Archive | Storia

L’AQUILA A DUE TESTE SEGUE IL SOLE E IGNORA PER CREDEMZA LA LUNA (Architetto Arbëreşë è colui che si adopera per dare forma ai sogni immaginati nei pascoli infiniti) (Iatròi i thë bënurvàtë Arbëreşë, hëştë kuşë shiurbènë sant bëgnë thë hëndurvàtë thë haretë pà mòtë)

L’AQUILA A DUE TESTE SEGUE IL SOLE E IGNORA PER CREDEMZA LA LUNA (Architetto Arbëreşë è colui che si adopera per dare forma ai sogni immaginati nei pascoli infiniti) (Iatròi i thë bënurvàtë Arbëreşë, hëştë kuşë shiurbènë sant bëgnë thë hëndurvàtë thë haretë pà mòtë)

Posted on 11 novembre 2024 by admin

Mamma e FrancaNAPOLI (di Atanasio Architetto Pizzi Basile) – Stati, Regni, Imperi e Ambiti di Credenza, tutti, hanno utilizzato quale emblema identificativo, “l’aquila bicipite”, per inviare messaggio di luce costante e indivisibile, irraggiamenti che davano l’orientamento per lavia seguita anche dagli arbëreşë dal XIII secolo, non volendo seguire gli impositori di credenza altra con lumi e apparati notturni con lo sfondo annerito.

A tal proposito si vogliono evidenziare le attività che abbracciano nuovi stati di fatto, avuto inizio nel breve come studente, poi in veste di tirocinante e, da oltre due decenni, professionista ricercatore di ambiti costruiti per essere vissuti dagli arbëreşë quale unico e solo ricercatore.

Queste attività, per una combinazione di fatti e concatenamenti di cose della vita, sono avvenute sotto il rigido e vigile controllo dell’aquila bicipite che a Napoli è apposta in diverse forme, dimensioni e luoghi.

Due per tutte, sono quelle apposte per vigilare sul centro antico di Napoli:

  • la prima a Castel Capuano che mira ad est;
  • la seconda a Castel Sant’Elmo che guarda a ovest;

Entrambe avvolgono con il loro sguardo il costruito storico della Napoli, Greca, Romana, Bizantina, Araba, Alessandrina, Ispanica, Francofona e tutte le comunità che qui approdarono con l’intento di valorizzare cultura e credenze, in fraterna convivenza, scolpita nelle righe che formavano i due semestri del Calendario Marmoreo del popolo che faceva la credenza partenopea.  

I fatti che si articolano in un arco temporale di oltre quattro decenni, dì lettura e visione dei luoghi, hanno avvio, non per volontà, ma per una combinazione di fortuiti fatti che analizzati ad oggi danno una prospettiva non casuale alle tappe perseguite.

Tutto ha inizio, il “17 Gennaio del 1977”, giorno della partenza per Napoli per intraprendere gli studi universitari, trasferitomi all’università di Napoli, Federico II da quella di Reggio Calabria, nelle discipline sempre dell’architettura.

La sera del diciassette gennaio quando giunsi a Napoli mi insediai, in Via Tribunali al numero 247 al primo piano.

La mia stanza aveva un duplice affaccio, una sulla via tribunali, un tempo detta del Sole e della Luna e, l’altro su Piazzetta Sedil Capuano, contornato da una lunga balconata, che affacciava sui due toponimi citati.

Lo spigolo i ruitojtë, mirava ad ovest e centrava l’ingresso di Castel Capuano, che celebra l’imperatore Carlo V d’Asburgo vittorioso a Tunisi nel1535 e, una grande “aquila bicipite” di pietra è apposta a memoria e mira della vastità del regno, dove il sole non tramontava mai.

Ed è qui che iniziarono le mie ricerche da studente, parlante e uditore Arbëreşë, avendo avuto come incarico dalle genti del mio luogo natio, di tornare un di e riferire, del costruito storico alle nuove leve, onde evitare le incertezze di orientamento, civile e religioso avute qui luogo nel corso della storia.

A tal fine, sono state svolete indagini documentali poi rilette sul campo il loco, evitando di allestire incertezze similia quelle della storia di Romani che nel XVIII secolo videro nascere le “diplomatiche della storia”, o più comunemente “la diplomatica”; la disciplina che si occupa dello studio critico dei documenti storici, specie gli ufficiali o legali, per verificarne autenticità, datazione, contenuto, origine e contesto.

Un campo della storia che si sviluppa all’interno della paleografia e della filologia, con l’obiettivo di comprendere meglio le funzioni delle istituzioni tutte, oltre il maneggiamento del potere nel tempo.

I di cui aspetti chiave sono qui riportati:

  • Analisi della forma e del contenuto: La diplomatistica esamina come i documenti sono strutturati e redatti, valutando aspetti come la calligrafia, i sigilli, le formule utilizzate, e il linguaggio formale per riconoscerne autenticità e originalità.
  • Datazione e autenticità: Stabilire la datazione esatta dei documenti è essenziale per capire il contesto storico, studiando eventuali falsificazioni e alterazioni.
  • Contesto di creazione: La diplomatica considera il contesto in cui i documenti sono stati prodotti, i soggetti coinvolti, il pubblico destinatario, e lo scopo che potevano servire.
  • Evoluzione delle pratiche documentarie: Analizzare i cambiamenti nei formati e nelle convenzioni dei documenti è utile per comprendere le trasformazioni delle istituzioni politiche, giuridiche e sociali.

Essa per questo ò stata fondamentale, quando ho assunto il ruolo di storico, utilizzando i documenti come fonti non univoche per ricostruire eventi, pratiche giuridiche, rapporti di potere e dinamiche economiche, sociali e soprattutto del suo costruito di luogo.

Allo scopo è diventato fondamentale l’analisi visiva dei luoghi e la definizione di un modello di ricostruzione per i centri abbandonati, secondo le disposizioni e gli usi delle genti che si affidavano al modello consuetudinario di Famiglia allargata Kanuniano, o meglio architettura del bisogno, nota come vernacolare.

Ovvero ritrovare quanto in comune accordo con le genti indigene, i nuovi arrivati prima bizantini, poi francofoni di radice cistercense e poi Arbëreşë di radice Ortodossa, svilupparono il modello urbano policentrico, oggi noto come “Città Metropolitana”.

In tutto quattro rioni tipici, a cui erano associate le pertinenze o meglio cunei agrari della produzione e della trasformazione agro, silvicola e pastorale, l’industria dell’epoca.

Per questo nel corso della ricerca sono state intercettate le esigenze della ai tempi della Sibari Fannullona e dei relativi cunei agrari, la terminazione della diocesi di Thurio e la spartizione dei demani a cui faceva seguito, l’istituzione di della diocesi di Bisignano e delle sue pertinenze di confine con quella di Rossano, dove si legge per la prima volta del Casale Terra di Bisignano, che poi ne IX secolo, diventa di Sofia Bizantina.

Seguendo un itinerario storico della macro area di Terra Giordana poi di Calabria Citeriore, intercettando le dinamiche di spartizione e utilizzo, dei relativi sistemi insediativi e di credenza.

Una volta acquisiti questi dati generali si è passati all’analisi dei casali oggi Katundë di radice Arbëreşë, anche se l’analisi sia dei sistemi urbani che degli elementi modulari in continua evoluzione, intrecciati con i rotacismi linguistici della toponomastica restituiscono il percorso evolutivo che non lasci emergere né ombre né dubbi o velatura di genere.

Un percorso urbano fatto in continuo affiancare e mai sovrapporre, necessita consuetudinarie e di credenza, le une alle altre, ma contribuendo alle necessità delle genti qui giunte per secoli, in tutto luoghi e modelli di vita sociale, oggi, solidi esempi di integrazione mediterranea, tra i più solidi dell’antico continente Europeo.

Tutto questo oggi consente, seguendo un protocollo di indagine che tiene conto degli intervalli storici, seguendo le necessità degli uomini, in tutto eventi naturali o indotti dagli uomini.

Prima di tutti il permesso di costruire e tramandare discendenza, poi gli eventi naturali, come carestie, pestilenze e terremoti, senza tralasciare carenze geologiche innescate e poste in essere per la trascuratezza degli uomini.

Il susseguirsi di quanto accennato, ha prodotto abitazioni di tipo estrattivo o deperibile in prima istanza, a cui seguirono residenze additive, con l‘uso di adobe a cui seguirono quelle più solide di materiali locali non più deperibili, in tutto architettura del bisogno vernacolare.

Va in oltre rilevato che sino al XVII secolo la statica di questi moduli abitativi lasciava molto a desiderare, e quando si manifestavano eventi tellurici le carenze strutturali emergevano tutte, solo dopo il terremoto del 1783 si ebbe una svolta che dava risposte più certe alla metodologia di assemblare e coprire i moduli denominati Kallive, Moticellje e Katoj.

