Archive | Folklore

ERA AD OVEST DEL PAESE LA DOGANA DEL BENVENUTO

ERA AD OVEST DEL PAESE LA DOGANA DEL BENVENUTO

Posted on 25 agosto 2020 by admin

Costa1NAPOLI ) (di Atanasio Pizzi) -Tra gli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso, Lalë Costa, abitualmente  riposava seduto su una panchina posta, in quel largo in ombra, davanti casa sua.

Un luogo di osservazione dove, lui, certamente aveva controllato i materiali e viste crescere le mura e gli orizzontamenti dell’agogniata dimora secondo i dettami più rappresentativi dell’architettura Sofiota.

Con l’ordine delle aperture al primo piano ad impronta dell’antico palazzo Arcivescovile locale e le modanature laterali a rilievo di intonaco a impronta bizantina.

La storica panchina, posta in quel largo, sul fianco orientale del vallone del monaco, dove per rendere più piacevole la quinta, e coprire la depressione naturale era stata piantumato un filare di acacie, che nel corso degli anni aveva realizzato in un’emozionante quinta naturale.

Lalë Costa era generalmente lì a salutare con simpatia chiunque usciva dal paese per recarsi a lavorare le terre e accoglieva quanti, tornavano con le membra stanche e affaticate, ma fieri del proprio operato .

Un luogo ameno noto a tutti, in quanto, ambito di attesa in senso di medicina, per l’attività dei figli e anche dal punto vista sociale, in quanto, luogo  di costruttive riflessioni e confronti.

Lalë Costa non era mai solo, perché essendo, la sua, il primo manufatto di rilievo del paese, era diventata come una sorte di  dogana dell’accoglienza e di benvenuto e lui, con sorrisi e gesta gentili, intratteneva passanti e amici che lì si fermavano o si recavano a discutere vivendo quel benefico anfratto.

La prospettiva principale erano le architetture rinascimentali del suo palazzo, ma non da meno era la vista del paese e delle montagne dell’Appennino citeriore, e i profumi e l’ombra che in tutto il periodo dell’estate Alessandrina offriva il filare di acacie.

Non commetto errore nel dire che non ci fu persona Sofiota che in quella panchina non si sedette almeno una volta sola e non ci sia stato gruppo di amici o gruppi di amiche, che in quel luogo ameno non si sia fermato a sognare futuri condivisi e unioni ideali.

Quel luogo è rimasto sempre vivo anche quando Lalë Costa non c’era più e la panchina era rimasta orfana dello storico personaggio.

Quella dogana di benvenuto termina di essere tale, quando il Dottor Carlo, figlio di Lalë Costa, passò prematuramente a miglior vita, lasciando lo spazio antistante nelle disponibilità pubbliche.

Agli inizi degli anni ottanta, il rinnovamento nel centro antico, in forma di abbellimento, ritenne più opportuno fornire uno spazio verde alla comunità, eliminando quella depressione naturale che faceva parte delle consuetudini locali.

Rigenerarlo e bonificarlo sarebbe stato più idoneo, rispetta al dato che la comunità avesse urgenza di uno spazio verde progettato  per il centro storico, nonostante questo, fosse circondato di boschi, uliveti gelseti e vigneti senza soluzione di continuità; un po come a dire che il mare avesse bisogno di una goccia per sopravvivere.

Oggi rimane solo il ricordo di Lalë Costa, e di quel luogo di accoglienza semplice; le generazioni che hanno avuto la fortuna di vivere quei momenti, specie per il fortunato bambino che accompagnando i suoi genitori, viveva l’atto delle dieci lire e del conseguente corsa verso l’ambito gelato, gesti semplici ancora presenti nelle vive mente di quei bambini diventati adulti.

Comunque sia restano i ricordi e ogni volta che si giunge nel vecchio centro antico, da ovest, nel piegare la nota curva, ti aspetti che da un momento all’altro ti appaiono i gelsi, la panchina e il vecchio Costa, che saluta con la mano e ti da il benvenuto; poi subito la realtà, tutto è cambiato.

Comments (0)

LA MINORANZA STORICA E LE SUE ECCELLENZE

LA MINORANZA STORICA E LE SUE ECCELLENZE

Posted on 17 agosto 2020 by admin

Fumo arbereshNAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Affermare ancora oggi, che la minoranza storica arbëreshë sia passata indenne allo scorrere del tempo, perché ha vissuto lunghi periodi d’isolamento, è un teorema privo di senso.

Poi, credere pure che la sola espressione idiomatica è la medicina che guarisce ogni male di queste popolazioni non ha alcuna fondatezza scientifica, anzi si esalta il senso della banalità o della leggenda.

Cosi anche quanti appellano comunemente l’insieme della popolazione Arbëria (sinonimo di stato), poi la seminano  in ogni luogo, ritenendo che essa si trova dove, due o più parlanti s’incontrano e iniziano a parlare.

Alla luce di ciò è bene precisare che la minoranza storica, non va circoscritta esclusivamente nell’idioma, perché si finisce per sminuire l’apparato tangibile e intangibile, la vera piattaforma attraverso la quale si tramandare l’identità, priva di forma scritta e arte figurativa.

La forza nel tramandare di generazioni, è racchiusa nel consuetudinari che si produce tra madre in figlia e pare in figlio, consuetudini condivise e ripetute sino all’ultimo respiro del più anziano, per poi ricominciare.

Sono proprio gli ambiti, naturali e costruiti in conformità a esigenze per rendere solido e duraturo il modello esclusivo mediterraneo, che restituiscono l’unicum che fornisce il suo apporto agli ambiti economici e sociali del macro sistema, rimanendo intatto nel tempo, senza degenerazioni di sorta.

Ritenere che la minoranza storica sia un prodotto di esclusiva radice idiomatica, poteva essere un argomento utile e pregnante sino alla meta degli anni settanta, per scopi politici o di casta culturale nascente.

Se a quei tempi per un presidio di studio, si poteva volgere lo sguardo, tale teoria oggi assolutamente non può passare inosservata e lasciata libera di vagare!

Essendo stati aperti, nel frattempo che i presidi prendessero forma, nuovi stati di fatto, oggi è giunto il tempo di restituire dignità e una chiara visione di quanto realmente è avvenuto in sei secoli di tenuta culturale contro le tempeste dei riversamenti scritto grafici degli edificati del sordo e del settimo degenere.

