Archive | Folklore

IL RODITORE ASCOLTA E STA RINTANATO IN SOFFITTA CON I TARLI “Miu gijegjien e ri i shegur te canicari me Kopizenh!”

IL RODITORE ASCOLTA E STA RINTANATO IN SOFFITTA CON I TARLI “Miu gijegjien e ri i shegur te canicari me Kopizenh!”

Posted on 04 novembre 2017 by admin

IL RODITORE ASCOLTA E STA RINTANATO IN SOFFITTA CON I TARLINapoli (di Atanasio Pizzi) – In questo breve trattato seguiremo la rotta che dall’Albania condusse gli arbër in Italia, un itinerario alla ricerca delle cinque insule diffuse che attraverso la stessa radice uniscono sotto gli stessi ideali, la popolazione della Regione Storica Arbëreshë.

Un itinerario che si snoda attraverso le terre del meridione, lo stesso, che ha consentito d’individuare i luoghi ideali da addomesticare per poi elevare i modelli paralleli arbëreshë del XV secolo.

Gli esuli per adempiere alla promessa data, si avventurarsi attraverso itinerari impervi, seguirono corsi fluviali inesplorati, mari in tempesta e in fine salirono la faticosa china di quelle che in lontananza apparivano come le insule ideali dove depositare e difendere ciò che non doveva essere dismesso.

È chiaro che raggiunta la meta, solo i presupposti territoriali ritrovati non bastavano, giacché, occorreva innestare i valori storici, sociali e religiosi, con quelli delle terre ritrovate per consentire la migliore crescita, nel rispetto delle consuetudini indigene.

Intanto appare evidente che l’Albania di allora non fu completamente abbandonata, in quanto, “molti altri che abitavamo il paese di fronte”, preferirono rimanere in quelle terra, con il fine di difenderlo dagli invasori ormai alle porte.

L’esodo cinquecentesco, segna la linea di confine di due distinte società, che oggi pur avendo la stessa radice sono lontane tra loro, da oltre sei secoli di avvenimenti sociali, economici e culturali.

I due diversi atteggiamenti oggi ci restituiscono una popolazione che ha seguito rotte diverse, una che ha difeso il territorio e l’altra che ha tutelalo l’identità; “il codice”.

Entrambe hanno sacrificato una parte di se stessi, per cui chi ha difeso la terra ha associato al suo unicum una sintesi della vecchia radice culturale; chi ha deciso di difendere la radice il codice, si è accontentato della la sintesi territoriale; i due processi scaturiti dalle diverse scelte hanno generato due distinte etnie:

– il primi denominati Arbër, “i tutori del codice”, sono i membri dell’antico governariato a cui prende il nome la regione storica; essa, vuole indicare quella popolazione che si prese carico della difesa dei protocolli identitari, li difese a costo di doversi allontanare dalle terre natie, con il compito di non inquinarle da consuetudini, civili e religiose che non avessero coerenza con la sua radice originaria e vissuto sino al XVI secolo;

– il secondo denominato, Skipë “i detentori del territorio” e sono la popolazione che ha continuato a vivere in Albania, prediligendo il territorio e i suoi ambiti, alla radice identitaria che ha subito un radicale rinnovamento sin anche nelle essenze fonetiche;

Oggi purtroppo si è dato avvio a una nuova diaspora, la quale, assume aspetti preoccupanti, paradossali e degenerativi, in quanto, per cercare di dare una impronta caratterizzante alla R.S.A. si sta, incautamente, mescolando le due colonne idiomatiche, senza aver preventivamente posto in essere ricerche o indagini che possano garantire la caratterizzazione dei due ceppi storici, consuetudinari, metrici, idiomatici e delle architetture.

Questo errore fondamentale ha prodotto una nuova deriva epocale, ”i litìrh e gli skipetari”.

Essi non parlano l’arbër, ma per un perverso gioco dipartimentale parlano il Kalabrese e l’Albanese di radice ignota, dettano regole fuori da ogni metrica che penalizza pesantemente chi vuole detenere la vecchia radice e “crescere arbër, nel secolo appena iniziato”.

E’  di questa mescolanza incontrollata che si vuole porre l’accento; essa rappresenta una spiaggia pericolosissima, giacché, l’antico codice che non è costituito, di costumi dorati, di libri rari, o altri apparati solidi, è storicamente nota che basa la sua solidità nei semplici principi della scuola di Licurgo.

L’auspicio  tende a illuminare il vero nocciolo della cultura arbër, analizzando gli ambiti attraversati ricostruiti e vissuti, per garantire la necessaria linfa vitale a tutti gli arbër che intendono continuare a tutelare l’antico codice.

Si vuole, in poche parole, evidenziare come, la consuetudine identitaria Arbëreshë, traslocata dall’Albania al meridione italiano, non abbia subito alcuna violenza, giacché, trasportate attraverso la memoria, senza alcun materialismo di sorta, motivo per il quale ogni profugo che intraprese la via di esodo, ognuno di noi che sente nel cuore e nell’anima di essere arbëreshë, diventa una “frase” di un racconto antico ancora non scritto, che solo l’unita (della R. s. A.) potrà comporre, per consegnarlo alle nuove generazioni.

Prima facevo riferimento a una deriva pericolosa che oggi viene frequentata inconsapevolmente; essa rappresentata la mescolanza incontrollata di manifestazioni tra Albanesi e Arbëreshë in cui, non sono agli Albanesi a raccontare il territorio e gli Arbëreshë a raccontare del codice, ma per un gioco delle parti gli Skipë parlano di lingua e di canzoni e gli arbër con i loro costumi improvvisano balli e cantano una lingua ignota.

Certo che un modo meno adatto per incontrarsi e scambiare ciò che i due gruppi di figli d’Albania avevano difeso non potevano certo scegliere.