Gli stessi che garantivano abitabilità in forma monocellulari un solo livello terreno, incastonati nei declivi naturali, poi elevati e, frazionati con i profferli, a cui seguirono le tipologie edilizie dei palazzi nobiliari, gli stessi che divennero  esempio da riprodurre come linee e contenuti architettonici nei prospetti principali, specie, per le medio famiglie in crescita economica che, palesavano la loro scalata economica, esponendo i noti ingressi contornate dalle due finestre, con elementi in pietra e architrave ad arco la cui chiave esprimeva gli emblemi distintivi della famiglia e, con la porta di accesso in  legno pregiato.

Lo studio dello sviluppo urbano ha reso possibile unificare e uniformare la radice distintiva degli arbëreşë che giunsero nel meridione Italiano grazia a un accordo preventivi tra i facenti parte l’odine del drago.

E quanti fanno uso del “dicta delle migrazioni numerate” come si fa con le cose che possono apparire simili commette un grave errore.

La migrazione per necessità e tutela della propria radice identitaria è una sola, inizia nel 1470 e finisce nel 1535, le altre, non sono altro che impegno di necessitò di regia locale o accomodamento di esigenze e finalità altre.

Infatti analizzando le varie epoche attraverso “la diplomatica” si intercettano ragioni ed esigenze, che non sono le stesse per le quali gli arbëreşë, approdarono nelle rive dell’Adriatico e dello Jonio, alla ricerca della sospirata terra parallela a loro suggerita.

 

 

P.S.

Oggi il pensiero va al solo unico e completo letterato; il primo della cultura arbëreşë, P. Baffi, trucidato, derubato  per il suo ingegno e ad A. Pizzi, mai nata per impedirle di fare cose buone.

Míestëri Ndonj, Geleu Saturë, Zoti Janarë i geshiurë e Giuanj Sakëstanj pá truë, con le loro magare infedeli  e discepoli  di secondo ordine, un giorno dovranno rispondere a nostro signore, in perenne attesa, per il male fatto alla piccola Regina, mai nata.

Commenti disabilitati su L’AQUILA A DUE TESTE SEGUE IL SOLE E IGNORA PER CREDEMZA LA LUNA (Architetto Arbëreşë è colui che si adopera per dare forma ai sogni immaginati nei pascoli infiniti) (Iatròi i thë bënurvàtë Arbëreşë, hëştë kuşë shiurbènë sant bëgnë thë hëndurvàtë thë haretë pà mòtë)

IL GRAND TOUR LUNGO LA REGIONE STORICA DIFFUSA E SOSTENUTA DAGLI ARBËREŞË (Vemi Shìomj e Ghieghëmj)

IL GRAND TOUR LUNGO LA REGIONE STORICA DIFFUSA E SOSTENUTA DAGLI ARBËREŞË (Vemi Shìomj e Ghieghëmj)

Posted on 08 novembre 2024 by admin

faro03NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Storicamente il “Grand Tour” nel sud Italia, attirava viaggiatori europei che dovevano allargare le proprie frontiere culturali, artistiche, intellettuali, in tutto, un’esperienza di vita vissuta unica e irripetibile, rispetto al resto del continente, che non aveva avuto tanti scenari aperti nel corso della storia.

L’Italia meridionale, per le sue bellezze naturali, i benefici di accoglienza e ospitalità, era ed è considerata la destinazione più ambita per i viaggiatori che vogliono migliorare e conoscere le cose che hanno reso dato agio positivo all’uomo e all’ambiente naturale.

E come molti studiosi affermavano, l’aver letto libri, documenti ed ogni genere di edito, pubblico o privato, non avrebbe mai dato completezza di una presa visione, al pari di ritrovarsi immerso fisicamente nelle prospettive e nei luoghi dove la storia aveva avuto luogo, senza essere appresa come racconto altrui.

Ed è per questo che i rampolli delle famiglie più nobili, e gli intellettuali più evoluti di tutta Europa, qui si recavano per vivere ed essere presenti, non per un racconto fatto da altri, ma partecipare al personale punto di vista o indagine, in tutto, prendere atto di cose che nessuna descrizione fatta da altri, avrebbe potuto sodisfare come l’essere protagonisti o attori nei luoghi, dove era stata la storia degli uomini.

Sicuramente come in passato, numerosi viaggiatori hanno fatto, avrebbe sodisfatto sotto ogni punto di vista lo svolgersi dei fatti, magari rivedendo, proprio in quei luoghi le annotazioni fatte da altri.

Alla luce delle esperienze dei numerosi viaggiatori che in tutto il settecento e sino ad oggi qui, si recavano a indagare e leggere, per cogliere verità stese al sole.

Personalmente ho vissuto, ormai da un ventennio, il “Grand Tour” attraverso i luoghi della regione storica degli Arbëreşë e, siccome sono parlante e ascoltatore di questa antica lingua, nulla può essermi sfuggito per essere interpretato senza ragione o non essere compreso compiutamente, come nella storia è accaduto agli altri viaggiatori che confondevano le minoranze storiche del meridione, accumunando e appellando tutti come Grecanici.

Vero rimane il dato che recarsi fisicamente in un luogo, offre una comprensione più profonda rispetto alla mera lettura, poiché permette di immergersi direttamente negli aspetti materiali, visivi e sensoriali, gli stessi che sarebbero sfuggiti alla sola esposizione per mezzo di editi o atti notarili.

La metodologia del “Grand Tour” consente di cogliere dettagli sull’architettura, i colori, i profumi e i suoni locali, che contribuiscono a una visione più completa e autentica del contesto, dove si va per partecipare.

Inoltre, l’interazione con le persone del posto, offre prospettive inedite, aneddoti e sfumature che non trovano luogo nei testi dove si espongono visioni e prospettive altre.

D’altra parte, leggere in anticipo le nozioni di un luogo può fornire una base storica e culturale, utile per apprezzare meglio quello che si vede, collegando elementi della realtà con la loro evoluzione e il significato certificato in loco.

Per chi ha interesse a cogliere i molteplici aspetti particolari, come dettagli storici, culturali degli Arbëreşë, combinando entrambe le esperienze risulta essere ideale, infatti: la lettura prepara e arricchisce, mentre la visita permette di vivere e validare la conoscenza dei sensi più ricchi.

La sola lettura consente una comprensione velata, soprattutto per un luogo storico, in quanto i testi, per quanto dettagliati, non riescono sempre, a trasmettere l’atmosfera autentica, le sfumature del paesaggio, o la sensazione tattile di certi aspetti materiali ed immateriali li avuti luogo.

Gli scritti possono fornire un quadro d’insieme, una guida che orienta e prepara la comprensione, ma è solo con la visita e l’ascolto sul campo, la conoscenza si anima e viene impressa nel cuore e nella mente.

Nei luoghi storici, l’esperienza diretta è particolarmente importante, in quanto lascia cogliere, sul campo, ingredienti che sfuggono alla narrazione scritta, che non da agio ai cinque sensi.

Nel caso di centri storici o complessi culturali come quelli degli Arbëreşë, per esempio, l’urbanistica, la disposizione dei rioni e persino i dettagli del “genio locale” si apprezzano a pieno solo vedendoli e vivendo sul posto, con la mente che porta al passato.

Ogni luogo ha una dimensione immateriale, fatta di piccoli dettagli, che si percepiscono solo con la presenza fisica e non con l’immaginario espresso da altri.

Come per tutta la popolazione oggi identificata come Arbëreşë, nessuno e, a tal proposito sfido istituti, istitutori e istituzioni a dimostrare il contrario, secondo cui chi nasce negli ambiti della Gjitonie o governo delle donne, abbia mai letto libri e avuto agio nel parlare questa lingua antica.

Nessuno mai ha partecipato per millenni a lezioni dove venivano editati con gesso o carbonella, in superfici verticali, lettere o alfabeti da pronunziare per apprendere l’Arbëreşë.

Il “Grand Tour” per questo, rappresenta un metodo antichissimo, lo stesso che le nostre madri unite nel governo delle donne, applicavano da secoli, e quanti oggi provano a fare il contrario, imponendo libri, letteratura in vocabolari riversi e alfabeti con numerazioni variabili commettono peccato, allo stesso modo di chi si reca in loco religioso o sacro e prega voltando le spalle all’altare in tutto, verso la direzione per il rispetto della credenza.

Oggi chi parla questa lingua e comprende il senso di ogni cosa, non lo fa leggendo, ma partecipando attivamente in presenza e, solo in questo modo chi parla e chi capisce l’Arbëreşë, invia, trasmette e dall’altra parte si colgono inflessioni e movimenti dell’interlocutore che non può mentire, “alla promessa parlata”.