Terminato il tempo di riversare o addirittura copiare delle altrui culture, questa è la stagione del riconoscimento identitario arbëreshë, chi ha la forza di seguire la china culturale con garbo e dedizione è il ben venuto.

Quanti diversamente credono di prendere parte armati di organetti e strumenti sonori discutibili, immaginando che battere il passo, sia indispensabile, sappiano che perdono il loro tempo e dovranno prima o poi pagare per il maltolto, con la propria coscienza, ammesso abbiano conoscenza di un tale frutto.

Non è concepibile, per questo, che ancora oggi si possa riferire che una minoranza sia il risultato di “un idioma”, pur se è consapevolezza diffusa nel riconoscere sia giusto studiare la totalità degli aspetti materiali e immateriali che la caratterizzano e la rendono parte integrante, anzi oserei dire, fondamentale di un ben circoscritto macrosistema culturale, economico e sociale di maggioranza.

Nel corso della storia, legare la caparbietà Arbanon al solo fuscello idiomatico è stato un adempimento paradossale, in quanto, esso rappresenta solo una parte di un albero molto più articolato e complesso, sia nella parte visibile fuori terra, e sia delle radici indispensabili a sostenerla e alimentarla.

I gruppi familiari allargati di Arbanon, hanno rappresentato nel corso della storia una macchina sociale ineguagliabile, capace di insediarsi in località o meglio in ambienti naturali ben adatti a riverberare il proprio modello, in cui i cinque sensi convergessero in armonia con i presupposti di allocamento ideali.

Un insieme finito composto da uomo, consuetudine e natura, caratteristica viva sino alla meta del secolo scorso e in buona parte ancora oggi si cogliere indelebilmente, attraverso la toponomastica storica e negli elementi  naturali e costruiti.

Identificare una minoranza storica, che riverbera con caparbia determinazione la propria identità dalla notte dei tempi, attraverso l’esclusivo tema idiomatico, non rende merito alla caparbia e valorosa popolazione.

Gli Arbanon, Arbëri e oggi Arbëreshë, è un sistema di radici che ha bisogno del propria ambiente naturale per crescere e produrre quell’albero capace di riverberare al contatto con il vento e l’ambiente la propria natura.

Essa si materializza in consuetudini, riti pagani e religiosi, per poi marcare gli spazi privati, familiari o intimi, con il proprio idioma, gli spazi all’aperto con la metrica, con i calendari rituali lo scorrere del tempo.

Questi ultimi in specie, per una furbizia storica degli arbëreshë, hanno adattato miti, leggende, paganesimo, grecismi e latinismi per sfociare oggi nell’epoca bizantina, conservando indelebile un sottobosco esoterico tramandato nel chiuso di grotte case e palazzi.

Ermetici e abili addomesticatori di terre, fiumi e cavalli, nel pieno rispetto dell’ambiente naturale, sono stati preferiti nonostante, le diffidenze per la chiusura identitaria, da Regnati, Papi e ogni genere di sistema territoriale politico e religioso, per la capacita di mantenere fede a ogni impegno preso.

Oggi la voglia di emergere e di rendere merito alla storica minoranza, sfugge al controllo delle istituzioni culturali, che nel corso degli ultimi decenni nonostante qualche frammento legislativo, sia stato prodotto, non ha germogliato neanche un frammento di arche del buon senso.

Oggi aspettiamo il momento della rinascita, si cavalcano le vie del costume senza ago, filo e metro; quelle del canto con strumenti musicali; quelli dell’urbanistica e dell’architettura senza matita e compasso; gjitonie copiate dal vicinato; calendari rispettosi di anomali latinismi, immaginando, che così facendo, si possa annaffiare le preziose radici identitaria ormai in penuria idrica, da diversi decenni.

Comments (0)

ASPETTANDO CHE IL DIAVOLO SCENDA IN CAMPO

ASPETTANDO CHE IL DIAVOLO SCENDA IN CAMPO

Posted on 13 agosto 2020 by admin

inferno gelatoNAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Quando un  progetto di tutela, è accolto dagli organi superiori di buon grado e gli altri, mi riferisco ai sottoposti, non ne comprendono l’importanza, si potrebbe anche farmene una ragione perché chi nasce litireë non sarà mai un arbëreshë.

Tuttavia se poi il frutto della operosa e interminabile intuizione, finisce nelle disponibilità economiche di chi non ha doveri deontologici, perché senza titoli professionali; la cosa infastidisce e non poco, specie se a prendere lo scettro organizzativo sono persone che non hanno ancora compreso, nonostante la loro età, con quali dispositivi navigare, cosa ancor più grave, per ripicca infantile, sono rimosse anche le persone che  hanno operato con dedizione.

Dicono che Shë Thanasi aggiusta ogni cosa: questo e vero, ma è sempre un Santo e per prassi divina, dopo una penitenza in preghiere, perdona.

Allo stato, si vorrebbe  informare, gli ignari operatori economico-culturali, che il letto dove nacque i direttore d’immagine, resta ancora allocato sotto la sella, si dice sia appartenuta al diavolo, questo  è noto che non sia attorniato, ne dall’incenso e ne della beatitudine specie quando si tratta dei suoi protetti.

P.S. Alla fine si ricordò anche chi partorì sotto quella sella e chiese favori.

Comments (0)

CARTA PENNA E CALAMAIO TENGONO IMPEGNATE LE MANI E LA MENTE DEGLI ARBERESHE

CARTA PENNA E CALAMAIO TENGONO IMPEGNATE LE MANI E LA MENTE DEGLI ARBERESHE

Posted on 08 agosto 2020 by admin

Pinocchio3NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Il percorso di tutela degli elementi caratteristici della regione storica segue l’ideologia del libero pensiero, come lo fu in quei giovani del 1799.

Si parte dal presupposto che dopo quella stagione il globo intero non ha più avuto una stagione cosi limpida e libera da ogni ideologia di potere politico o religioso.

È per questo che si raggiunse la più alta notorietà nell’intento di creare presupposti di cui avrebbe avuto godimento anche la regione storica, diversamente da come avviene oggi giorno, con sottomissioni riferibili a ideologie di varia natura.

Per questo, la narrazione per essere ben compresa, è fatta da quanti hanno educazione libera da pensieri alloctoni o condizionati, affinché il percorso di investigazione del seminato possa svolgersi, senza alcun precetto locale di arte e storia riversata.