Va in oltre affermato, che le nuove generazioni arbër, vivono un momento di stallo culturale, in quanto quelle che li hanno preceduti, non sono stati idoneamente formati, giacché, figli di una legge debole e che non trovava idonea applicazione, in quanto lasciava al libero arbitrio alla valorizzazione d’ambito, per questo si è prodotto un rigetto generazionale dell’essere arbëreshë che ha lasciato campo libero a manifestazioni di interesse senza senso e garbo.

La legge ha reso per questo diverse generazioni orfane del codice, unendo l’essere arbër con metriche alloctone, e arti figurative non propri; oggi cosa si predilige fare per recuperare il tempo perduto? Si corre nelle terre della madrepatria Albania per chiedere del codice ai fratelli che scelsero di difendere la terra e non il codice; non avendo neanche l’educazione di guardare all’interno della R.s.A. la stessa che per i suoi trascorsi la detiene depositata e va solamente rispolverata per essere assimilata, così come i nostri avi avrebbero voluto.

Un altro elemento devastante che oggi invade l’arberia è l’ostinazione di voler mettere in luce gli ambiti dell’arberia in chiave turistica; il possesso del “patentino di paese minoritario” consente a numerosi elementi di avere agevolazioni e risorse per ottenere ogni cosa; questa al momento è il dato più pericoloso, in quanto, chi si pone alla testa di massa rinnovatrice, non ha alcuna conoscenza della storia e del consuetudinario arbëreshë, nonostante si faccia scudo dell’ideale minoritario per manifestazioni di interesse, adir poco devastanti e senza riguardo per tutti gli arbër che nel XV secolo affrontarono ogni tipo di avversità pur di garantire a noi figli di un’identità tra le più antiche del mediterraneo; la stessa che inconsapevoli  stanno svendendo al mercato del baratto e dell’usato, perché non sanno cosa sia.

Commenti disabilitati su IL RODITORE ASCOLTA E STA RINTANATO IN SOFFITTA CON I TARLI “Miu gijegjien e ri i shegur te canicari me Kopizenh!”

TURISMO DI MASSA; QUALI CERTEZZE DIVULGHIAMO?

TURISMO DI MASSA; QUALI CERTEZZE DIVULGHIAMO?

Posted on 31 ottobre 2017 by admin

TURISMO DI MASSA; QUALI CERTEZZE DIVULGHIAMONapoli (di Atanasio Pizzi) – Il patrimonio culturale, ambientale, paesaggistico e religioso della Regione storica Arbëreshë ha assunto e riveste un ruolo innegabile, in tutti i territori del meridione, dove gli esuli arbër s’insediarono, per questo, caratterizzarono i settori produttivi e sociali anche degli ambiti con cui si rapportarono.

Un territorio i cui confini linguistici hanno definito le regioni e non  quelli geografici, storicamente noti, per essere stati ridefiniti nel corso dei secoli per le storie di popoli diversi.

Se a questo si associa la caratterizzazione di religione greco bizantino con un consistente numero di elevati conventuali e di presidi di preghiera, un parallelismo territoriale più idoneo gli arbër non potevano farselo sfuggire, quando gli fu proposto di risollevare l’economia di queste aree in forte difficoltà economico/sociale.

È chiaro che l’opportunità di innestare la propria identità in un territorio più idoneo e riconfermare la consuetudine, la memoria metrica del canto per il popolo arbër non poteva essere persa.

La storia degli esuli arbër assume, per quanto, su citato, un ruolo fondamentale nelle formazioni dei giovani, della Regione storica Arbëreshë e deve diventare una coscienza diffusa, condivisa per concorrere alla formazione dell’identità locale delle nuove generazioni.

Il patrimonio culturale della R.s.A., costituisce un “bene comune”, come l’aria, l’acqua e tutti i beni di prima necessità; per gli addetti deve essere un dovere di partecipazione attiva per la conservazione, la tutela e la valorizzazione di questo patrimonio irripetibile e/o inestimabile.

È verso le nuove generazioni che bisogna puntare e restituire significato all’identità, analizzando prima di tutto quali atteggiamenti si sono assunti e si prevedono nei confronti del patrimonio storico/culturale.

Ciò deve avvenire senza tralasciare l’apporto che le mutazioni tecnologiche nei processi della documentazione, della conoscenza e della narrazione creativa possono fornire al su citato patrimonio; un progetto possibile tra antico è moderno in cui i giovani – nativi digitali arbër – propongano alle generazioni future una versione più solida del proprio patrimonio culturale/identitario.

Può apparire una contraddizione valorizzare il patrimonio culturale mediante i ritrovati digitali moderni, ma non è così, in quando, opportunamente utilizzate la storia antica, è quella moderna, avranno ruoli inscindibili per il trapasso generazionale, dove la linea tra moderno e antico non potrà essere confusa per altra cosa, in quanto, la cultura è il soggetto e il supposto tecnologico, il mezzo di trasporto nelle sue forme originarie.

La gestione del patrimonio culturale dei borghi, gli abitanti, il territorio e la caratterizzazione locale, assume il ruolo di piattaforma culturale in cui sono delegati,  i dipartimenti universitari, le istituzioni d’area esperti d’ambito, ad assumere l’onere di raccolta e catalogazione di dati immagini;  impronte territoriali uniche direttamente connesse alla definiszione dei confini linguistici.

Istituzioni pubbliche, scuole, associazioni che da anni si sono affannate per sviluppare progetti identitari, restituendo un  nulla  concreto, (se non al depauperamento dell’identità locale arbër) dopo il tempo di un’ampia riflessione, su come applicare il nuovo modello identificativo,  potranno recuperare attraverso immagini e registrazioni, le identità poste pericolosamente sul baratro.