Un “Grand Tour” tra i paesi Arbëreşë, è sostenuto dai seguenti motivi principali:

  • Riscoperta del parlato: La regione storica diffusa e sostenuta in Arbëreşë offre l’opportunità di visitare una sorta di “santuario” dell’antichità classica, secondo un ideale tra i più antichi racconti d’Europa.
  • Paesaggi unici e suggestivi: I viaggiatori attenti, saranno affascinati dal contrasto tra i paesaggi montuosi, le coste e la vegetazione lussureggiante del Meridione che, apparivano come luoghi quasi mitologici, capaci di ispirare artisti che diverranno attori della storia.
  • Interesse per la “selvaggia di luoghi e cose”: l’idea di esplorare i Katundë viene percepito come “fare cose nuove” rispetto a quelli industrializzate, le stesse che poi sono ispirati da questi piccoli luoghi di confronto e movimento; essi rappresentano una vista esotica europea, dove i costumi, la musica e le tradizioni popolari sono ancora autentici e incontaminati, in un certo senso ” ancora primitivi” agli occhi dei visitatori e, se non si pone la giusta resilienza a breve termineranno di esistere e non avranno più nulla per dare.
  • Influenza delle accademie e delle opere scritte: a iniziare dal XV ad oggi, opere letterarie contribuiscono a creare un immaginario che nel Meridione non ha mai avuto luogo e, molte volte anzi sempre di più influenzano, quanti intraprendono il viaggio in presenza.
  • Clima e atmosfera: Il clima mite e la natura ospitale della popolazione Arbëreşë, rende la regione storica una meta piacevole anche per soggiorni prolungati, trascorrere qui, l’Estate nella Gjitonia e l’Inverno davanti al camino gestito dalla regina del fuoco, ti rende partecipe al piacere di una nuova cultura, in tutto, un crocevia tra passato e presente, natura selvaggia e archeologia classica, facendovi partecipare alle stagioni più suggestive della vostra esistenza.

Commenti disabilitati su IL GRAND TOUR LUNGO LA REGIONE STORICA DIFFUSA E SOSTENUTA DAGLI ARBËREŞË (Vemi Shìomj e Ghieghëmj)

GJITONIA PER CHI HA E SOSTIENE NEL CUORE E NELLA MENTE I CINQUE SENSI (Gjitonia ku ritëcinë billë bashëk)

Protetto: GJITONIA PER CHI HA E SOSTIENE NEL CUORE E NELLA MENTE I CINQUE SENSI (Gjitonia ku ritëcinë billë bashëk)

Posted on 21 ottobre 2024 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: GJITONIA PER CHI HA E SOSTIENE NEL CUORE E NELLA MENTE I CINQUE SENSI (Gjitonia ku ritëcinë billë bashëk)

I REGIMI CULTURALI SENZA DOMANI E I SAGGI GOVERNI DELLE MADRI E DEI PADRI ARBËREŞË (Fiallja Gjitonishë e duertë i Tatesë)

I REGIMI CULTURALI SENZA DOMANI E I SAGGI GOVERNI DELLE MADRI E DEI PADRI ARBËREŞË (Fiallja Gjitonishë e duertë i Tatesë)

Posted on 14 ottobre 2024 by admin

img042NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Esistono due regimi totalitari, che vorrebbero gestire le cose della Regione storica diffusa e sostenuta in Arbëreşë:

  • il primo fatto di Campanili labili e per questo non contemplano l’uso o l’utilizzo di campane intonate, anzi vivono di stonature irripetibili;
  • il secondo è fatto di Minareti, dove gli urlatori, di turno, ti avvertono per segnare il tempo e, dove ti devi inginocchiare per rispettare l’inesorabile “luna crescente” da cui fuggimmo sei secoli orsono;

Ma noi che siamo sagge figure Arbëreşë, cresciute ascoltando le direttive del Governo delle donne, poi in età post adolescenziale, nelle botteghe dei saggi Padri, guardando le gesta intersecarsi con il parlato, per questo, non ci facciamo intimorire, adoperandoci a ripetere, le parlate del governo, dove sedeva nostra Madre e, le attività a impronta di nostro Padre.

Il resto delle cose le lasciamo fare ai comuni viandanti indigeni, che non potranno mai ascoltare e capire cosa vuole dire ed essere, una figura nato/a e cresciuto/a Thë Gjitonia Arbëreşë.

Per usare una frase storica riferita a Roma, da un saggio prelato Ullanese, ovvero: è inutile rimesciare aceto, perché l’aspirazione che diventi vino, non vedrà mai né il sole e ne la luna.

Come non è un bel gesto di garbo o saggezza, vedere adolescenti addobbati come fa la sposa o lo sposo, perché è bene sapere che la nostra cultura rispetta le generazioni e specie i piccoli, quando hanno bisogni di guide solide, che non le portano al mercato o frequentare i cattivi lavinai che in genere non sono Gjitonia.

Per gli Arbëreşë, ogni cosa ha un suo tempo e una sua dimensione sociale a cui avvicinarsi per  farne parte con ordine di tempo e di ruoli, il resto delle cose sono di altre civiltà più anomale e, per questo, le discipline citate, non rientrano nelle cose materiali ed il materiale o regola non scritta, ben impresse e memorizzare, sia del Governo delle donne e di quello degli Uomini.

Quando agli inizi degli anni sessanta venne richiesto a mia madre, una delle sagge sarte, capace di realizzare un vestito da sposa tipico o restaurarlo, di comporre un vestito completo per una bambina, che avrebbe fatto da figurante in chiesa, nel corso di un matrimonio, che avrebbe avuto luogo a Bergamo, con garbo e saggezza rispose, che per dovere di parentela lo avrebbe sicuramente fatto.

Tuttavia, certamente non per una ragazzina, infatti si recò al mercato e acquistò una bambola e, assieme a tutte le altre sarte del paese, compose dopo infinite e continuate riunioni; con dovizia di particolari quella bambolina, che divenne poi l’esempio, sommariamente imitato in seguito e, ripetuto, diffuso come emblema identitario della minoranza.

Questa piccola nota di avvenimenti del passato vuole risvegliare alle giovani generazioni, almeno il senso della vestizione, che non è da sposa, mezza sposa, festa, mezza festa, lutto e mezzo lutto, come se le cose e sensazioni della minoranza, che vive di parlato e consuetudine, si possono apprendere o comprare, di misura con la stadera nel mercato a, kili e mezzo kilo o a quarto di kilo.

Le cose degli Arbëreşë si apprendono ascoltando, nulla è immaginario comune per questo o le si conosce o si fa meglio rimanere a casa e pulire la polvere rubata e, magari dopo aver pulito recarsi da una madre, una nonna o una zia, almeno settantenne anche se in prestito, per farsi illuminare e rendere almeno partecipe al rigido protocollo che fa consuetudine, la stessa che distribuisce saggezza e credenza, preferita e più comoda, alla meno saggia globale.

Finalmente, da un po’ di tempo i campanili tacciono e i minareti si sono esaltati, immaginando che facendo matrimonio, si possa affrontare meglio, quanti si sono formati sotto l’attenzione del governo delle madri e poi frequentato le botteghe dei saggi padri, diventare il nocciolo duro della consuetudine, il parlato e il credere più profondo degli Arbëreşë.

Commenti disabilitati su I REGIMI CULTURALI SENZA DOMANI E I SAGGI GOVERNI DELLE MADRI E DEI PADRI ARBËREŞË (Fiallja Gjitonishë e duertë i Tatesë)

EQUIPOLLENZA INDISPONSABILE PER ESSERE UN PAESE DI RADICE ARBËREŞË (Satë  mos thë jemj Skiptarë)

EQUIPOLLENZA INDISPONSABILE PER ESSERE UN PAESE DI RADICE ARBËREŞË (Satë mos thë jemj Skiptarë)

Posted on 13 ottobre 2024 by admin

Casco

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Bozza dei temi indispensabili per allestire progetti, sulla disponibilità di tutela secondo le leggi Regionali, Nazionali e le direttive Europee rivolte alla tutela delle minoranze storiche.