Lo studio della Regione storica diffusa arbëreshë, segue gli avvenimenti di oltre cinque secoli, partendo dal presupposto che il patrimonio, oggi in parte compromesso negli ambiti dell’Epiro nuova e dell’Epiro vecchia, fu trasferito nella Regione storica Arbëreshë, per garantire una nuova via per il giusto apporto vitale del patrimonio in pericolo.

Per questo gli avvenimenti non devono e non possono sintetizzati secondo i limitati intervalli, pur se fondamentali, riferibili alla vita da arbanon di Giorgio Castriota, nelle mere vicende della gjitonia, citata come vicinato indigeno o nelle valje comunemente diffuse come il ballo tondo, per festeggiare stragi, battaglie senza titolo e senza trono.

Ciò nonostante, costatare che nei secoli e in diverse forme, a dir poco elementari, un numero considerevole di figuranti, ha ritenuto indispensabile tutelare il modello culturale per eccellenza di tutto il mediterraneo, tracciando con penna e calamaio, percorsi di alfabetizzazione, indirizzati comunemente verso quanti quest’arte non sapeva cosa farne e dove depositarla nei comò di casa è veramente paradossale.

Ai figuranti dal XVI che sino i giorno nostri si sono alternati in questa avventura, è sfuggito un dato fondamentale facilmente intuibile, ovvero, un modello culturale cosi radicato è protetto da questo popolo non è da ritenersi racchiuso esclusivamente nelle parlata idiomatica di locazione.

È conferma storica che il modello arbëreshë, non è solo un modo di esprimersi e parlare una lingua codice, ma ha anche elementi materiali e immateriali che la solidarizzano attraverso le consuetudini, i sistemi urbani tipici, nello specifico le dimore dove essa si riverbera senza mai perdere senso, perché avvolta e protetta dal luogo.

Sono i luoghi naturali e costruiti che la rafforzano, restituendo il senso linguistico; se esso continua ancora oggi a seguire imperterrito la sua strada, confrontandosi con le ire del tempo e della modernità, lo deve al luogo costruito dove sono stati depositati quei moduli abitativi, scrigno ideale di linfa buona per rigenerare il tesoro durante lo scorrere del tempo.

Sin dai primi esempi di modelli abitativi, furono realizzati secondo consuetudini che consentissero ai suoi abitanti di perseguire il rigenerarsi della specie secondo le proprie necessità, in senso generale e non preservavano esclusivamente uno dei suoi elementi caratteristici e caratterizzanti.

In questo percorso storico, culturale, sociale, urbanistico, architettonico, materico e di credenza arbanon, sono trattati argomenti i cui elementi s’imbibiscono nello scorrere delle letture storico-archivistiche, ambiti locali, trovando conferma nella sovrapposizione  di carte geografiche del meridione(G.I.S.), trovando conforto con le dinamiche politiche/sociali delle epoche riferite.

Va in oltre rilevato che i tomi dalle generazioni del passato pur se colmi del sapere di operanti alfabetari che di arbëreshë non possedevano o meglio non interessava avere una visione completa del patrimonio culturale, ma una regola da riversare per i propri fini.

Ostinandosi in questo modo a seguire una meteora ignota, annotando secondo le consuetudini di altrui genti ciò che intimamente numerosissime generazioni arbëreshë avevano difeso all’interno dell’articolato labirinto identitario.

Sono numerose le figure che comunemente confondono “Storia” con “Racconti”, questi ultimi ormai diventati leggenda, sono arte alchimistica diffusa, il cui fine mira ad adombrare il significato dell’accadimento o evento per fini personali o di casato.

Sono proprio questi ultimi a trasformarsi in veri e propri fiumi in pena, che formalizza e crea la comunità di “borgatari”,che si concretizzano come operatori in forma d’instancabili riversatori di cultura.

Essi si presentano come generici rappresentanti, elevandosi a vere e proprie dogane culturali locali; Bertine, sotto mentite spoglie.

Sono materialmente le vipere delle consuetudini, e per meno di tre danari, per una gloria che non avranno mai, distruggono e separano ogni cosa utile alla minoranza storica, giacché, nati per alimentare il girone degli Ignavi.

Vivono ai margini delle corti, in sottoscale dei potenti mercanti, vendono ogni cosa, persino il sangue culturale dei dotti, per stare più leggeri e rimanere a galla, per l’inopportuna posizione.

Gli appassionati cultori, sono gli unici ad avvertire la loro malefica presenza e infastiditi dalle movenze striscianti, con cui provano a darsi un contegno teatrante, nella sostanza sono “fumo malsano” che inquina perennemente l’ambiente culturale.

La loro missione mira a nascondere dividere e creare presupposti che rallentano la ricerca, non mettono in campo nulla per coinvolgere unire o confrontare l’opera dei dotti; figure nate perdenti, in quanto l’unica capacità innata si concretizza nel male, lo stesso che diventa consuetudine e ragione di vita e qundi ignari del loro operato deciso dal diavolo.

I “non fatti o le cose mai avvenute” sono le uniche azioni inconcludenti in grado di produrre, studi dozzinali, ripetitivi, talvolta fuorvianti, recepiti dalla gente comune con sensazione positiva.

L’attività di questi diavoli in pena, è di creare muri invalicabili contro la culture, cosa che gli riesce bene, perché si dispongono con furbizia vicino alla gente, inventando per nome e per conto di altri, atti e fatti percepibili dalla gente per un loro ipotetico uso o beneficio.

In altre parole sono l’esatto contrario di un ricercatore il quale produce “invece” rilevanti resoconti indispensabili alla gente che vuole capire, comprendere e decidere.

La Società di cui si compone la regione storica, non è ancora purtroppo «Aperta», in quanto, si distingue per gruppi secondo i quali le cose sono giuste se appartengono ad una categoria, le altre saranno da vedere a prescindere se esse siano giuste e finalizzate al benessere diffuso.

Tanti sono i figuranti e tutti accomunati nel principio secondo cui, la vittoria della scienza, la formazione e la cultura, esclude l’insieme chiuso e se ciò avviene, non sarebbero più in grado di porsi alla guida della nostra gente sottomessa culturalmente, per questo la loro battaglia perenne mira a far prevalere la mediocrità sulle capacità intellettuale.