Gli obiettivi di una metodologia operativa pedagogica in tal direzione, possono essere sintetizzate nei seguenti punti:

  • riconoscere cosa appartiene al patrimonio culturale e paesaggistico, quale bene comune, tangibile e intangibile, in quanto, eredità ricevuta e da trasmettere;
  • educare alla conoscenza della storia e all’uso consapevole del patrimonio culturale linguistico, consuetudinario, metrico e religioso per l’apprendimento del reale e dell’identità locale o di macroarea;
  • accrescere il senso di appartenenza, elaborando progetti di “avvicinamento emozionale e di apaesamento Gjitoniale” che, attraverso l’esame del territorio e dei suoi elementi costruiti e costitutivi, possano risvegliare istintivamente (grazie al contatto visivo ed emotivo) il cittadino con l’eredità del passato e sollecitino proposte per un futuro sostenibile;
  • dare luogo a reti digitali tra privati, scuola, amministrazioni, istituzioni culturali e territorio, in cui quali ciascuno fornisce le sue eccellenze, all’interno di un progetto di una R.s.A. digitale;
  • elaborare “percorsi” di riflessione ed esperienza per la conoscenza e comprensione del territorio come “bene culturale diffuso e condiviso”, in modo che i (giovani) cittadini interagiscano con le istituzioni, i soggetti produttivi e quelli culturali per l’individuazione di azioni conoscitive e formative che seguano un itinerario unico, fornito da esperti d’ambito con titoli e meriti guadagnati sul campo;

La scelta di tema e l’esame delle “opere” in campo dell’arte sartoriale, delle tecniche costruttive, dell’uso del territorio, della metrica, la necessità di avvalersi di diverse competenze e contribuire da un lato alla conoscenza della storia, dell’arte, dell’architettura, del paesaggio del proprio territorio e alla formazione – soprattutto nei giovani – del senso di appartenenza e di responsabilità verso un patrimonio culturale visto troppo spesso come estraneo alla propria esperienza quotidiana;

Tutti questi elementi, se idoneamente esposti o messi nelle disposizioni delle nuove generazioni, possono diventare elementi di orientamento alla professione e al proseguimento degli studi delle nuove generazioni;

Sicuramente fare educazione al patrimonio culturale in un territorio disastrato dovrebbe essere l’interesse principale anche dei beni culturali rispetto alle attese dei giovani per il futuro, e non si possono attendere le critiche dei componenti, delle visite guidate per avere consapevolezza che tutto è stato cancellato non dal tempo e dall’incuria ma esclusivamente dal’inconsapevolezza di quello che si possiede.

Il patrimonio culturale non va considerato come un’opportunità formativa per la costruzione delle competenze chiave del curricolo o per salire su un palco e strimpellare senza senso frasi, racconti storici a ritmo di tarante e suoni che diventano gelide ventate di levante.

Quando si avrà consapevolezza che il patrimonio culturale non è un affare in denaro, ma un fattore d’identità e d’intercultura, sicuramente gli ambiti della R.s.A. avranno la giusta sistemazione negli scenari della politica e della società, che decide i domani di tutti noi.

Oggi non rimane che la comunicazione didattica del tangibile e intangibile degli arbër, l’ambiente storico e territoriale del bene, la sua lettura, le osservazioni fatte o che possono essere fatte, il commento critico costruttivo condiviso, la ricerca sul territorio come occasione di attività tecnico-pratiche:

Consolidare tutto ciò attraverso le conoscenze e di verifica, la consultazione delle fonti (musei, archivi) innanzitutto diretta e quindi analisi e comparazione con gli ambiti costruiti e non del territorio, educano le nuove generazioni allo studio di cose che sentono e non avevano gli elementi o gli strumenti idonei per metterli in luce; un percorso esperienziale: non può “accontentarsi” dello studio teorico, più o meno ben fatto o meramente illustrato ma esso necessita di una conferma sul territorio:

  • del contattato diretto con il bene culturale o paesaggistico, supportato da una narrazione esperta;
  • di essere replicata, anche riesaminando uno steso bene o paesaggio, per procedere all’individuazione di nuovi stati di fatto inesplorati o non intercettati per una comprensione, più approfondite ma anche interiorizzata;
  • rielaborazione di gruppo, per coglierne appunto la dimensione di bene “comune” nelle sue parti più intime e recondite;
  • di valutazione, cioè di assegnare e/o riconoscere il valore (non economico) del bene culturale ma quello che esso rappresenta all’interno della comunità o degli eredi dell’antica Gjitonia;
  • di analizzare le tappe della storia attraverso la consistenza degli apparati murari, per riscontrare la “fatica e i patimenti” per riconoscere le capacità e competenze implicite nella produzione del bene;

Dopo quanto esposto, ritengo che urge sedersi attorno a un fuoco avendo bene in mente che non basta esprimersi con l’antico idioma del codice, in quanto, quelle parole e quelle scelte faranno la differenza per la vita di uomini, donne, e bambini, che attendono il loro momento per tutelare un’identità culturale, che purtroppo negli ultimi tempi è stata messa nelle disponibilità degli elementi che non hanno né cuore, ne testa, né braccia per sostenerlo, senza dimenticare il dato inconfutabile, ovvero, non hanno mezzi per camminare sulla strada che tracciarono sei secoli or sono gli irriducibili arbër del codice.

Comments (0)

-DA CONDOTTIERI A POVERI INFERMI SULLA SEDIA AROTELLE-

-DA CONDOTTIERI A POVERI INFERMI SULLA SEDIA AROTELLE-

Posted on 07 ottobre 2017 by admin

Arberia oggiNAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Certo che studiare a largo spettro, la storia della R.s.A., ti fa rendere conto di quanto siano decadute le caratteristiche che hanno distinto le eccellenze arbër in Europa.

All’alba dell’illuminismo, mentre le genti di tutta Europa rimanevano relegati dietro le cinte murarie monocentriche, avendo persino timore di aprire le porte di accesso, gli albanesi circoscrivevano i perimetri dei presidi urbani policentrici.