Il progetto da finanziare, vuole finalizzare quanto qui esposto per essere attuato secondo gli intenti di un gruppo, multidisciplinare, sulla base di esperienze specifiche in campo, Antropologico, Linguistico, Psicologiche, Storiche, Sociologiche, Psichiatriche, Architettonico e Urbanistico, includendo altre discipline per finalizzare il buon esito dell’opera, con ricerche e relazioni specifiche per le mire qui elencate:

 

  1. Giorgi Castriota chi era e, cosa ha rappresenta per la definizione della Regione Storica diffusa e sostenuta in Arbëreşë;
  2. Tutelare la parlata arbëreshë di questo Katundë, avendo priorità rivolta alle nuove generazioni, tramite scuole o corsi di lingua extra scolastica, secondo le direttive europee che prediligono la lingua locale, della Nazione e la più diffusa Europea;
  3. Recupero di Kalljve, Case a Profferlo o Palazzotti seguendo i percorsi dell’economia e dell’integrazione, oltre i tipici percorsi viari di necessità della Iunctura familiare tipica, quali: Rruhat, Sottoportici, Vicoli Ciechi, Vallj e Orti Botanici del centro antico, da inserire in progetti di valorizzazione del centro antico;
  4. Manifestazioni culturali e, convegni rivolti alla cultura, definendo i temi specifici per i pannelli, per una mostra che esponga i percorsi storici salienti della storia arbëreşë in generale e, quella di questo Katundë e la sua macro area specifica, il tutto da apporre nel museo antropologico o in apposita struttura locale per fare accoglienza;
  5. Studio e ricerca storica dello sviluppo urbano del centro antico, nel corso dei secoli, con apposizione di sistema planimetrico G.I.S. che ne definisca epoca e sviluppo;
  6. Progetto di pannelli per le vie e indicazioni numeriche dei civici in caratteri Romani e Arabi e, per la toponomastica in lingua Arbëreşë, Italiano e Inglese, sia del centro antico, sia dei cunei agrari, silvicoli e pastorizia; in oltre ricercare gli storici itinerari della transumanza di questo Katundë, all’interno del suo agro;
  7. Ampliare il museo fornendo valore antropologico locale, con specifiche sezioni di tema di costumi e organizzazione di vita domestica, conserviera e la lavorazione, l’arte del genio locale;
  8. Comporre una postazione video e audio, di ascolto e visione del parlato con protagoniste le generazioni più anziane;
  9. Formare un gruppo di giovani/e residenti e rispondere alle richieste dei turisti per fare accoglienza, informazione specifica della minoranza, sia del centro antico, del territorio Agreste, della macro area di pertinenza Arbëreşë sino a tutta la regione storica sostenuta e diffusa in Arbëreşë;
  10. Realizzare percorsi pedonali con l’utilizzo di materiali autoctoni di antica necessità, estrattive e additive vernacolari, dovute al bisogno di epoca e storia;
  11. Tracciare i percorsi di credenze locali e, valorizzare le antiche icone del centro storico, dei cunei della sostenibilità agraria, che segnarono i percorsi dell’opera per lavorare e valorizzare territori e centro abitato;
  12. Studio degli effetti delle direttive Europee la legge 482/99, nazionale e quella regionale del 2003, n. 15.; ed eventuali annotazioni da sottoporre a politici e istituzioni, per mire non raggiunte della sua applicazione innescando nuovi processi ancora non contemplati;
  13. Studio del costume tipico, di: giovane donna; sposa; regina della casa; giornaliero; lutto e, vedova incerta; attestandone sin anche le varianti e le inesattezze nel corso dei secoli;
  14. Definizione dei sostantivi che identificano il centro abitato, i rioni, le Piazze, le vie, gli orti botanici e i valori di convivenza sociale largamente appellati a dir poco inopportuni;
  15. Progettare il percorso del costume all’interno del museo, secondo disposizione e temi museali, predisposti da titolati, fornendo la più giusta e idonea linfa espositiva;
  16. Ricerca storica delle figure di eccellenza Arbëreşë di questo Katundë, nelle discipline: Sociali, Economiche; Politiche, Scienza Esatta e del patire storico, sino all’unità d’Italia;
  17. Le Credenze locale e i fenomeni paralleli laici, la terminazione del rito Ortodosso, per il Latino e, gli atti che determinarono l’esigenza del Greco Bizantino;
  18. Valorizzare la giornata del Termine per gli Arbëreşë, il Carnevale gli appuntamenti storici della stagione lunga; l’Estate e di quella corta; l’Inverno
  19. La festa patronale e il significato storico locale dei Santi e le vie della devozione di questo Katundë;
  20. Definizione, di Paese, Gjitonia, Sheshë, Drjtësora, Ruitoj oltre i toponimi indigeni, arbëreşë, di insediamento ed integrazione in espansione;

Commenti disabilitati su EQUIPOLLENZA INDISPONSABILE PER ESSERE UN PAESE DI RADICE ARBËREŞË (Satë mos thë jemj Skiptarë)

"IL VALORE CULTURALE DI VESTIZIONE ARBËRESHË E LA RESILIENZA DEL COSTUME” (Satë mosë i birmi stòlljtë)

“IL VALORE CULTURALE DI VESTIZIONE ARBËRESHË E LA RESILIENZA DEL COSTUME” (Satë mosë i birmi stòlljtë)

Posted on 08 ottobre 2024 by admin

AtoNapoli (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Il costume arbëreşë è la testimonianza visiva della storia, della cultura, della fede e delle tradizioni, in tutto la rappresentazione della perseveranza indissolubile con la quale segnare identicamente lo scorrere dei secoli.

Per questo il passaggio di testimone da una generazione all’altra è un rito fondamentale, che consolida il proseguimento della propria identità nel corso della storia, con l’ausilio delle consuetudini e tutte le tradizionali credenze solidamente radicate.

Se questo poi avviene per popolazioni che tramandano esclusivamente attraverso la forma di gesta e parlato, avendo quale prioritaria la metrica del canto, l’evento diventa codice delicatissimo al pari di un’oggetto di cristallo lavorato e, mal riposto nella “credenza “quando fa terremoto.

Quanti utilizzano la storia, quale mezzo per confermare messaggi senza alcuna fondatezza di luogo, di tempo e persone, produce danno, specie quando si vogliono piegare i ricorsi per il mero fine di apparire, con atti notarili o editi cattivamente interpretati.

Storicamente sono molteplici i casi che per glorificare private falsità, usano satinare miti, eroi e avvenimenti, senza luogo e tempo.

Il sistema si può raffigurare come una frana che nella sua greve corsa verso il basso, amalgama ogni cosa e, il ricordo a questo punto, diventa il protagonista grazie alle figure più inesperte, giovani in tutto le meno adatte per riferire memoria di tempo.

Questi atteggiamenti sono il frutto di una cattiva morale culturale e, già nel passato remoto, era uso formulare specifiche richieste (a degenerati scrittori) che tramandavano avvenimenti ereditati da memorie false, costruite a misura, con l’ausilio di documenti apocrifi creati ad arte.

Allo scopo si ritiene adoperarsi per realizzare la “diplomatica” adatta che si analizza e studia i documenti ufficiali, in particolare dei documenti storici prodotti, e il nostro compito rimane quello di analizzare la forma, la struttura e il contenuto di tali documenti verificandone l’autenticità, interpretarne il significato e studiarne il contesto di produzione.

Certamente concentrandoci sui documenti scritti in epoca medievale e moderna, come pergamene, lettere, privilegi, diplomi, e contratti.

Questo dato consente alla minoranza arbëreşë di riconoscere i trattati storici originali e differirli dalla “isola felice”, dove ogni cosa appare esclusivamente candida, meravigliosa e sempre positiva.

Tuttavia a devastare ogni cosa, non sono le menzogne prodotte dai falsi finanziatori, giacché il danno reale è prodotto dalla mancanza di volontà dei dotti, o preposti, i quali sanno e scientemente non separano i falsi dai veri avvenimenti, anzi assistito divertiti alla riproposizione degli ottimi prodotti taroccati on puro fatuo.

Sono proprio queste narrazioni, addirittura poste in stampa, che contribuiscono a rendere celebri, per cattiva conoscenza/coscienza, gli annali della storia, dove la rotta punta a ottenere un’icona di rilievo e non garantire la logica narrazione di fatti, persone e cose.

Come affermava Michele Baffi, figlio del più noto Pasquale originario di Santa Sofia d’Epiro in una sua diplomatica riferita a quanto pubblicato della storia dei romani: “mescolavano le divine con le umane cose, per rendere più augusti i cominciamenti e tanto andò avanti questa confusione, che nessuno fu in grado di comprendere cosa fosse vero e cosa era mescolanza di fatti mai avvenuti”.

Furono gli stessi storici che in seguito ebbero a trarre la conclusione che: in questo modo nacquero gli annali delle prime nazioni, usciti dalle tenebre dell’antichità e dalla stoltezza delle malfondate tradizioni.

Dopo questa breve introduzione gli scenari che si presentano vanno e devono essere analizzati avendo consapevolezza di cosa si potrebbe produrre se attratti dai frutti di pura e più conveniente stoltezza.

La ricerca storica quindi va fatta comparando costantemente gli elementi finiti con quelli indefiniti e la propria capacità di interpretare e affiancare fatti, uomini e cose, avendo capacità di comprendere cosa è storia possibili e cosa no!

Un esempio che qui riporto valga per tutte le cose che banalmente si raccontano: come l’esser giunti  i Kalabanon nelle rive dell’adriatico e dello jonio, allocandosi nelle colline del meridione con i loro bauli colmi di costumi, trascinati dalle colline dell’antica illiria, sino ai porti delle rive adriatiche ad est, caricate nelle navi, scaricati poi nei porti pugliesi a ovest e in seguito trascinati per la Puglia, la Basilicata e la Calabria; un gesto a cui sicuramente agli arbëreşë va dato merito della loro proverbiale caparbietà, ma, pare così a dir poco di esagerato e palese ritenerla una storia senza alcun senso.