Gente che non ha nessuna remora a minimizzare il lavoro altrui, definendolo qualunquista, oracoleggiante, profetizzante, ecc., quando il qualificato, oscura la loro visibilità o denuncia il loro lento e trasversale modo di fare ed essere.

Anche per tale motivo, questa nota rientra nel ventaglio di lotta contro tutte le dittature che tengono prigioniera la regione storica nonostante sia stata capace di essere la più integrata del mediterraneo.

Questa vuole essere solo un breve accenno di una più vasta ricerca sul Brigantaggio della cultura della regione storica che parte dal 1799 e inizia a scorrere imperterrita dall’agosto del 1806, seguendo una deriva culturale che tutti osservano e nessuno ha lo spirito di fermare, perche si ostinano a tenere le mani impegnate con penna carta e calamaio.

Comments (0)

GLI ARBËRESHË E GLI ALTRI DEL PAESE DI FRONTE

GLI ARBËRESHË E GLI ALTRI DEL PAESE DI FRONTE

Posted on 03 agosto 2020 by admin

CatturaNAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Che tra Arbëreshë e gli odierni abitanti di quello che rimane delle antiche terre d’oltre Adriatico, ci sia una radicale differenza non c’è ombra di dubbio alcuno, anzi direi è culturalmente sostanziale, in quanto, i falsi aquilotti sono un incrocio degenere della peggiore specie.

Se poi analizziamo la radice con quello che rimane dell’antico fusto, si resta basiti nel costatare che tutto è fasullo e nulla potrà restituire la linfa antica, come fa da sei secoli la trapiantata in regione storica continuando a fiorire ancora oggi e produrre frutti raffinati.

Di sovente, da un po’ di anni giungono come conquistatori negli ambiti della Regione storica Arbëreshë, personaggi a dir poco stravaganti, i quali immaginando che essa sia una provincia d’oltre adriatico di loro proprietà, si manifestano senza alcuna dignità culturale apparendo come marionette senza garbo e forma.

Non è concepibile dare spazio a tali giullari dal gomito alto; individui con la copia (pure sbagliata) dell’elmo dell’eroe di quella nazione, appellato sin anche con il nome dello storico nemico, vera e propria caduta di stile, di gusto e di irriverenza per noi educati arbëreshë.

La regione storica, è una fonte inestimabile di consuetudini, idioma, metrica, religione, in tutto una cultura inestimabile; quanti vi si recano per abbeverarsi non si devono permettere ne di manomettere i cannoni e ne di inquinare quelle limpide acque.

Se non siete in grado di rispettare questi fondamentali guide, restate sulle vie maestre e non addentratevi nei campi incontaminati, che noi arbëreshë tuteliamo da secoli.

Noi non leggiamo pagine rosa o ci inchiodiamo, da abusivi, davanti alle altrui frequenze televisioni popolari; gli arbëreshë di buon senso generalmente studiano e si applicano nelle discipline più consone alla tutela del consuetudinario storico più longevo e puro del mediterraneo.

Gli arbëreshë, quelli veri, non ballano e ne cantano in turco; chiama Giorgio Castriota il Grande l’eroe e se gli uffici Italiani del paese di fronte, ogni tanto donano busti e statue, con l’auspicio di segnare il territori a impronta turca, sappiano, che sino ad oggi, tutte e dico tutte quelle effigi sono state malamente collocate, prive di ogni  senso storico culturale, come la consuetudine insegna.

Il colore Rosa non appartiene né alla lettura e né alla tradizione degli arbëreshë, i colori nostri è bene che sappiate, sono il Rosso (e non vi meritate di sapere cosa indica), il verde (e non vi meritate di sapere cosa indica), il blu (e non vi meritate di sapere cosa indica), il porpora(e non vi meritate di sapere cosa indica), la trama dorata(e non vi meritate di sapere cosa indica), il bianco (e non vi meritate di sapere cosa indica).

Che voi skipetari siate poveri in ogni senso, lo dimostrate con i fatti, specie quando vi svendete per bevande non contemplate nel disciplinare del trittico mediterraneo “la nostra legge alimentare”, o un piatto di pasta fatto male ed eseguito peggio e poi addirittura pernottate in un letto sporcato dagli altrui rapporti.

Nasce spontanea la domanda: cosa avete letto e quali canali televisivi avete approcciato sino a oggi?

Cosa credete di fare quando andate ramenghi con l’elmo di un personaggio che non rispettate pur essendo il vostro eroe.

Quell’elmo che inopportunamente postate sul capo ha tanti significati che se avreste studiato, potreste essere considerate persone culturalmente formate e vi vergognereste di aver portato cosi allegramente  senza alcun rispetto lungo le vie e i luoghi arbëreshë.

Egregi fratellastri degeneri del paese di fronte, noi abbiamo un eroe per ogni katundë, essi non facevano guerre ne sopprimevano persone con la spada, vivevano di cultura di leggi, di scienza e cooperazione, immaginavano modelli sociali a favore e per il bene del popolo.

Scalarono gli olimpi più ambiti d’Europa, sedendo sulle vette, osservati e riveriti dalle menti più colte di tutto il globo.

Essi si chiamavano, Pasquale Baffi, Pasquale Scura, Luigi Giura, Francesco Bugliari, Domenico Mauro, Angesilao Milano, Giuseppe rev. Bugliari, Rosario Giura, Antonio Rodotà, Giuseppe Bugliari, Giorgio Feriolo e tanti altri, almeno il doppio dei novantacinque paesi, che costruiscono da oltre sei secoli la Regione Storica Arbëreshë.

Per quanto ci riguarda storicamente e culturalmente come modello da emulare preferiamo loro e un po’ meno, l’aquila a due teste e lo Skander, che  alla luce degli sviluppi, dell’odierna società sarebbe il caso di iniziare a stendere veli consistenti  per coprirne le gesta, forma e contenuti.

Comments (0)

NATA IL 16 LUGLIO 1916, MIO PADRE LA CHIAMAVA LINA

NATA IL 16 LUGLIO 1916, MIO PADRE LA CHIAMAVA LINA

Posted on 16 luglio 2020 by admin

ALIENAZIONE ARBËRESHË NELLA CINTA SANSEVERINENSENAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – Prima di vestire una ragazza o signora con il costume da sposa arbëreshë, invitava a casa sua il richiedente accompagnato dalla persona da sottoporre al rito, a bere un caffè o assaporare uno dei suoi saporitissimi taralli.

