Archive | Eventi

I GIOVEDI’ LETTERARI CON LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “SCHERMI RIFLESSI”

Posted on 11 febbraio 2011 by admin

BARILE (di Lorenzo Zolfo) – “SCHERMI RIFLESSI”, fra cinema e televisione, il libro di Armando Lostaglio che è stato protagonista a Barile (Palazzo Frusci) del nuovo appuntamento
letterario dei “Giovedì Barilesi” nell’ambito del “Cantiere 2010-2011  per il 15O° Unità d’Italia” promosso dall’Amministrazione municipale
(Assessorato Comunicazione e Cultura) , dalla Pro Loco e Consulta Associazioni. Ne hanno preso spunto i relatori della serata, dopo l’intervento di
saluto del Presidente “Pro Loco Barile” Daniele Bracuto ( questi incontri culturali arricchiscono le serate barilesi. Il libro di Armando l’ho letto e condivido quanto scritto. da tanti anni che non vedo la televisione e consiglio ai presenti di attingere informazioni da altre fonti”) in particolare la professoressa Maria Belsanti, Docente di Filosofia al Liceo Scientifico “Federico II” di Melfi (“nella società dell’immagine in cui viviamo bombardati da messaggi di ogni specie, risma e qualità Continue Reading

Comments (0)

X edizione del concorso di poesia “Principe Giorgio Castriota Scanderbeg”

Posted on 05 febbraio 2011 by admin


 “VATRA ARBËRESHE” – ONLUS

Associazione Culturale di Minoranza Linguistica Storica d’Italia di Coordinamento per il Piemonte

confederata  F.I.A.P (Federazione degli Italo-albanesi e Albanesi in Piemonte)

Sede Operativa: Via S. Giorgio, 19 – 10023 CHIERI – C.F. 90018600016

Corrispondenza: C.P. 182 – 10023 CHIERI – Tel. 3403617860 / 3384444732 – Fax 0119422176

Sito: www.vatrarberesh.it  –  E-mail: info@vatrarberesh.it 

                                                                                                                                  Chieri, 19.01.2011

 

                                               Alla c.a.          Sigg. Sindaci dei Comuni Arbëreshë

                                                                       Sigg. Dirigenti Scolastici delle Scuole Arbëreshë

                                                                     Sigg.  Insegnanti, Cultori, Riviste e amici arbëreshë

 

Oggetto: X edizione del concorso “Principe Giorgio Castriota Scanderbeg”

L’ Associazione culturale “Vatra Arbëreshe” Onlus di Chieri (TO), attiva sulle tematiche della socializzazione, dell’educazione, dei rapporti generazionali, della cittadinanza attiva e solidale, fin dalla sua fondazione avvenuta nell’anno 2000, ha tenuto costanti rapporti con tutte le Istituzioni delle comunità albanofone d’Italia.

Per quanto detto, ha promosso la conoscenza delle radici storiche degli arbëreshë, valorizzando fatti, personaggi e tradizioni culturali generali e specifiche dei vari paesi, consolidando le relazioni profonde con il confronto su valori e stili di vita, aprendo le porte alla storia, convinti che chi ascolta entra in contatto e si mette in relazione tra passato, presente e futuro.

Tra gli obiettivi che “Vatra Arbëreshe” si prefigge, vi è quello di coinvolgere la scuola e il territorio in cui essa è inserita e di cui la stessa è soggetto attivo e coinvolto nelle trasformazioni in atto, in un confronto attivo e di collaborazione volto al recupero e alla valorizzazione della lingua arbëreshe.  

Alla luce di queste considerazioni, con la speranza che insegnanti, alunni e famiglie vogliano condividere con noi tali finalità, Vi invitiamo a partecipare alla X edizione del concorso “Principe Giorgio Castriota Skanderbeg” che è rivolto agli alunni della:

– scuola primaria;

– scuola secondaria di primo grado;

– scuola secondaria di secondo grado – per gli studenti non ancora maggiorenni;

       Per maggiori dettagli, si allega alla presente il regolamento del bando di concorso.