Addentrandoci ancora negli ambiti della storia sociale e architettonica va sottolineato il valore che veniva dato al nucleo fondamentale della società, ovvero il gruppo familiare allargato, esso aveva un suo direttivo e un responsabile, che non era il più vecchio o il più saggio, ma la persona più dinamica e pronta rispondere a tutte le esigenze del gruppo; questo mi sembra sia i prototipo di un gruppo imprenditoriale moderno.

Se poi analizziamo il pensiero e le note storiche che hanno visto protagonisti: Pasquale Baffi, Luigi Giura, Pasquale Scura, Mons. Francesco e Giuseppe Bugliari, Cav. Vincenzo Torelli, Giorgio Ferriolo, non faremo altro che rievocare la storia degli ultimi tre decenni della Repubblica Italiana; sarebbe come rievocare le stesse vicende e gli identici eventi degli uomini che hanno contribuito con il loro sapere per non stallare allo stato di fatto che ha preso la rotta odierna.

Dopo questi uomini nulla è stato fatto per tenere alta la bandiere delle eccellenze della R.s.A., dando avvio a uno stato di fatto degenerativo senza eguali.

Ormai all’interno della R.s.A., non si fa altro che andare allo sbaraglio inventando e ponendo in essere, avvenimenti senza senso; sicuramente a tutti voi non sarà passato inosservato, che negli anni ottanta quando la tendenza generale, di tutta Europa, mirava alla valorizzazione e al ripristino degli elementi caratterizzanti i centri antichi, pedonalizzando queste aree di inestimabile valore.

Ebbene come per incanto in tutta la cinta Sanseverinense, e anche oltre, si sono avviati i processi di devastazione dei centri antichi, per il fine di veicolare l’interno di ogni, paese, borgo e frazione.

Il senso della ragione ormai è smarrito e se non ci si ferma a ragionare davanti alla scesa, il dinamismo crescente  impedirà una  lettura completa delle anomale identità, stese al sole.

Se a ciò aggiungiamo il dato che si è smarrito il senso anche all’interno dei presidi religiosi, greco bizantino che fino agli anni ottanta era saldamente protetta dalla iconostasi; occorre ridare senso alle cose e ognuno di noi deve fare la sua parte sia chi siede  davanti e chi deve saper stare dietro le iconostasi, altrimenti vale la regola che abbiamo perso una grade porzione della nostra identità.

In ultimo ma non per importanza, in questi giorni è rimbalzata la notizia della costituzione, di un consorzio di eccellenze, Civili, Istituzionali, Dipartimentali, Associativi e Religiosi che dovrebbe dare avvio alla svolta per una campagna di recupero del tempo e delle cose perdute.

Il mio auspicio è che si possa arrivare a brillanti risultati, tuttavia ritengo che non andrà così, in quanto l’elenco dei partecipanti “alla competizione” lasciano presagire  un nulla di fatto epocale.

Questa è una mia personale punto di vista e in cuor mio mi auguro di aver frainteso tutto; tuttavia gli addetti che si preparano a partecipare alla “manifestazione di interesse”, hanno già ispezionato i percorsi, le asperità territoriali e gli avversari; essi  indossato già pantaloncini, scarpe da corsa, magliette, con numero, logo raffigurante l’aquila bicipite, questa  mi auguro che assieme a loro ci sia una sostanziale novità, ovvero, lasciar partecipare alla competizione anche chi è munito di sedia a rotelle, quelli che oggi appelliamo con grande rispetto diversamente abili, almeno si garantirà quel vantaggio, che non lascerà scampo ai tanti rinnovatori, senza arte, parte e titolo acquisito sul campo.

Commenti disabilitati su -DA CONDOTTIERI A POVERI INFERMI SULLA SEDIA AROTELLE-

CANTANDO E BALLANDO AL RITMO DI VALIE CHE NON APPARTENGONO AL CONDOTTIERO

CANTANDO E BALLANDO AL RITMO DI VALIE CHE NON APPARTENGONO AL CONDOTTIERO

Posted on 01 ottobre 2017 by admin

Albania

NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Al giorno d’oggi, ogni inesattezza o manifestazione, per avere più forza e credibilità storica, si dice che sia appartenuta al consuetudinario arbëreshë, che è corso dal 6 Maggio del 1405 al 17 Gennaio del 1468, come se l’arberia sia nata e si sia dissolta nel tempo di una generazione.

Fortunatamente non è così, essa è molto più antica, anzi proprio alla fine dell’intervallo su citato, ha esternato la sua solidità storica, utilizzando il cuore e la mente; la sua parte migliore per difendersi.

Cercare di avere ragione di questo dato di fatto è complicato, specie se il confronto avviene con quanti non conoscono la consuetudine; non hanno dimestichezza della metrica del canto (escluse poche formiche bianche oltremodo ignorate e considerate, addirittura, diversamente abili); non rispettano il disciplinare religioso al di la e al di qua dell’Iconostasi; non sanno parlare l’idioma arbër; tuttavia proprio per questo in questi ultimi tempi si sono attivati processi di auto tutela che se ben accolti dovrebbero recuperare il maltolto.

Chi ha competenza e titoli per questo si devono attivare e assumere il ruolo di Iatrua” e predisporre le metodiche più idonee e debellare un virus antico, che dopo “circa seicento anni” è diventato virulento anche all’interno della Regione storica Arbëreshë e va assolutamente debellato.

Specie quando coinvolge i giovani che frequentano le scuole dell’obbligo, proprio questi , sono costretti a scimmiottare un modello che non ha senso, proprio perché  presidi atti a formare e non piegare alle volontà fuori dai programmi ministeriali della Repubblica Italiana.

Alla fine degli anni quaranta del secolo scorso si chiamava analfabetismo, quando fu avviata la procedura per sconfiggerla, appariva un’impresa titanica, ma poi la buona volontà e tanti accorgimenti, attuati dalla sapienza degli uomini, già negli anni settanta del secolo scorso portarono alla meta prefissata, è la totalità della popolazione riusciva a firmare senza utilizzare il segno della croce.