Questa chiaramente era una scusa o meglio una verifica per comprendere, a misura puramente visiva, se fisicamente la ragazza avesse caratteristiche fisiche indispensabili per portare quelle preziose vesti.

Molte volte si traduceva in un diniego con la scusa che erano state da poco riposte e avrebbe richiesto troppo lavoro, slegarle e toglierle dai legamenti di modellazione.

Altre volte la richiesta era accolta e nei giorni seguenti si dava luogo al lento rito della vestizione, previa raccomandazione di recarsi generalmente da Frangiska i Pasionatith per la pettinatura di base; denominata “kesheth” : un simbolico modo di raccogliere i cappelli in forma sferica lievemente schiacciata dietro la nuca, serrati con appositi nastri in cotone di colore bianco, emblema di adduzione alimentare naturale.

La ragazza nel tempo in cui aveva bevuto quel caffè, in effetti aveva superato ignara la prova fisico anatomica, denominata con gli abbreviativi in arbëreshë: ( G. B. S. e M.) senza i quali non sarebbe stata considerata idonea per  la vestizione con garbo,  gusto e senso del rito.

Ogni cosa doveva collimare perfettamente, niente era lasciato al caso, sino a che gli indumenti più a contatto del corpo e quelli più esterni di terzo grado, i più appariscenti, rispondevano rigidamente al protocollo della vestizione, senza l’ausilio di generiche appendici o apparati di accomodamento non consentiti, perché avrebbero snaturato sia il valore religioso e sia quello della credenza popolare.

Tutte queste regole Adolina, li aveva ereditati dai parenti più stretti della dinastia dei Basile, che avevano provveduto a crescerla, in quanto, orfana della madre quando lei era ancora una bambina.

Un compendio di elementi consuetudinari tramandati oralmente che non finivano solo con la vestizione del prezioso costume, ma con tutte le regole che accompagnavano la vita degli arbëreshë nel corso dello svolgimento del calendario Bizantino,

 Orgogliosa di portare il cognome più sacro e più nobile del mondo degli arbanon, non ha mai smesso di mettere in evidenza consuetudini antiche che se non attingevano direttamente dal Kanon poco mancava, a tal proposito ne sapevano qualche cosa quando si discuteva di strade a confine con don Achille un omaccione rozzo e senza principi e maleshi, i quali voltavano i tacchi quando lei, minuta ed esile, li affrontava a muso duro dicendo, sapete bene quali sono le regole per utilizzare queste strade.

La ricorrenza dei morti, la pasqua, gli appuntamenti agresti, le consuetudini culinarie all’interno della propria abitazione e ogni ricorrenza, quali il Natale e l’Epifania erano preparate con dovizia di particolari, nel avvicinarsi della ricorrenza e il giorno dell’evento e nella fase di ricollocazione del vivere quotidiano.

Persona fine e considerata all’interno della comunità al punto tale che ogni matrimonio, ogni preparazione della residenza, degli sposi, compreso il letto matrimoniale, richiedeva sempre la sua supervisione finale, per risultare di buon gusto e garbo.

Noto era sin anche il  forno di proprietà, per i manicaretti indispensabili alla settimana che precedeva il  matrimonio; prima allocato nella sua vecchia casa, ka lemi litirith e poi ka Shigiona, quest’ultima residenza più raccolta, ma sito famoso per produrre dolciumi locali e per panificare.

Non si commette errore nell’affermare che dagli anni settanta e sino alla fine del secolo scorso, non ci sia stato matrimonio che non abbia visto protagonista quel forno, allestito in quel vivace ambito Sofiota,  famose rimangono anche Rosina, Silvia, Sofia, Maria Teresa, Adelina, Annamaria e tante altre, registe onnipresenti per la produzione dolciaria e consuetudinaria di innumerevoli matrimoni locali andati a buon fine.

Esperta sarta del costume arbëreshë condivideva l’arte con Rusaria  Pigionith  e Sarafina Rikuth, non veniva indossato abito tipico a Santa Sofia se una delle tre non fosse presente, come quando negli anni sessanta venne chiesto di realizzare una bambola con vestizioni arbëreshë, queste tre insostituibili figure, per meglio produrre il singolare componimento sartoriale, ( il primo manufatto in miniatura sartoriale a impronta dell’arte del cinquecento napoletano) non si chiusero nel protagonismo locale, ma coinvolsero tutto il paese, per produrre il migliore manufatto condiviso, ma i più eguagliato a Santa Sofia e in ogni dove.

Richiesta quando si voleva ben figurare per la rigidità del consuetudinario arbëreshë e stata lasciata sola quando si è trattato di applicarle nel suo guscio familiare, chissà se si sentirà ripagata da lassù, nel vedere in seguito dibattersi chi le diceva di esserle amica, alle prese degli stessi adempimenti per i quali, fu lasciata sola.

Lei era mia madre Adolina i Congòrelith, un esempio di cui IO! Sono Fiero.

Comments (0)

NON È UNA RIPARTENZA, PERCHÈ SOLO ADESSO  INIZIEREMO A CAMMINARE.

NON È UNA RIPARTENZA, PERCHÈ SOLO ADESSO INIZIEREMO A CAMMINARE.

Posted on 15 luglio 2020 by admin

AthanorNAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – La Regione Storica Arbëreshë ha avuto una brusca frenata relativamente agli appuntamenti d’estate; comunemente appellate Valje, e dell’inverno con i soliti riversamenti di cultura; a tutt’oggi non si riesce a comprendere come e quando questo “modo di confrontarsi” avrà termine.

La pausa, causa del Covid-19, e il conseguente distanziamento fisico o per meglio dire isolamento sociale, è comunque un’opportunità “irripetibile” per ricalibrare l’Athanor per ottenere la pietra filosofale tanto attesa e molte volte millantata, per la sostenibilità tangibile ed intangibile della regione storica.

La calibratura dei soliti riversamenti di cultura, la ricerca archivistica confrontata con il territorio, renderà più chiare le vicende della storia, elementi indispensabili per manifestazioni irripetibile e indispensabili a restituire solidità alla compromessa radice minoritaria.