       Gentili Amici, ringraziandoVi per la preziosa collaborazione, con l’occasione porgo i miei più cordiali saluti unitamente al Consiglio Direttivo di “Vatra Arbëreshe”.           

                                                                                                                 Per “Vatra Arbëreshe”

Il Presidente Prof. Vincenzo Cucci

Per ulteriori informazioni: 

Segretario del concorso Antonio Gioseffi  – Cell. 388.4444732      

E-mail:  info@vatrarberesh.it

Comments (0)

BARILE. 20 GENNAIO 2011. GIOVEDI’ LETTERARIO. PRESENTATO IL LIBRO: MARIA LUIGIA TANCREDI, LA MADRE TERESA DI CALCUTTA DEL VULTURE” DEL PROF. DONATO MARTIELLO.

Posted on 22 gennaio 2011 by admin

BARILE – (di Lorenzo Zolfo)

Lo scorso 20 gennaio nel gentilesco palazzo Frusci l’amministrazione comunale e la pro-loco, nell’ambito del progetto “I giovedì letterari”, ha presentato il libro del prof. Donato Martello: La vicenda umana e spirituale di Maria Luigia Tancredi, la Madre Teresa di Calcutta del Vulture”.

Il prof. Donato Mazzeo, assessore alla Cultura del Comune di Barile ha moderato gli interventi: siamo al 2° incontro letterario, dopo quello con Nello Rega sull’Islam. Barile, cittadina di poco più di 3 mila abitanti, si onora di avere 25 associazioni con le quali l’amministrazione comunale intende promuovere iniziative. I proventi di questo libro, che parla di una donna, Maria Luigia Tancredi, fondatrice della casa di riposo “Virgo Carmeli” di Rionero, figura emblematica della carità e dell’amore per il prossimo, andranno in beneficenza per sostenere la casa di riposo di Rionero che accoglie anziani anche di centri limitrofi, Barile, Ruvo del Monte e San Fele. Ringrazio la presenza delle autorità presenti, l’autore del libro, il prof. Donato Martiello, il Dir. Scol. Istituto Comprensivo di Barile, prof.ssa Lucia V.Cefola; don Pasqualino Di Giacomo, che porterà una testimonianza diretta di questa donna; Daniele Bracuto, presidente della pro-loco di Barile, don Tommy Garzia, parroco di Barile, Antonio Murano, consigliere provinciale”. Continue Reading

Comments (0)

18 GENNAIO – MEMORIA LITURGICA DEI SANTI D’ALESSANDRIA ATANASIO E DUCA DI NAPOLI ATTANASIO : FESTEGGIAMENTI NELLA COMUNITÀ DI SANTA SOFIA D’EPIRO (CS)

Posted on 16 gennaio 2011 by admin

SANTA SOFIA D’EPIRO – Racconto di un Evento

Con grande devozione e profonda partecipazione la comunità sofiota vive da sempre la festa del santo patrono Atanasio il Grande, difensore ecumenico della retta fede e Padre della Chiesa Una ed indivisa.

Questa festa che per differenziarsi da quella solenne del 2 di maggio ricorda il Vescovo Napoletano viene detto – Sant’Atanasio piccolo”, che assieme a quella sopraccitata del 2 di maggio con tutta la preparazione e lo svolgimento ad essa connesse: novenario, vigilia, ottavario e Primavera degli italo-albanesi (un tempo una delle manifestazioni di spicco delle Comunità Arbëreshë), rappresenta l’unico segno duraturo dell’essenza comunitaria.

Culturalmente è assodato che la Chiesa nelle nostre comunità ha da sempre avuto una funzione socio-educativa di primo livello. Continue Reading

Comments (0)

Protetto: POTENZA 17 GENNAIO 2011. IL POPOLO ARBERESHE RICORDA I 543 ANNI DELLA SCOMPARSA DEL PATRIOTA ALBANESE, GIORGIO CASTRIOTA SKANDERBEG. IL CONTRIBUTO ARBERESHE ALL’UNITA’ D’ITALIA.