Oggi purtroppo l’alfabetizzazione identitaria mira a cose più complicate, per le quali si deve possedere un bagaglio multidisciplinare più completo, motivo per il quale, i risultati finali non mirano ad ottenere la mera firma del proprio nome, ma il riconoscimento di un’identità culturale, che ormai per colpa di quella firma, associato al saper leggere ha portato a intorbidire le acque identitarie della minoranza.

Nonostante gli accademici si ostinino a richiedere capitolazioni e ogni sorta di documento di archivio, (anche se in molti casi sono documenti notarili realizzati nella totale inconsapevolezza dei rappresentanti del tempo), chi va avanti sono le masse di cultori locali (senza alcuna formazione, nel canto, nelle danze di macroarea) e innalzano eventi privi di ogni sostanza identitaria riferibile a tuta la Regione storica Arbëreshë.

È largamente noto che lo “storico” è una sorta d’imprenditore culturale con capacità innate, in grado di mettere in sintonia, archeologi, architetti, antropologi e geologi, che studiano analizzano ed esaminano il territorio oltre al suo costruito, tuttavia queste figure vanno coadiuvate con le ricerche documentarie, scritto grafiche e di analisi sul territorio, a cui va poi aggiunta la selezione delle memorie storiche d’ambito.

Purtroppo sino a oggi in luogo della R.s.A., “storico” è considerato, a torto, chi ha una nonna e ha disponibilità economiche per recarsi a Napoli o addirittura a Barcellona, (a fare cosa non è dato a sapersi) poi, che esso sia un suonatore di flauto (dei topi) o altro, ma comunque senza alcuna formazione, nell’interpretare, documenti, leggere il territori e in alcuni casi eclatanti, neanche  parlante l’arbëreshë, “poco importa” (almeno per i saggi che rimangono sempre muti ad osservare gli eventi ed esternare mosse di sorrisi ironici).

Questo quadro, che purtroppo si trascina dagli anni ottanta del secolo scorso, invade gli ambiti di quasi tutte le macroaree e nonostante i saggi si ostinino a parlare di capitoli e di platee, quello che più appare e lascia il segno sul territorio, sono le manifestazioni estive e i convegni, dove i soliti noti se la cantano e se la ballano secondo una infinita battaglia che lo Scanderbeg ha continuato a fare prima, durante, e dopo la sua morte.

A tal proposito, vorrei precisare che, l’esercito di questo condottiero turco-albanese, prediligeva eliminare fisicamente i nemici e non fare prigionieri, come può essere possibile oggi, ballare al suono di tarantelle, secondo coreografie che emulano accerchiamenti, per fare prigionieri che devono pagare pegno, è la caratteristica del nostro popolo?

Non è più possibile andare avanti in questa direzione, basti pensare che uno dei casali di un noto paese (che vive inconsapevolmente una maledizione culturale dal 1806), non trova la collocazione di uno dei suoi casali; eppure bastava andare nella biblioteca diocesana locale e trovare dove è collocato san Benedetto.

Questo è solo un esempio del percorso storico orfano delle figure fondamentali, come il dato che ritiene simili i paesi minoritari da quelli indigeni, tralasciando e ignorando il “genius loci”, uno dei principi fondamentali su cui si basa la storia dell’architettura e dell’urbanistica.

Lo stato di fatto posto in essere, dalle amministrazioni e dagli istituti di formazione è diventata paradossale non avendo oggi alcun che di nuovo da argomentare, ne mete nuove da perseguire, motivo per il quale urge darsi delle regole in cui la R.s.A. non sia proprietà territoriale di coloro che si ostinano a scrivere una lingua che si avvale esclusivamente della forma parlata, della consuetudine e un poco meno del canto e dei valori religiosi davanti e dietro l’iconostasi.

Occorre un percorso nuovo che distingua albanesi da arbëreshë, in modo netto e ben differenziato; con il  fine di seguire la rotta per la ricerca delle motivazioni che hanno innestato questo disciplinare storico nelle regioni del meridione; oggi diventato il modello di integrazione idoneo a garantire gli eventi migratori in atto, gli stessi che creano identiche instabilità sociali e religiose  sei secoli orsono.

Commenti disabilitati su CANTANDO E BALLANDO AL RITMO DI VALIE CHE NON APPARTENGONO AL CONDOTTIERO

“hoj gàcë ku jie”

“hoj gàcë ku jie”

Posted on 21 settembre 2017 by admin

O MIA SCURE DOVE SEI!NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Un’arbëreshë di Acquaformosa al seguito di Garibaldi, durante una delle battaglie sul fronte lucano si rese conto che caricare il fucile era una perdita di tempo; e al grido di “hoj gàcë ku jie” stacco la baionetta dal suo fucile e affrontò il nemico.

Certamente oggi nella battaglia per la tutela delle eccellenze della Regione Storica, chi sente e avverte il che i propri valori sono calpestati e resi irriconoscibili, istintivamente gli ritorna in mente il grido dell’acquaformositano, per scacciare le innumerevoli inesattezze messe in campo.

Eppure l’estate appena terminata aveva fatto ben sperare dopo il convegno di Ginestra degli Schiavoni a maggio e in seguito a Luglio con la Vëllazëria di Casalvecchio di Puglia, purtroppo non è stato così, per colpa dalla mancata educazione storico culturale dei saltimbanchi che vagano come zombi affamati nei territori del principato Citeriore e Ulteriore, aldilà del faro.

Alle soglie del sesto secolo di tutela del codice più antico che vive, in quello che s’identifica come il vecchio continente, invece di seguire la rotta tracciata dai nostri avi, si preferisce seguire il turpiloquio, in cui la tarantella calabrese è il momento più coerente, a cu fa seguito l’armata di saltatori addomesticati, urlatori non parlanti e musicanti muniti di clarinetto, tamburelli e fisarmonica.