Premettendo che questo non vuole essere un indirizzo definitivo, ma visti i risultati solidamente ancorati a documenti e territorio sino a oggi ottenuti, sono da ritenere come una traccia da percorrere per una meta certa da conseguire.

Ragion per la quale l’esser sati interrotti in manifestazioni canore, culturali, folclorico e di sviluppo del territorio, viene intesa come l’opportunità, per ricollocare elementi multi disciplinari nel forno ovoidale; l’Athanor con l’auspicio che la combustione sortisca nella pietra filosofale arbëreshë tanto attesa.

Tracciare la storia degli omini che della regione storica ne hanno fatto una ragione di vita presenta numerose difficoltà. Queste storie molto spesso sono propinate al pubblico come «storie di Scrittori», senza badare che si tratta, nella maggior parte dei casi, di «cose» diverse, di storie uomini che della scrittura conoscevano bene Latino e Greco mentre l’arbëreshë lo sapevano solo parlare e che muo­vono in una direzione che si chiamava ricerca del «BENE DELLA COMUNITÀ – ED ALLA GLORIA DEGLI UOMINI DI TUTTO L?UNIVERSO».

Gli arbëreshë rappresentano la parte buona della società in ogni epoca e, come sovente accade, anche qui trovano rifugio avventurieri e ciarlatani, alla continua cercano di entrare a farne parte del glorioso elenco di eccellenza, per trarre qualche profitto personale.

Dimostrare che siano riusciti a distrarre l’Istituzione storica dal suo compito principale di formazione degli uomini a scapito dell’ esaltazione delle loro virtù  diventa sempre più preoccupante, a tal proposito e per scoprire le loro vesti sarebbe il caso interrogarli pubblicamente durante i loro rocamboleschi concerti e spegne una volta per tutte la falsa pietra filosofale, che dicono di possedere, dentro le casse armoniche di organetti mandolini e le pelli tese dei tamburi.

Adesso che inizieremo finalmente a camminare, per essere atleticamente mentalmente e liberi da falsi miti e comini leggende parallele, dobbiamo liberarci, dei veli pietosi che ci offuscano la mente oltre la copiosa polvere, che appesantirebbe il nostro cammino di eccellenza.

Comments (0)

QUANDO LA COMPETENZA È DEL DIAVOLO Il diavolo vive e vi osserva dove un tempo si separavano i prodotti della grancia!

QUANDO LA COMPETENZA È DEL DIAVOLO Il diavolo vive e vi osserva dove un tempo si separavano i prodotti della grancia!

Posted on 03 luglio 2020 by admin

inferno gelatoNAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Con i principi che guidarono la Rivoluzione del 1799, i Borbone e l’Europa intera, comprese che eliminare fisicamente gli antagonisti, liberi pensatori, non era più sufficiente, bisognava deviare le nuove idee e piegarle per il proprio tornaconto.

Oggi se analizziamo con dovizia di particolari, quella metodica di eliminazione fisica e ideologica, essa viene applicata senza alcuna mutazione, nella regione storica, in particolare in quel luogo, dove senza soluzione di continuità trova applicazione dal 11 novembre del 1799, se si esclude la parentesi di progetto sino all’agosto del 1806.

Se l’eliminazione fisica non è più praticabile per ovvi motivi, quella morale in senso di razzia letterale, scippo di concetti, plagio di idee verso quanti vivono l’esilio culturale (volontario di memoria) è una prassi che non smette di terminare.

La vile abitudine di appropriarsi delle altrui ricerche dipende dalla vicinanza e dall’interesse che si vuole derubare e si manifesta nelle figure di: Fratelli, Parenti, Gjitoni e persino in “Garzoni di Bottega” che dopo che hanno rubato gli attrezzi del maestro,  si illudono di essere ciò che non saranno mai.

A queste indicibili figure a due facce, (non per unire come simboleggia e vuole, l’aquila a due teste civile e di credenza divina, ma per dividere), va tutto il più intimo disprezzo per l’egida attività cittadina.

L’atteggiamento denota la deriva culturale diffusa fatta di frammenti di cose, “moto rotatorio perpetuo”, in cui ad essere protagonista è il cane il di cui unico scopo, non è la tutelare della casa del padrone, ma ostinatamente perde tempo nell’intento di accalappiare con i denti la coda.

A tutti questi, “amici”, è bene ricordare che la genuinità culturale, frutto di sudore mentale, è un codice; per questo di un solo proprietario.

Enunciare e portare avanti discorsi altrui è peccato, specie se il frutto ottenuto ha richiesto grandi sacrifici economici, fisici, prodotti oltretutto in contro corrente rispetto le masse, libere di pascolare nei campi fatui.

Comunemente  si racconta in alcuni ambienti,  che la migliore arma sia il perdono, sarà pure vero è il alcuni casi l’ipotesi potrebbe essere comprensibile, tuttavia le “pratiche di viltà, perpetrate nel tempo e alle spalle dei Grandi”, stanno sul tavolo del Diavolo, allora il metro di condanna, diventa un problema molto caldo nel breve termine e freddo nell’attesa del lungo termine.

Comments (0)

GLI ABBARBICATI DEL TERMINATIVO “OLOGO”

GLI ABBARBICATI DEL TERMINATIVO “OLOGO”

Posted on 29 giugno 2020 by admin

Gallo ologoNAPOLI (di Atanasio Arch. Pizzi Basile) – I primi giorni di gennaio del 1954 iniziarono le trasmissioni della televisione italiana e con esse anche la programmazione per gli adulti in forma di giornale, didattica e intrattenimento, oltre per i ragazzi con serie di telefilm e cartoni animati.

I programmi erano intrisi da una forte connotazione educativa e informativa, la televisione si prodigava a diffondere notizie di politica cronaca, l’importanza delle norme igieniche e di vaccinazione, oltre a intrattenimento a fini istruttivi.

Un cubo magico attraverso il quale si prendeva atto di cosa avveniva in tutto il mondo, stare davanti ad ascoltare e vedere era un rito, un appuntamento irrinunciabile, di cui hanno goduto divertendosi e traendo spunti di vita, generazioni intere.

Tuttavia e ciò nonostante, le cose utili e belle non durano molto e finiscono per appiattirsi o diventare trasparenti; così lo è stato in tutti i sensi anche per la televisione: prima cubo, poi parallelepipedo, oggi piatto rettangolare a modo di quadro e nessuno di noi in fondo lo gradisce.