Se a ciò si aggiunge il dato che questi bauli spariscono nel XV secolo, dato che il Rodotà li descrive nudi al papa a cui si rivalse per trovare soluzione cristiana.

Nasce spontanea la domanda, a meno che non si tratti di un miracolo come fanno ad apparire nel XVII secolo e, in quale località climatizzata con tecnologie ultra moderne di quell’epoca sono stati custoditi?

In questo mio breve, per questo si vuole affrontare la disanima del contenuto di questi bauli mai esistiti, il cui contenuto teoricamente nasce all’inizio dell’era industriale europea, quando gli esuli posero in essere, ovvero, realizzarono la bandiera identificativa di macro area della cinta Sanseverinese, ovvero, “il Costume Arbëreşë”, memoria riassuntiva laica e clericale di un’identità forte e mai dismessa nella provincia citeriore presilana.

Va a tal proposito sottolineato che il costume arbëreşë, completo, che identifica area e luogo; scaturisce da una solida e coerente narrazione storica, allocata nelle sub aree della Pre Sila arbëreşë.

Rappresenta il Componimento unico, solo, primo ad essere considerato narrazione storica e, da cui sono stati poi estratti frammenti, della macro area delle Miniere e del Pollino.

Questi costumi dal primo che ha come emblema la Sposa, all’ultimo di Vedova Incerta, vanno perdendo il senso originario cosi come i cerchi concentrici di una pietra buttata nell’acqua, si attenuano quando si allontana dal centro di caduta.

I costumi identificati come: da Sposa, moglie e Regina della casa, Giornaliero o del fuoco, di Vedova e Vedova Incerta, sono i fondamentali, gli altri, seguono una rotta che è affine più alle genti autoctone che al consuetudinario arbëreşë di radice e credenza.

Alla raffinatezza del costume si accosta la dualità dell’impegno storico, sociale e clericale degli arbëreşë; ciò nonostante serve un’attenta analisi per comprendere movenze e significato, il che restituisce uno scenario artistico che aumenta, in quei centri in cui la valorizzazione, la tutela identitaria, l’idioma, la consuetudine, la metrica e la religione Bizantina, rendendo il legame tra casa e chiesa, ovvero, il valore civile e religioso forte, solido e completo.

Tutti gli altri centri dove uno di questi elementi o componenti, che compongono il costume, dovessero variare o mancare, restando il costume sintesi o addirittura segno per altra identità, se non addirittura tradizione popolare indigena o llitirë dirsi voglia.

Alla luce degli avvenimenti cadenzati dall’ultima decade del secolo appena terminato, dove a segnare il passo della vestizione dei preziosi componimenti sartoriali, sono inesperte/i giovinette/i, i quali, pericolosamente tralasciano il senso non scritto, custodito nel ricordo di donne adulte, che vengono e sono perentoriamente ignorate se non rinnegate.

Va in oltre marcato il concetto secondo il quale il costume è un testamento, un trattato non scritto; e per questo deve essere letto o interpretato da artigiani/artisti in grado di avvertire vibrazioni molto profonde e colme di significato, nei colori nei ricami, nelle pieghe clericali e di laica credenza.

Coprire il corpo il giorno della nascita, durante la crescita, quando si diventa donne, il giorno del matrimonio, durante l’invecchiamento e al termine della propria esistenza, fa sentire il genere femminile protagonista del mondo arbëreshë, dal primo vagito sino all’ultimo sospiro della vita e, simboleggiano tutto ciò i colori qui in elenco:

Il bianco: associato alla luce alla purezza;

il rosso: associato al sangue e alla fedeltà;

il giallo: associato al sole;

il verde: associato alla vegetazione il lavoro nei campi;

il blu: associato al cielo alla ricerca del termine;

l’oro e l’argento: associato alla ricchezza;

il porpora: associato alla luce del fuoco sempre acceso;

Il raso: associato alla luce della credenza;

il marrone: associato alla terra;

Il nero: associato alla negazione assoluta, come la notte, o buio di termine;

Tutto questo va difeso con forza ed energia culturale solidamente radicato nelle cose del trapasso generazionale, affinché non termini tutto per continuare ad essere inculturazione e trasmette, riproducendo le proprie “tradizioni” all’interno di tutte le macro aree; evitando l’acculturazione ovvero l’invasione dei tratti culturali provenienti dall’esterno, da altre aree geografiche-culturali che possono terminare con il modificare i valori del manuale sartoriale indivisibili.

L’analisi per questo inizia naturalmente citando il significato di ogni singolo colore: la pigmentazione delle stoffe che non è casuale ma mira mai casuale, anzi ognuno di essi e il relativo accostamento inviano messaggi chiari, univoci, il cui fine e legato a un messaggio di onestà, prosperità dell’unione e la relativa discendenza.

Il costume, è il sunto dei travagli di operosità onesta sociale, etnica, religiosa e di credenza all’interno della Regione storica diffusa, sostenuta in parlato e movenze Arbëreşë; esso racchiude antiche gesta e messaggi, codice identitario, rappresenta l’unica forma figurata in senso generale di un’etnia che si è avvalsa per secoli della sola forma del parlato.

L’atto della vestizione, diviene codice di arte, massaggi figurati e di comportamento, discipline o protocollo figurativi tramandato oralmente e con gesta di segni; esso rappresenta e valorizza credenze e pratiche condivise da generazioni, in tutto, il codice che diventa arte.

Esso rappresenta l’anello che lega l’apparire femminile con il territorio, mille pieghe di rinforzo calettate su un basamento dorato, la radice fondale e, ogni piega difende solidamente le cose più intime del genere Arbëreşë, in senso generale e generazionale.

Quattro strati inferiori di vestizioni in colore diverso, la prima indica la natalità, quella più a contatto con il corpo, la seconda la purezza e la fede, la genuinità giovanile e la terza il padre, per arrivare a quella più estrema o pubblica che rappresenta il marito, per generare specie, ovvero il sacrificio.

Fede e sacrificio sono sostenute e regolate dalle rotondità della vita, ma nella connessione con il gallone dorato del basamento assumono andamento rettilineo come segno di rispetto verso il territorio in ogni direzione.

Il costume rappresenta la sintesi dei rituali condivisi, in sintonia con la vita e i rapporti che essi hanno avuto con gli indigeni.

Tutto questo qui riassunto diventa espressione delle diverse macro aree, insiemi di usanze e, in certi casi vere e proprie tradizioni, tramandate attraverso i trattati liturgici come ad esempio le pergamene a doppia faccia, lette dal clericale nella parte rivolta a esso e nelle immagini riferite al Vangelo, volte ai credenti.

Oggi indossare un costume Arbëreşë non deve essere solo occasione per esaltarsi a gesti e referenze senza avere cognizione culturale e linguistica del ruolo che si assume, né bisogna indossarlo sinteticamente, sciattamente o addirittura volgarmente, in quanto, il costume rappresenta un simbolo che deve inviare messaggi dell’appartenenza di un popolo e del suo territorio.

Indossare il costume vuol dire avere rispetto di ogni suo elemento e caratteristica estetica perché quando è esposto, diventa vessillo di un popolo ben identificato.

Come lo sono le dorature del Xhipùni che non deve essere sintesi del generare prole, ma vestizione coerente con il senso del matrimonio che genera prole, imbibendosi prima nella fontana della vita e poi in quella dell’intellighenzia matriarcale, del governo delle donne

Il rito ha inizio con la pettinatura këshètë, messa in atto della tipica forma, entro cui raccogliere i capelli saldamente avvolti dalla candida fettuccia bianca.

Per poi essere il supporto della corona dogale del matrimonio solidamente invalicabile dalla vista delle intimità femminili più esposte.

La stiratura del ricco merletto, linjë che va impostato prima dell’uso, con la giusta rigidezza dosando acqua e amido e, fornire solidità alla preziosa trama che genera la fonte della vita.

A questo punto si dà avvio al rito dell’apposizione xhipùntëi i còha e sotto còha, dal cassetto appositamente attrezzato, seguita la rimozione dei lacci che garantiscono la postura di riposo e la svelatura degli altri elementi conservati e avvolti dalle apposite stoffe di cotone.

Ogni cosa in seguito va prima indossata, calibrata e in fine fissata con raffinata perizia, manualità e dedizione; il costume richiede regole precise, per questo indossate le vestizioni intime e la linjë si continua con sutànini, poi sutàna me raset e in fine la còha, tutte queste una volta indossate vanno calibrate al fine di raggiungere la vestizione che deve essere un’armonia di linee che sul davanti è lineare da sotto il seno fino all’estremità inferiore della còha; sui fianchi e il di dietro, deve essere arrotondata nella parte iniziale per poi allinearsi subito con andamento verticale dettato dalla parte rinforzata da cui partono le bretelle; il contorno inferiore, Gagluni deve risultare perfettamente livellato e il davanti sfiorare la punta delle scarpe, la cui regola è garantita dall’altezza del tacco.

