattere contro la prepotenza di imporre regole di credenza atra ma anche di soccorrere gli appartenenti familiari del condottiero eventualmente scomparso in battaglia.

E gli sforzi di Giorgio Castriota “Il condottiero Arbëreşë” non terminarono mai nell’oblio, infatti sino all’ultimo giorno della sua morte egli si adoperò nello scindere il suo popolo in due distinte forme di genio: una prima che restasse in quelle terre a difendere solo i confini e il nome e, una seconda; in esilio a tutelare e allevare il valore storico culturale, che noi Arbëreşë, non abbiamo mai lasciato al caso e solo dopo le dominazioni susseguitesi in terra madre, sono qui approdate ad ovest del fiume adriatico, a compromettere quell’antico progetto che oggi è lasciato alla deriva culturale di chi non usa orecchie per sentire e capire, le cose della “promessa data di nostri avi”.

GIORGIO

Donald Kennicott - Scanderbeg slain Firuz Pasha .1950 (The Blue Book Magazine V. 90)GIORGIO

Comments are closed.

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!