Se la luce emanata dal tubo catodico si poteva sopportare, perché tenue e surreale, le migliaia di piccoli quadratini che si mescolano costantemente e restituiscono immagini moderne, sono insopportabili oltre misura.

Oggi la televisione è diventata il luogo  di spunti anomali, per attrarre l’attenzione e gli sguardi di un ideale ed invisibile platea, fatta di numeri e supposizioni statistiche.

Il protagonismo è l’elemento predominante,  anzi direi proprio povertà teatrale, senza cultura.

Esso ha due radici: una di carattere apparentemente formata a seguito di titoli e l’altra senza ne arte e ne parte; quest’ultima la più pericolosa,  per darsi una parvenza culturale usa il terminativo “ologo” come ad esempio: espert-ologo, tuttologo, pens-ologo, saggi-ologo, borg-ologo, music-ologo, architt-ologo, ecc., ecc., ecc.

Si enunciano comunemente borghi da recuperare e rivitalizzare, un appellativo importato e imposto dai longobardi che nelle terre germaniche ne facevano un grande uso per vicende legate a conquiste a fini distruttivi e nella penisola dell’odierna Italia, adopera gli appellativi di altra radice linguistica.

Per quanto riguarda la categoria dei non formati, e mi riferisco quella del noto, terminativo “ologo” i più facinorosi, non avendo alcuna formazione generale, si associano al terminativo citato, non avendo la ben che minima idea di  sheshi, di sistemi viari che ti abbracciano prima e poi ti liberano sul piano, perché riconoscono la tua genuinità.

Tutti siamo consapevoli che che ogni mattina il sole sorge, più difficile è parlare di case, il luogo dove si è nati, cresciuti e vissuto gioie,  patimenti della propria esistenza, “la  casa mia” non il luogo di altrui genti, giacché quella piccola, grande o misera dimora, è il punto fermo da cui si dirama la nostra vita; sarà sempre nostra, i ricordi, partono da quell’antica cellula e arrivano senza soste direttamente nel  cuore, senza mai rimanere incustoditi nelle spiagge di miti e leggende altrui.

Un paese è fatto di tempo, natura, storia, pietre, patimenti, sheshi e uomini; i più capaci li sentono, li vedono perché li conoscono e sanno raccontare; gli altri, si adoperano per salire sul palcoscenico  del comunemente “ologo”.

Comments (0)

L’OLIO D’OLIVA PREFERITO ALLA SETA SECONDO LE POLITICHE DELXVIII SEOLO

L’OLIO D’OLIVA PREFERITO ALLA SETA SECONDO LE POLITICHE DELXVIII SEOLO

Posted on 26 giugno 2020 by admin

IL corpo umanoNAPOLI (di Atanasio Arch. Pizzi Basile) – Nel settecento il sud dell’Italia e in particolare la Calabria viveva un momento storico non dissimile da quello attuale, genericamente diffuso in tutta la nazione italiana.

La Calabria, nel settecento, era considerata il sud depresso, del Regno di Napoli, rivedendo scientemente gli aspetti, sociali ed economici odierni, si può sintetizzare nel presente come l’Italia intera, è verso l’Europa unita del nord.

Le difficoltà del mercato e il progressivo indebitamento, per opera del fisco, nel settecento, rese i poli produttivi economiche labili, e fino a quando fu più possibile sostenerli, nonostante non mancarono riformatori, i quali constatato la crisi della seta di Calabria, l’eccellenza di quel tempo, non ebbero sufficiente istinto imprenditoriale per  introdurre tecnologie in grado di rinnovare l’antica filiera seticola e della filatura in generale.

Nonostante, la Calabria dal Trecento, era stata la patria del telaio senza mai scendere dal piedistallo, rimase abbarbicata a metodiche di lavorazione non in grado di confrontarsi con i nuovi mercati in crescita da altre latitudini già dal XV secolo.

Anche quando la domanda continuava imperterrita a scendere, perché pretendeva standard più accessibili, come ciò che era prodotto fuori dalla Calabria, i regnati partenopei, immaginavano che l’attesa avrebbe fato la differenza e quanto prima avrebbero partecipato da protagonisti alle richieste del nuovo mercato.

La crisi strutturale specie della seta calabrese divenne irreversibile,giacché, dalle misure intraprese dai grandi proprietari di gelseti, che seguivano una progressiva riconversione più remunerativa verso la granicoltura e soprattutto nell’olivicoltura, mentre i possessori di piccoli giardini con gelsi proseguirono la produzione asettica che non poteva rispondere adeguatamente alla richiesta di un mercato in piena espansione, sia in qualità che in quantità.

Valga di esempio il caso di un grande produttore di seta, il quale, investì  per acquistare  un considerevole numero di unità fondiarie nel basso Ionio da destinare a gelseto, questi visto trascorsi anni senza l’intervento dello stato, che in qualche modo incentivasse il settore, preferì predisporre le colture a fini cerealicoli estensivi e dell’olivo.

Quando finalmente l’investitore calabrese aveva ormai terminato il processo conversione, il governo centrale  spedì macchinari per la produzione di seta, mettendole a disposizione gratuita  degli industriali del luogo, ma purtroppo nessuno ne volle trarre profitto, perché ormai il processo seguiva la via dell’olio.

Ormai, l’antichissima produzione della seta di Calabria era scomparsa per sempre, dismesse le grandi estensioni di gelseti elemento fondamentale della filiera, il governo centrale era rimasto immobile senza operare attività economiche ce ne potessero cambiare la tendenza, che certamente non sarebbe avvenuta nel breve periodo.

La riconversione fu imponente e soprattutto a favore dei saponifici francesi e delle industrie meccaniche inglesi, dove la richiesta preferiva l’olio di bassa qualità calabrese.

Le esigenze di riconversione, andarono notevolmente in questa direzione, i gelseti erano dappertutto abbattuti con l’accetta, l’impianto di oliveti non conosceva sosta e ciò avveniva nelle aree più produttive della Calabria.

L’impianto olivicolo fu avviato, senza grandi investimenti, per cui mancarono, da subito la raccolta razionale delle olive dall’albe­ro, differenziandoli con quelle raccolte a terra, oltre mancava o era completamente assente l’indispensabile sistematica potatura, queste, tutte attività che avrebbero preteso abbondanza di manodopera, allungamento dei tempi di produzione e capitali più cospicui da investire nella nuova attività.