La parte superiore dalla base del collo sino al seno, deve descrivere un piano inclinato che poi s’innesta con la linea curva della prominenza sulla linea verticale su citata.

Xhipùni, deve aderire perfettamente sulle spalle e allinearsi alle rotondità del seno cui deve rimanere aderente persino nei piccoli movimenti delle braccia sollevate.

A seguito di tutto ciò e dopo continue verifiche si fanno gli ultimi rintocchi rivolti alla vestizione degli ori (orecchini e collana con diadema) con l’apposizione della kesa che copre këshètë, rappresentazione dogale della corona della regina del fuoco e della casa.

Poi segue il tocco finale con l’apposizione sul capo o piegata ordinatamente sul braccio del velo dorato da sposa o di quello porporati di regina della casa e del fuoco domestico sempre acceso e diretto.

Poi arriva il tempo dello sfilare o l’apparire, momenti in cui, chi si assume la responsabilità di rappresentare con il raro vessillo un gruppo ben identificato, deve saper trasmettere secoli di storia riassunti in quei preziosi filamenti di porpora e oro; l’atto di apparire e attirare con quei movimenti di grazia e coerenza, deve ricordare che una favela diversa nel sud dell’Italia ancora vive nella più completa sana e onorata integrazione.

Va in fine sottolineato che i tempi e le modalità di mettersi in mostra a casa, negli ambiti di Gjitonia e, negli ambiti diffusi del Katundë, sono momenti in cui, la ruota, la coda e ogni sorta di pendaglio o elemento indossato o portato per essere esposti, ha un luogo, un tempo e un momento di riverbero per essere reso pubblico, altrimenti si perde il senso della vestizione, che non ha né segreti e né tasche, dove celare o nascondere sgradevolezze di unione e condivisione familiare.

Commenti disabilitati su “IL VALORE CULTURALE DI VESTIZIONE ARBËRESHË E LA RESILIENZA DEL COSTUME” (Satë mosë i birmi stòlljtë)

IL MIO LUOGO DEI CINQUE SENSI O GOVERNO DELLE DONNE NON È UN PIANORO DI CAMPAGNA (Gjitonia imè nënhghë hëshëtë si ghë ràshë llitirë)

IL MIO LUOGO DEI CINQUE SENSI O GOVERNO DELLE DONNE NON È UN PIANORO DI CAMPAGNA (Gjitonia imè nënhghë hëshëtë si ghë ràshë llitirë)

Posted on 06 ottobre 2024 by admin

Generazioni

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Chi nasce nel mentre la madre si adopera a tenere vivo il fuoco dell’antico camino di casa, educando parimente i suoi figli e quelli della Gjitonia, crescerà avendo nel suo cuore, nel suo animo e nella sua mente, impresse indelebilmente le consuetudini storiche del governo delle donne, in ascolto e gesta Arbëreşë.

Diversamente dagli indigeni o “llitirë”, dirsi voglia, che sono allevati in recinti alloctoni secondo i percorsi gestiti da “fattori e massaie” e non dal governo delle donne Arbëreshë, qui comparati in breve:

  • Persistenza delle identità indigena: Le comunità storicamente strutturate nei Katundë, si sviluppa seguendo costantemente il perenne senso di appartenenza, imbrigliati al concetto di “genio femminile della Gjitonia” connessione spirituale e culturale in linea con il riportato dal territorio parallelo ritrovato, ed è esso che rafforza le tradizioni specifiche di ogni singola figura; diversamente avviene per quanti nascono e vivono l’agro, isolati e lontani dal governo delle donne o luogo dei cinque sensi in Arbëreshë.
  • Isolamento storico e geografico: La dislocazione dei centri Arbëreshë, generalmente allocati in aree collinari, si presenta relativamente isolate, il dato di fatto favorì l’autosufficienza e la preservazione delle proprie tradizioni all’interno della solida iunctura della Gjitonia, limitando la comunicazione; diversamente da chi cresce e vive nei luoghi isolati dell’agro o di altre realtà indigene, dove si rafforzava la mentalità “llitirë”, in favore dei campanilismi senza radice, come quelli disposti e fortificati nel cuore e nella mente in lingua e movenze Arbëreshë.
  • Diversità interna: Gli Arbëreshë condividevano radici comuni, sviluppando e incernierando le proprie sfumature consuetudinarie, tradizioni e costumi, solidamente uniti e unite, dal senso del parlato in ogni forma di pronunzia o gesticolare per una buona comprensione del riferito, simbolismi di un’identità senza confine di temine. Questo ha condotto alla storica frammentazione del senso di appartenenza di radice, poiché ogni Gjitonia tende a enfatizzare le proprie particolarità, senza mai perdere il senso della luna e del sole Arbëreshë.
  • Dinamiche sociali e politiche: Nel corso dei secoli, i contatti con le autorità indigene o llitirë di altre popolazioni rafforzarono il comportamento per gestire risorse all’interno di un contesto più ampio (spesso dominato da identità nazionali altre) questo dato ha portato a una certa competizione tra la terra di origine e quella degli esuli in terra parallela e ritrovata.
  • Mancanza di una narrazione storica unificante: Sebbene la storia degli Arbëreshë sia ricca e affascinante, la mancanza di una narrazione unica e indivisibile, che parta dalle origini e secondo lo scorrere del tempo illuminare e promuover con priorità le eccellenze e le cose prime, seconde, terze e così via della propria storia ancora incerta.

Invece si è preferito esaltare campanili, limitando il valore per il fine di elemosinare merito, alle tradizioni locali più immediate, banali e senza una radice unitaria.

La combinazione di questi fattori ha probabilmente portato ad allestire identità frammentate, della stessa comunità che tende a concentrarsi sui singoli campanili, piuttosto che rafforzare una storia condivisa, ampia e unitaria.

A tal fine e senza perdere l’orientamento originario, la mia Gjitonia da adulto è diventata Napoli e gli ambiti degli antichi Olivetari dove Bizantini, Arabi, Alessandrini e Longobardi, hanno seminato e fatto crescere la cultura Arbëreşë, un vero e proprio banco si scuola con numerosi editi da apprendere, come abituato da piccolo a fare, nel governo delle donne. dove ho avuto il mio natalizio.

Questo mi consente di affermare che nessuno, dico nessuno! si deve permettere o azzardare a venire in Napoli, per fare affermazioni incaute o inopportune, specie se proviene delle torbide acque del torrente Cupo e, poi formatosi nell’agro del Surdo e del Settimo, secondo le direttive della moderna Albania dei Beg.

La meno cauta discendenza Albanofona, in tutto l’inesorabile deriva verso l’infero della cultura, allestita negli anni settanta del secolo scorso, per fare danno al parlato, alla consuetudine, al costume e alla credenza, del “Governo delle donne Arbëreşë”.

Leggo con interesse, tesi di laurea, editi e ogni sorta di scoperta archivistico e bibliotecario riversate e ritrite, che hanno come scenario i luoghi e le vicende degli esuli della diaspora, dopo la morte dell’eroe Giorgio Castriota.

Le tematiche in genere servono a delineare il progetto di accoglienza, unico e indivisibile, predisposto dal su citato eroe dopo la sua morte 1468 sino al 1506, distinguendo questo intervallo dalle altre migrazioni, sia concentrate e siano esse diffuse, a partire dalla nascita di Cristo, sino ai giorni nostri; ma questa è un’altra storia che non parla e gesticola in Arbëreshë.

Dagli Stradioti, sino alla diaspora degli Arbëreshë, non sono tutte figure storiche con identiche mire e volontà o interessi di dialogo pacifico, anche se la storia preferisce unificarli, onde evitare di dare spazio a temi militari, politiche, sociali e religiosi preferendo così di, uniformare ogni cosa e fine di provenienza, tutte caparbiamente disposte ad est del mare Adriatico, sino dove finisce lo Jonio.

Tuttavia quello che manca è il valore rivolto alle necessità di questa popolazione in continuo inchinarsi e rendersi disponibili ed allestiti in luoghi di continuo fermento sociale e di credenza.

Queste popolazioni, infatti, hanno saputo rispondere, nel corso dei millenni alle esigenze di Romani, Veneziani, Mussulmani, Papati, Francofoni, Ispanici e, solo dopo la morte dello stratega buono, quando era nuovamente Giorgio Castriota, “il suo popolo” fu protagonista primo, del modello di integrazione più solido e duraturo tra popoli con differenti identità e credenza, oggi denominati Arbëreşë, senza in alcun modo colpo ferire.

Per questo definire tutti con lo stesso identificativo, si perde il tempo, il momento sociale in fermento e la necessità degli Arbëreşë di salvare la propria identità.