Parlare o discutere di turismo congressuale in questi scenari è come cercare di dare la benedizione al diavolo, in quanto tutti credono di possedere il contenitore del codice, inconsapevoli che in realtà non è altro che un “pacco napolitano”.

Le danze aprono le rievocazioni di avvenimenti mai esistiti, parlate alloctone, tradizioni diversamente abili, movenze turche, sonorità di tradizioni che spaventano e fanno fuggire i pochi studiosi e turisti accorsi.

La consuetudine, l’idioma, la metrica, la religione Greco bizantina, sono patrimonio unico e inscindibile, cercare di renderli indipendenti l’l’una dall’altra per il proprio tornaconto è come essere irrispettosi verso il buon nome di tanti valorosi che per difenderli attraversarono monti mari e ancora monti, sicuri che i loro discendenti nel corso dei secoli li avrebbero difesi allo stesso modo e onorato quel sacrificio in egual misura.

È per questo che bisogna stare molto attenti, nell’ esternare, sbagliando, le cose più elementari e non voglio trattare e dilungarmi su cosa succede quando si vanno a sporcare riti, che affondano le radici negli anfratti più intimi del codice arbër.

La storia dell’arberia non inizia nella seconda decade del ‘800, che rappresenta invece il momento cruciale della violazione del codice, per opera di uno scellerato che ogni qualvolta che a napoli iniziavano le rivolte, tornava a casa con la scusa di avere dolori addominali (prima di lui e molto meglio di lui) hanno illuminato la scena d’arberia, culturale e scientifica d’Europa, in maniera molto più pregnante e con argomenti e dati di gran lunga più seri.

Non sono pochi i dipartimenti nati per la valorizzazione di questo codice, che per non aver attuato come guida un progetto di ricerca, hanno perso la rotta e il lume della ragione, scavando a fare i piccoli archeologi (ironia della sorte o per incapacità interpretativa) lì dove tutto era cominciato sei secoli orsono, proprio lì dove i nostri avi avevano preferito fuggire, pur di non soccombere alle anomalie che avrebbero compromesso irreparabilmente il prezioso codice.

Oggi alle soglie del sesto secolo, ignari studiosi, hanno ritenuto che proprio quelle persone che volevano distruggere il codice potevano fornire elementi utili per arricchirlo, avviando così addirittura una trattativa culturale proprio con chi ambiva alla manomissione del codice; peggio di così, in un Europa così vasta, non si poteva inciampare

Tornando ai giorni nostri, non è concepibile che la tradizione e la metrica possa essere arricchita da chi la voleva distruggere, in altre parole non facciamo altro che alzare la bandiera bianca dopo sei secoli di onorato lavoro.

Scambiare canzoni con danze, persone anziane con carne cotta, parlate rarissime con scimmiottamenti turcofoni, il costume solenne per un abito di carnevale, solamente perche una legge elargisce risorse alle persone che amano flagellarsi; volendo usare un eufemismo, sarebbe come una mandria di bufali che corre su di un prato e punta verso bambini ignari che giocano.

Non resta che confidare nelle persone di buonsenso, che anche se poche sono comunque più preparate dei bufali, alle quali se si toglie il fieno a piccole dosi; augurandoci così che si sfianchino e non possano più calpestare il codice fatto di: famiglia, fratellanza, onestà e rispetto.

Commenti disabilitati su “hoj gàcë ku jie”

ATTIVITÀ CONGRESSUALI EVENTO SCONOSCIUTO DELL’ARBERIA

Protetto: ATTIVITÀ CONGRESSUALI EVENTO SCONOSCIUTO DELL’ARBERIA

Posted on 16 agosto 2017 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: ATTIVITÀ CONGRESSUALI EVENTO SCONOSCIUTO DELL’ARBERIA

MUSEI DEL COSTUME O RACCOLTA DIFFERENZIATA?

MUSEI DEL COSTUME O RACCOLTA DIFFERENZIATA?

Posted on 08 agosto 2017 by admin

Musei o discariche

NAPOLI ( di Atanasio Pizzi) – Si definisce museo l’Ambiente o complesso di ambienti adibiti alla raccolta e all’esposizione al pubblico di opere d’arte o di oggetti rari e di importanza storica, culturale, scientifica, al servizio della società, in quanto, emblema del suo sviluppo e delle testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente.

L’istituzione Museo le acquisisce, le cataloga, le conserva, le consegna alle generazioni future, giacché, elementi di studio irripetibili dell’identità culturale d’area.

Con la nota su citata si vuole rilevare quanto sia stata avventata, “l’idea”, di raccogliere e concentrare tanta storia in quelle strutture inadatte; operazione inopportuna cui bisogna porre al più presto rimedio, e parlo di quegli immobili che accolgono le arti minoritarie e impropriamente sono appellati museo (?).

La struttura museo in conformità con le esigenze conservative dei manufatti che deve accogliere, rappresenta un opportunità unica in quanto gli elementi da tutelare appartengono alle generazioni future.

Non è la quantità delle cose contenute che fa un ottimo museo, in quanto, è la capacita di conservare, proteggere dal tempo le opere, questo rende una buona struttura degna di questo appellativo, ogni altra cosa è solo Raccolta Differenziata destinata al macero.

Confondere il concetto di museo con la mera raccolta di oggetti e prodotti sartoriali della stessa essenza, è molto grave, specialmente quanto il luogo di accumulo non ha alcuna caratteristica per proteggere elementi così irripetibili.

Un museo è il luogo dove si tutela, si rispetta e si garantisce longevità all’elemento, che persone in buona fede affidano, all’istituto o istituzione innalzata, per essere tutelate ed esposte.