I proprietari del tempo, non fecero altro che sostituire il gelso, e impiantare l’oliveto dovunque era possibile.

La conseguenza fu l’enorme accrescimento della produzione globale dell’olio nella Calabria, destinata a superare spesso, l’antica produzione puglie­se, con uno smercio che favoriva le attività di taluni porti tirrenici, i quali non erano mai stati al centro di tale vivacità.

Tuttavia va rilevato che la qualità dell’olio calabrese non riuscì a diventare pari alla quantità di produzione, nonostante fosse diventato un vero fiume che andava a sostenere, la produttività, dei saponi francesi e per ironia della sorte come lubrificante delle macchine dell’industria inglese, proprio in campo tessile.

Così, le macchine inglesi per produrre tessuti marciavano grazie all’olio di quella Calabria che, per produrre quell’olio, aveva rinunciato alla seta e alla tessitura in senso generale.

La conferma che la Calabria fosse diventata il fornitore ufficiale, sin dai suoi primi passi dell’industria inglese, lo riscontra ancora oggi nella misurazione del litro tipico dei frantoi, infatti, l’unità di misura ”il litro oleario” corrisponde a quattro “pinte britanniche” ovvero poco più di 2 litri dell’attuale misura commerciale.

Abbandonata i gelsi e la sericol­tura per la scarsissima irrorazione di capitali e di lavoro specializzato, fece si che l’olivicolture divenne ben presto la risorsa economica che impegnava più famiglie e più nuclei produttivi, mantenuto comunque un livello assai basso rispetto a come era stato per la seta.

Il cambiamento segnava anche la fine di un primato millenario, destinato a ripercuotersi in enormi perdite di capitali che non sarebbero stati più recuperati.

La Calabria, non ha storicamente un’esatta localizzazione sul territorio regionale di esemplari particolarmente estensivi, di uliveti, in quanto, da millenni è presente l’oleaster (in arbereshe liosterà) una sorta di cespuglio spontaneo di olivo, ancora diffusamente presente in molte zone e da cui si estraeva un rudimentale olio.

La piantumazione e la cura della pianta, si deve sicuramente attribuire ai monaci Basiliani, che affinarono questa attività, ed e grazie al monachesimo latino, benedettino, cistercense, certosino, florense, e, infine francescano, che questa attività ha avuto una tradizione che oggi caratterizza con eccellenze il territorio.

L’olivo è segnalato nel Cosentino e sulle coste del reggino dall’epoca sveva; si hanno testimonianze, per il territorio di  Bisignano e Luzzi nella valle del Crati già dal XIII secolo.

Lo testimoniano, le entrate dei feudi cosentini dei Principi di Bisignano tra il 1578 e il 1580, che segna l’inizio della maggiore diffusione della coltura dell’olivo nella provincia e nella regione, causa l’esenzione di tasse,  cui godrà la l’attività fino ai primi decenni del Seicento.

In questo periodo nella Calabria citeriore ebbero un ruolo fondamentale, i profughi arbanon, questi per la loro grande esperienza nel rassodare e porre a dimora ogni genere di coltura da un lato si resero protagonisti nel mantenere i gelseti ancora produttivi e dall’altra rassodare e riconoscere quali fossero i terreni più idonei per vite, ulivo e cereali.

Gli arbëreshë dopo aver rassodato il terreno lo osservavano, lo tastavano, misuravano con le mani la consistenza e poi lo odoravano e ne sentivano il sapore masticandolo.

Una consuetudine antichissima che usava sia per le attività agricole ma anche per quelle d’insediamento per la realizzazione delle “dimore sia in forma estrattiva sia in quella compositiva”.

Oggi, dopo alcuni secoli di lenta ma progressiva espansione dell’olivicoltura, essa è presente su buona parte del territorio della provincia, escluse le superfici occupate dalla catena appenninica e dall’altopiano della Sila ad altitudini in media superiori ai 600 m.

Le maggiori concentrazioni si registrano nella sibaritide, sulle colline ioniche presilane, nella fascia prepolino e nella media valle del fiume Crati.

Resta un dato fondamentale, ovvero, per non aver difeso le attività che rendevano la Calabria l’eccellenza nella produzione della gelsi-sericol­tura, non aver intuito dare forza economica finalizzata a rinnovare la filiera di questa eccellenza, si è finiti per oliare gli ingranaggi delle industri britannica che aveva sottratto il primato.

Oggi che la seta proviene da altre latitudini, le stesse capaci di trarre profitto da quell’attività per la quale ci siamo dimostrati incapaci di saper amministrare, valorizzandola rimane l’olio, che a differenza di quelle epoche si raccoglie dall’albero e si estrae a freddo.

La particolare metodica sommata alle caratteristiche territoriali e climatiche della provincia citeriore e in particolare la media valle del Crati; culla naturale mediterranea, la stessa che consente di caratterizzare gli elementi tipici della “nota dieta mediterranea” riconosciuto diffusamente nel trittico alimentare: ulivo, vite e cereali.

Un equilibrio unico tra ambiente naturale e produttivo, che consente al territorio di auto rigenerarsi, mantenendo le produzioni in equilibrio perpetuo tra di loro.

Sicuramente la perdita del primato della seta è stata un pessimo affare, per la classe dirigente del settecento, ma l’equilibrio naturale che nel contempo gli operosi calabresi e le minoranze storiche sono riuscite a porre in  essere sono irripetibili.

Oggi la produzione dell’olio ha raggiunto eccellenze che nessuno avrebbe mai immaginato, considerando che si è iniziato con il fornire olio per sapone e ingranaggi e oggi l’olio calabresi sono esportati in tutto il mondo con valori di rilievo e raccontano di un olio ambito in tutte le tavole che contano perché in esso è racchiuso il valore unico di:

Colore: verde con venature oro e riflessi color smeraldo;

Odore: fruttato leggero e fresco, con piacevoli sentori di frutta, ortaggi, e cuore di carciofo;

Sapore: sapido, lievemente dolce, con gradevole percezione amara, discretamente pieno e persistente;

Sensazioni: aspettiamo le vostre in Regione Storica Arbëreshë, perché graditi ospiti, di una consuetudine antica.

Comments (0)

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!