Confondere e fare di tutte queste genti un fascio, non da merito al periodo storico in cui gli eventi sono avvenuti, oltre gli scopi per i quali, questi furono indirizzati ad emigrare e insediarsi, secondo la nota diaspora balcanica.

Tutto questo è avvenuto con il fine di rendere un giusto supporto all’identità, che altrimenti sarebbe stata compromessa, come e successo a quanti hanno preferito seminare quelle terre e, non seguire agli Arbëreşë che si trasferirono nelle terre parallele ritrovate, oggi noti per le vicende storiche vissute come i fondamenti o riferimento antropologico del vecchio continente denominato Europa.

Questi fondamentali trascorsi storici, riassumerli in banalissime migrazioni, cavalleresche, militari, di bottega, per allevare e dissodare terre è la più grande offesa, che si possa fare al genere umano, specialmente quando si confondono le necessità dei richiedenti e quelli degli arbëreşë, pronti ad essere sottomessi e resi schiavi non solo del proprio fisico ma del loro pensiero e delle future generazioni, quelle che oggi restano e sono i più evoluti di quelle terre antiche e colme di consuetudini inarrivabili, nonostante il perpetuo ideologismo islamico imperante e mai in quiete.

Questo fa capire quanta responsabilità, hanno oggi quanti sono nati negli ambiti illuminati dal camino gestito dal ministro della casa, una dei componenti del Governo delle donne Arbëreşë, che allevano i propri figli con gli ingredienti dei cinque sensi con misura e garbo.

Quindi, quando sentite parlare, disquisire, pubblicare o editare di questo popolo, bisogna essere molto attenti nell’ascoltare cosa viene riferito, sulla base di quale esperienza del bisogno di tutelare e sostenere un antico protocollo, che nessuno è riuscito a scrivere, disegnare su fogli, muri e terra, perché fatto di movenze e parlato armonico tipico del Governo delle Donne e, compreso dalla sola discendenza a cui viene o è indirizzato. 

Commenti disabilitati su IL MIO LUOGO DEI CINQUE SENSI O GOVERNO DELLE DONNE NON È UN PIANORO DI CAMPAGNA (Gjitonia imè nënhghë hëshëtë si ghë ràshë llitirë)

LE COSE BUONE NATE NELLE TERRE NOSTRE ARBËREŞË (Sà thë Mira u Lljènë Nde deratë Tonà Arbëreşë)

LE COSE BUONE NATE NELLE TERRE NOSTRE ARBËREŞË (Sà thë Mira u Lljènë Nde deratë Tonà Arbëreşë)

Posted on 29 settembre 2024 by admin

Sheshi no piazzaNAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Nel comune disquisire dei capitoli a riferimento della minoranza storica degli Arbëreşë, è diventato un continuo dire, fare e primeggiare in ogni cosa e in ogni ambito del globo, quando le cose degli uomini hanno avuto un luogo, un momento e una stagione per essere rese fattibili, da ciò si deduce facilmente che la minoranza storica, proprio per questo, non poteva essere in ogni dove e in tutte le epoche presente.

Certamente le cose fatte e attuate dagli Arbëreşë, se oggi le volessimo analizzare con dovizia di particolari per esporle, dovrebbero essere collocate di diritto negli scenari dell’intelligenza artificiale, mediatici e del giornalismo additando e raccontando con seria disinvoltura i risultati inarrivabili ancora oggi.

Ormai il senso dei valori di cui gli Arbëreşë sono stati protagonisti in prima linea, nell’evoluzione delle terre ospitati e, poi via via come cerchi concentrici sempre più laghi, in tutto il vecchio e i nuovi continenti.

I temi dove essi primeggiarono sono state le politiche sociali, l’interpretare antichi editi, il genio di luogo per collegare e bonificare terre, la diffusione di notizia per le masse meno abbienti e cosa più fondamentale per, aver avuto il merito di integrarsi senza infliggere pene per quanti li accoglievano, realizzando per questo il modello storico dell’integrazione più solido del mediterraneo.

Questi sono i temi che al giorno d’oggi, non hanno bisogno di condimenti, salse, pietanze, battaglie e danze, senza citare inutili figure, per far emergere gli stati di fatto dove gli Arbëreshë restano e sono inarrivabili in tutto il globo.

Se solo chi si espone sapesse parlare di Giorgio Castriota, Pasquale Baffi, Luigi Giura e Vincenzo Torelli, potrebbe lasciare una scia indelebile della necessità che la politica Italiana Europea e di tutto il vecchio continente vanno predicando in forte affanno e, non trovare agio o metrica risolutiva, in nessuno dei fronti politici e di credenza in forte contradizione.

Basterebbe conoscere le dinamiche storiche e gli eventi dove queste figure sono state protagonisti e, si troverebbe senza tanto patire risposte o soluzioni per:

– una risposta al conflitto Palestinese, Israeliano o, trovare soluzione alle masse migratorie di cui si riferiscono e non si sopportano le male fatte;

– Uguaglianza tra generi, come la stessa istituita millenni addietro dove i gruppi erano sostenuti dal governo delle donne e da quello degli uomini, presidenza del consiglio e quello della repubblica.

– dare una risposta alle inquietudini delle minoranze in continuo affanno, di parità sociale;

– costruire ponti dove servono e quando sono indispensabili con tecnologie innovative;

– diffondere l’intelligenza artificiale dove contribuisce a fare scuola in atti costruttivi, senza prevaricazioni sociali o di genere;

Questi esempi esposti in maniera riassuntiva, se analizzati nelle pieghe più profonde, sicuramente diverrebbero temi molto più interessanti e utili del fare politica per dare risposte alle numerose domande senza risposta, che ogni sono stese alle antenne radio televisive o sui cablaggi delle fibre ottiche non al sole come:

– coloriture improprie su pareti e porte storiche, allestire esponendosi a cucinare in pubblico, riferire di case e di chiese che parlano e chissà a quante altre diavolerie sono pronte ad essere inaugurate nei vutti storici a forma di croce:

–  istruire nuove generazioni secondo protocolli indigeni, non è certo un bel vedere, specie se i protocolli giungono da est dove credono ancora alla leggenda del capretto che allevo Giove;

– allestire manifestazioni, toponomastiche e rievocative di un passato colmo di soprusi sangue e danze, sopra i corpi dei vinti.

-titolare, tradurre e tramandare toponomastica, in maniera a dir poco infantile se non inopportuna, specie per chi non ha titolo e formazione, ma veste fasce e abiti istituzionali

– allestire storia secondo l’antico manuale dei potenti che riteneva il popolo fatto di ignoranza e chi governa può dire e fare tutto.

Gli esempi da sottoporre e non diffondere sono molteplici, quindi è meglio fermarsi per attendere che chi comanda sappia cambiare idea o abbiano più fiducia, di che non si sporge pericolosamente dai campanili, preferendo restare con i piedi a terra e parlare pino, in Arbëreşë.

Non per essere ascoltato da comuni viandanti distratti o di chi cerca opera di cultura fatua, per fare spettacoli radio televisivi o notizia.

Oggi è il tempo di seguire quanti con operosità traducono e interpretano ogni cosa, per tracciare in maniera indelebile la storia dai tempi del Kanun, seguendo il solco strategico da Giorgio Castriota, seminato di grano buono, dai su citati eccellenti di genio Arbëreşë.

Tre è il numero perfetto e Baffi, Giura e Torelli il modello da seguire e imitare, gli altri…. riversano aceto sperando un giorno, diventi vino buono.

Commenti disabilitati su LE COSE BUONE NATE NELLE TERRE NOSTRE ARBËREŞË (Sà thë Mira u Lljènë Nde deratë Tonà Arbëreşë)

BUrrasca

REGOLE ALLOGLOTTE GERMOGLATE IN ARBËREŞË E POI DISPERSE

Posted on 24 settembre 2024 by admin

BUrrasca

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – La popolazione Arbëreşë prevalentemente allocata all’interno nell’antico circoscritto un tempo regno delle due Sicilie, la cui parte più consistente, ha trovato agio e riferimento orografico a nord di Cosenza nelle colline che vedono scorrere Crati e Coscile.

E in questi anfratti naturali che dimorano, perché trovarono senso dei luoghi paralleli, della terra di origine, fatti di strada romana, clima mite, presidi idrici, pascoli e, frutti dalla generosa terra.