Raggirare la buona fede, con la velleità che più si accumula e più si sale la classifica museale è una menzogna, in quanto, senza cognizione di causa, si diventa distruttori certificati dell’unica forma d’arte presente negli ambiti della minoritaria.

È in atto lo sterminio più esteso all’interno della minoranza, quando si avrà consapevolezza di ciò, sarà troppo tardi, tra due o tre anni quando inizieranno a degenerare stoffe, pigmentazioni e gli intrecci dei tessuti si sfalderanno, dovrete dare conto alla storia per il danno prodotto oltre a rispondere del gran numero di elementi finiti, che avrete scientemente fatto scomparire.

 

Commenti disabilitati su MUSEI DEL COSTUME O RACCOLTA DIFFERENZIATA?

UN CONTRIBUTO PER L’ARBËRIA.

UN CONTRIBUTO PER L’ARBËRIA.

Posted on 06 agosto 2017 by admin

quadri Chimisso2BOLOGNA ( di Giuseppe Chimisso) – Almeno cento piccole ‘opere’ apparentemente simili, ma certamente diverse l’una dall’altra perché prodotte singolarmente e non in serie (gli ‘addetti ai lavori’ le definirebbero prodotte con tecnica mista), vengono donate e messe a disposizione per coloro che si attivano per iniziative fattive a favore dell’Arbëria; per principiare, verso coloro che favoriscono i lavori del Comitato di Scopo per l’elaborazione  di una nuova proposta di Legge Regionale per la minoranze linguistiche della Calabria.

Ogni raffigurazione fa leva sia sulla dimensione concettuale e simbolica, tanto su quella emotiva che viene suscitata da quest’ultima. Il costante dualismo è al tempo stesso arcaico e moderno, è anonimo ed al tempo stesso carico di aspetti che definiscono e rendono unico ogni piccololavoro.

Concetti ermetici, simboli, emozioni e passione che si ritrovano nel dibattito all’interno dell’Arbëria e per l’Arbëria, sono raffigurate e fanno ’bella’ mostra di sé nei colori classici della Cultura albanofona: il rosso ed il nero; assieme a questi, ma non in tutte le rappresentazioni, compare l’oro per definire l’aquila bicefala e la parola Arbëria.  La parola, l’acronimo R.s.A. (Regione storica Arbëreshë) ed il simbolo bicefalo compaiono su un campo di coloriprestampati che si uniscono ortogonalmente e che di base vanno dal celeste al blu scuro, dalle sfumatura del rosa al rosso cupo passando per l’arancio, con un nota ondivaga spesso verde.

Un’avvertenza: le persone che riceveranno la singola piccola ‘opera’, incorniciata e sotto vetro, sono chiamate ad impegnarsi fattivamente ed unitariamente per l’Arbëria che rischia di perdere le proprie caratteristiche essenziali, in poche parole di sparire, come spariranno, nel tempo, i colori simbolo della stessa, applicati sulle stampe; colori che potranno divenire evanescenti come l’Arbëria e sparire assieme a questa se i suoi tanti cultori, continueranno a ‘parlare’ per creare fossati e non per colmare quelli esistenti. Le diversità esistenti, caratteristica precisa che arricchisce la cultura arbëreshë, ma che non deve divenire elemento di paralisi per la stessa, diversità, dicevo, di visioni, di riti, di organizzazioni e quant’altro presente nel suo seno, devono puntare ad obiettivi comuni per la sopravvivenza della nostra cultura, attraverso un lavoro comune di base per la costituzione di un Progetto Politico di ampio respiro che dia una speranza nel futuro per tutte le popolazioni dell’Arbëria.

Commenti disabilitati su UN CONTRIBUTO PER L’ARBËRIA.

QUISISANA O DE LOCO SANO, LUOGO SANO, KA-SANA

QUISISANA O DE LOCO SANO, LUOGO SANO, KA-SANA

Posted on 04 luglio 2017 by admin

kasanaNapoli (di Atanasio Pizzi) – Nella toponomastica storica di Santa Sofia “Uhda Kasanesh” rappresenta un’altra delle incongruenze storiche cui non è stata data una coerente lettura; per questo essa ha assunto frettolosamente il ruolo di strada che conduce a Cassano dello Jonio, appellandola.

Essendo i Sofioti un popolo attento, preciso e determinato, oltre tutto la storia ci conferma che sono stati, gli unici a insediarsi all’interno del territorio più prossimo a Bisignano, ad essi sono riconosciuti, il senso della misura e i precisi obiettivi da perseguire, senza smarrire in alcun modo il senso dell’orientamento, tuttavia qualcuno ritiene che una strada che conduce ad Est, con il nome di un centro nevralgico come Cassano allo Jonio che si trova in direzione Nord abbia ragione di essere.

E chiaro che l’enigma va ricercato nella zona o la conca che la strada taglia perpendicolarmente e rappresenta il luogo più sano climaticamente di Santa Sofia, giacché area coltivabile a dimora ortofrutticola autoctona del piccolo centro.

Alla quale va affiancato un altro toponomi Sofiota di cui avremo modo di trattare in seguito

La conca aveva ed ha, nonostante le modificazioni avvenute dagli anni sessanta sino a oggi per opera dell’uomo; una conca a forma di ventaglio il cui vertice e la parte più alta, punta verso la località detta kiubica, mentre la base si adagia tra la località Chiesa Vecchia e il cozzo detto Mezzo-Naso. La conca essendo attraversata dai torrenti di Kroi Malit, Galatrella e Pedata Shën Mërish, lo rendono salubre sotto il punto di vista ambientale.

Le Correnti ascensionali rendono il luogo temperato per la sua forma particolare, che mantiene a regime costantemente un vortice di ventilazione ascensionale in direzione Nord, sud; in oltre la superficie a tre dorsali riesce a distribuire acque genuine e ricche di Sali minerali, che caratterizzano univocamente i suoi prodotti posti a dimora.