I comuni o Katundë nei quali ancor oggi si può ascoltare il riecheggiare della parlata arbëreshë, sono ubicati a sud dell’Appennino Lucano e l’altopiano Silano, ed elencando da nord verso sud tro­viamo i centri storici di: Castroregio Plataci, Civita, Frascineto, San Basile, Firmo, Lungro, Acquaformosa; continuando più a sud, sulla Catena della Mula abbiamo: Santa Caterina Albanese, Cerzeto, San Benedetto Ullano, Cervicati, Mongrassano, Cavallerizzo, San Giacomo, San Martino di Finita, Rota Gre­ca e, chiude; il sistema abitativo sulle pendici della catena Falconara Albanese, quest’ultima, l’unica ad affacciare a mo’ di vedetta sul mar Tirreno; al centro di questo singolare sistema comunitario, si stendono i centri di Spezzano Albanese e San Lorenzo del Vallo; a destra della Valle del Crati e precisamente a nord della Sila Greca risiede la comunità più ricca di tradizioni storiche e culturali, ne fanno parte: Santa Sofia d’Epiro, San Demetrio C., Macchia A., San Cosmo A., Vaccarizzo A. e San Giorgio A.;

È in queste terre che gli arbëreshë assolsero con onore gli impegni assunti nelle capitolazioni, abbarbicandosi e trovando il giusto equilibrio nei valori religiosi, e nelle tradizionali consuetudini di memoria del parlato e del canto.

Dopo due secoli e le note vicende di scontro e confronto vennero posti all’attenzione Vaticane, poiché i valori di genere, avevano perso ogni decoro e, non trovando alcun dialogo la credenza di Roma, una nuova opportunità andava predisposta per non isolarli completamente.

Fu allestita pe questo la struttura del collegio Corsini affinché garantisse l’idonea formazione dei religiosi di rito Greco Bizantina, parlanti in Arbëreşë, ma purtroppo, sia la struttura che la gestione non diede i risultati attesi, abbarbicandosi per diversi decenni ai soliti, ristretti referenziati.

Il rilancio della istituzione religiosa la si deve alla intelligenza ed alla caparbietà del “Letterato e il Vescovo”, i quali intuito che la struttura doveva avere una idonea sede, una oasi culturale in grado di consentire la forza economica e logistica a formare un numero adeguato di ecclesiasti, con docenti capaci di elevare culturalmente le popolazioni Arbëreşë e del relativo bacino indigeno della Calabria Citeriore.

Per lungo tempo queste due figure sono state esposte in secondo ordine, preferendo personaggi privi di autorevolezza, culturale, religiosa e sociale, arrivati dopo che la tempesta di rinnovamento si era placata e, la traccia nella storia del regno di Napoli era stata definita indissolubilmente, per divenire Italia Unita.

Il fautore di questa traccia epocale furono, Pasquale Baffi e Monsignor Francesco Bugliari, ai quali va dato atto che oltre ad aver trovato al Collegio Corsini l’ideale oasi di tranquillità economica, strategica, architettonica e, per essa, donato sin anche la vita.

L’evento dell’assassinio fu celato dietro la rivoluzione del 1799 a Napoli e, il saccheggio di Santa Sofia d’Epiro l’agosto del 1806.

Il meridione d’Italia è salito spesso agli onori delle cronache per i delitti di mafia, ma volendone tracciare un macabro elenco, tra i primi figurerebbe quelli di Baffi e Monsignor Francesco Bugliari da Santa Sofia D’Epiro, i più efferati e privi di adeguate indagini storiche, se non per uno, che a breve renderà misura e luce alle prove e i motivi che ne causarono il vile maltolto, lo stesso che nella astoria è diventato regola culturale, che non fa migliorare e progredire gli Arbëreşë.

L’oasi o fabbrica di cultura, di pensiero morale e liberale, realizzato ha dato l’idoneo impulso per poter mantenere viva la religione, la lingua e tramandare precisamente le suggestive tradizioni Arbëreşë.

L’isola di sant’Adriano, venne più volte depredata, messa in vendita e data alle fiamme dalle popolazioni con essa confinanti; non essendo in grado, tutti di cogliere il valore sociale, considerandola solo come un gioiello utile per essere defraudato.

Nel collegio di Sant’Adriano ha avuto modo di formarsi quella classe di maestri che hanno dato avvio a quel processo di alfabetizzazione tanto agognato dal Baffi, il quale nei salotti culturali della Napoli capitale, indicava nell’analfabetismo uno dei mali che affliggeva il meridione.

I contesti in Arbëreşë se ancor oggi resistono e, hanno la possibilità di esprimere valori propri comuni, lo devono agli ecclesiasti e ai maestri che ebbero modo per dissetarsi culturalmente nell’oasi di sant’Adriano, da qui uscirono quei preti di religione Greco Bizantina che seppero tenere in vita i riti e le tradizioni dell’antica terra oggi Albania, oltre i maestri che con il loro sapere, diedero la svolta epocale alle province calabresi perfettamente integrare con gli esuli.

Se per gli ecclesiasti il compito avveniva in contesti religiosi ritrovati, per i maestri il compito si presentava molto più arduo, infatti essi dovevano fungere da perno tra la lingua Italiana e quella Arbëreşë, comunque il processo di scolarizzazione era inizio, innescando il processo formativo diffuso, del XIX secolo.

Agli inizi del 1900 maestri che alfabetizzarono le comunità albanofone provenivano anche dai centri Calabresi, assoggettati chiaramente alla legge degli alloglotti, creando non pochi dissidi tra il corpo docente indigeno con quello locale.

A Santa Sofia D’Epiro tutti riconoscono sia l’utilità degli ecclesiasti e sia quella dei maestri che si sono avvicendati nel corso di più di due secoli, ed entrambi hanno preservato la religione e la lingua, avviando il sistema scolastico Italiano con l’adeguata preparazione, assolvendo così l’antico impegno che il collegio Corsini gli aveva lasciato in eredità.

Oggi purtroppo i sistemi di scolarizzazione religiosa e culturale non è più riferimento, perché non più svolto con lo stesso senso di abnegazione e responsabilità dei vecchi pionieri.

Nella scuola la vecchia legge degli alloglotti ormai decaduta, perché considerata discriminante o addirittura razzista, provocando così la naturale perdita di riferimenti della lingua Arbëreşë, non avendo più idonea solidità per attingere sapere e certezze linguistiche e religiose.

La cosa che più duole è che nulla si prospetta all’orizzonte, sia esso un progetto, un’idea o un sistema, che possa univocamente preservare gli antichi riferimenti ugualitari definiti dalla “Kesa Arbëreşë”.

Gli ecclesiasti che conoscono tradizione, lingua e precise cadenze religiose non sono in numero sufficiente e motivati al mantenimento di esse, i maestri di un tempo sono stati sostituiti con professori che si dedicano a problemi sociali, psicologici, sociologici, oltre ad una miriade di aggettivi che fanno dimenticare l’antico mestiere, il quale doveva assolvere al semplice compito di legare i riferiti linguistici e, vocali alla parlata Arbëreşë.

Tutti i paesi albanofoni hanno avuto due generazioni di maestri, in grado di sollevare vertiginosamente il livello di alfabetizzazione in questi centri, a cominciare dagli anni 40; Santa Sofia d’Epiro ha avuto il suo gruppo formato da Baffa P., Pizzi V., Becci V., Becci R., Rizzuti F., Mendicino A., d’Auria G., Mazziotti I. o dagli anni cinquanta e sessanta, le generazione che li ha idoneamente sostituiti di cui facevano parte: Baldini R., Rosini G., Miracco P,, Sanseverino U., Baffa M., Caccuri F., de Luca A., Mazziotti A. maestri che con l’idonea formazione del parlato Arbëreşë, seppero preparare adeguatamente intere generazioni di giovani sofioti, per affrontare gli studi delle scuole Italiane, senza smarrire il senso dell’idioma originario.

Anche così è stato per i prelati che si sono succeduti alla guida delle chiese dei comuni albanofoni, i quali oltre a impartire le regole della religione, dovettero difendersi dal prevaricamento continuo che veniva dalla chiesa latina, la quale non ha mai visto di buon grado la presenza nel territorio Greco Bizantini, con la piena consapevolezza del mandato che avevano ricevuto, essi si sono fatti rispettare ed apprezzare per i risultati a cui sono addivenuti.

Oggi purtroppo e nonostante più attestazioni generiche, tutto dipende dalle stagioni che attendono di essere riproposte per continuare l’antica consuetudine, fatta di poche essenziali cose, condotte dai vecchi e sapienti maestri parlanti l’Arbëreşë senza attingere dalla moderna terra madre che si è resa finalmente conto che fa parte dell’Europa strategica.

Comments (0)

TERRA DI SOFIA E LE FIGURE OLIVETARE CHE RIVERSANO ACETO SPERANDO DIVENTI VINO (Fèzà e llirierë te buti, bën ngà vit ushulë e jò verë)

Protetto: TERRA DI SOFIA E LE FIGURE OLIVETARE CHE RIVERSANO ACETO SPERANDO DIVENTI VINO (Fèzà e llirierë te buti, bën ngà vit ushulë e jò verë)

Posted on 15 settembre 2024 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: TERRA DI SOFIA E LE FIGURE OLIVETARE CHE RIVERSANO ACETO SPERANDO DIVENTI VINO (Fèzà e llirierë te buti, bën ngà vit ushulë e jò verë)

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!