Quisisana o De loco Sano, Luogo Sano, sono generalmente appellate sin dall’antichità queste rarissime aree di salubrità, microclimi ideali dove le caratteristiche della natura trovano dimora per offrire l’armonia de eccellenza; da qui il toponimo: Ka-Sana; il resto della storia, la tratteremo più in la, quando Le Amministrazioni! faranno l’appropriato “mea culpa pubblico” per gli errori fatti a scapito del preziosissimo borgo dagli anni sessanta, senza soluzione di continuità, del secolo scorso a oggi.

Comunque rimango speranzoso nel ritenere che, alla fine, acquisiscano consapevolezza e chiedere scusa a chi si è stato chiamato a corte da Napoli senza avere poi ricevuto udienza.

Commenti disabilitati su QUISISANA O DE LOCO SANO, LUOGO SANO, KA-SANA

LA STORIA  NON È LA FAVOLA DI CORONE O LE VALJE

LA STORIA NON È LA FAVOLA DI CORONE O LE VALJE

Posted on 18 maggio 2017 by admin

LA STORIA ARBËRESHË NON È LA FAVOLA DI CORONENAPOLI (di Atanasio Pizzi) – L’appuntamento elettorale degli anni ottanta e senza soluzione di continuità finanche l’ultimo di tre anni orsono, si distinguono perche nulla è mutata a proposito della caratterizzazione storico/minoritaria indispensabile per il rilancio della R.s.A..

Poco più di mezzora negli anni ottanta, il tempo di una tarantella; come tre anni orsono, il tempo di due telefonate; per avere consapevolezza che la piramide the Kushevet, era rimasta identica e nulla sarebbe cambiato.

Egocentrismo diffuso e la latitanza di formazione storica caratterizza la campagna di rinnovamento da molti anni e cosi questa ultima occasione si è rivelata ben presto come l’ennesima delusione di tutti coloro che preparavano l’esposizione delle “coperte ricamate” (Palacàt) nelle balconate e sui davanzali delle finestre.

Come negli anni ottanta anche gli interlocutori di tre anni orsono, hanno quale denominatore comune, il non essere arbëreshë D.O.C e non avere alcuna conoscenza della storia.

Una sorta di maledizione che avvolge la realtà di questo piccolo centro e gli impedisce di assumere il ruolo per il quale è stato innalzato nel XV secolo; ovvero essere capitale e non rimanere relegata al ruolo di cenerentola davanti al camino che per rifocillarsi consuma di giorno in giorno pezzi irripetibili della sua identità.

Uno stato di fatto che ho rilevato osservando il miracolo generazionale che ha fatto nascere un esercito di Antiquari.

A tal proposito volevo rilevare che non abbiamo bisogno di eccellenze alloctone che vengano a raccontare il nostro passato e la nostra storia, abbiamo risorse uomini e mezzi capaci di seminare tanta storia capace di dare lustro a tutta l’intera R.s.A.

Purtroppo gli stessi ambiti che avrebbero dovuto tutelare, valorizzare, innalzare collocando nella giusta casella una delle realtà territoriali minoritarie tra le più ricche di tutta la Regione storica Arbëreshë è diventata il territorio ideale per far divulgare inesattezze e ilarità.

L’intervallo storico che riferisco e identifico come “migrazione delle professioni per ambire al titolo di antiquari di minoranza” è stato il più penoso dal 1740 a oggi.

Nozioni e personaggi volatili che si scambiano i ruoli balzando dallo storico, al linguistico, al consuetudinario, all’antropologico senza regola o decenza.

Favole scambiate per storia, uomini utilizzati secondo le proprie necessità locali; un esercito di garibaldini che secondo una statistica supera il milione di giubbe rosse; cuochi che fanno gli storici, muratori che diventano architetti, giullari che diventano re, antiquari che si credono letterati, raccoglitori di spazzatura storica che si credono guide ed esperti di una realtà che ignorano, in quanto non hanno ne titoli e ne capacità o spessore culturale.

Un quadro che non ha ne colori né logica di pensiero, un mondo oscuro dove prevale l’egocentrismo e la velleità che tutti gli interlocutori, posseggono gli stesi itinerari di studio di chi ha permesso tutto questo; un progetto fatto in malafede con il fine di coprire le inesattezze diffuse; nozioni errate senza alcuna cognizione che possa essere comparata ad alcun che.

Per questo capita che in quella che dovrebbe essere la capitale della regione storica si confondano: la primavera con i balli, i Santi con le figurine, i banchetti con le processioni, i canti con le tarantelle, il costume con il vestito di carnevale, la chiesa con il teatro e ogni sorta di appuntamento storico di consueto è attribuita a una fantomatica vittoria di Alessandro il Grande; peccato che il più delle volte la data brandita e diffusa, persino attraverso i media, corrisponde a periodi in cui il grande condottiero risultava già deceduto.

Non c’è da stupirsi se poi nell’appuntamento più antico della storia minoritaria, sul palco si rilevi il dato che in pochi parli l’antico idioma e si da inizio a danze e balli di estrazione tipicamente calabrese.

La consuetudine di cui vorrei raccontare e parlare, ha il suo fulcro nel concetto stretto della famiglia tipica minoritaria, la stessa che ha come luogo materiale la casa, il giardino e il cortile; espansione dell’immateriale denominata Gjitonia; ambito senza confini tridimensionali, rappresentativo dei cinque sensi.

Se nella regione storica non si da priorità a questi due punti per iniziare a interpretare idioma, consuetudine, religione architettura, antropologia, e ogni disciplina del tangibile e dell’intangibile; viene da chiedersi ma che balliamo a fare le valje, che oltretutto esistevano, molto tempo prima che nascesse Giorgio Castriota Scanderbeg?

Commenti disabilitati su LA STORIA NON È LA FAVOLA DI CORONE O LE VALJE

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!