Posted on 16 gennaio 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

X CONCORSO NAZIONALE DI POESIA IN LINGUA ARBERESHE “Premio Principe Giorgio Castriota Skanderbeg” NELLE VARIE ESPRESSIONI PARLATE NEI PAESI ARBERESHE – CHIERI (TO)

Posted on 13 gennaio 2011 by admin

L’associazione culturale Vatra Arbereshe di Chieri (To) presieduta da Vincenzo Cucci, originario di Maschito, ha indetto il decimo concorso nazionale di poesia arbereshe riservato  ai paesi di origine arbereshe esistenti in Italia. Com’è noto in Italia ci sono circa 50 centri fondati dai profughi albanesi, la maggior parte sorgono nel sud Italia, fuggiti dopo il 1400 durante l’invasione turca. Durante l’anno questa associazione composta da persone originarie di alcuni centri arbereshe del Vulture, come Maschito, Barile e Ginestra, promuove e divulga manifestazioni, patrocinate anche dalla Regione Piemonte, per il recupero e la rinascita della lingua arbereshe.  “La decima edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Principe Giorgio Castriota Skanderbeg” –fa sapere il presidente Vincenzo Cucci-è strutturata in due sezioni: A) ADULTI; B) GIOVANI AUTORI.  Possono partecipare al Premio autori italiani e stranieri, con opere scritte nelle varie espressioni locali, purché in lingua arbëreshe (italo-albanese). La sottosezione A) ADULTI, è riservata a concorrenti maggiorenni; ogni autore può concorrere con un numero massimo di tre poesie inedite a tema libero. Le poesie dovranno essere scritte in lingua arbëreshe, (italo-albanese) con traduzione in italiano; ogni componimento non dovrà superare i trenta versi.  La sottosezione B) GIOVANI AUTORI, è riservata agli allievi delle scuole elementari, medie e superiori (non maggiorenni). Ogni autore può concorrere con un numero massimo di tre poesie inedite a tema libero. Le poesie dovranno essere scritte in lingua arbëreshe, (italo-albanese), con traduzione in italiano. Ogni componimento non dovrà superare i trenta versi. Alla sezione B) GIOVANI AUTORI, si può partecipare singolarmente o come lavoro di classe.  Per ogni sottosezione verranno assegnati i seguenti premi: 1° Classificato Premio di € 750,00 (settecentocinquanta), 2° Classificato Premio di € 500,00 (cinquecento), 3° Classificato Premio di € 350,00 trecentocinquanta)e attestato di partecipazione. Tutti gli elaborati (a qualsiasi sezione partecipino) dovranno pervenire in sei copie dattiloscritte, o scritte al PC. I lavori realizzati (componimenti poetici) devono pervenire entro e non oltre sabato 26 marzo 2011 (farà fede il timbro postale di partenza) indirizzati a: Associazione Culturale “VATRA ARBËRESHE” – ONLUS Casella Postale 182 (Uff.PT Chieri 1) – 10023 CHIERI (TO).  L’esame dei componimenti poetici sarà affidato ad una Giuria di riconosciuto prestigio culturale, composta da esperti conoscitori del mondo arbëresh. I nominativi dei componenti la Giuria saranno resi noti solo al momento della premiazione. I giudizi espressi dalla Giuria sono inappellabili. La Giuria dopo aver valutato la qualità dei componimenti partecipanti, si riserva di proporre all’Associazione, la diffusione dei lavori considerati migliori.  

 La cerimonia di premiazione avverrà in Chieri, nel mese di aprile/maggio 2011

La partecipazione al “PREMIO SKANDERBEG” è gratuita per entrambe le sezioni e comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le norme del presente bando.

Il presente Bando di Concorso verrà inoltre pubblicato sui siti internet: www.vatrarberesh.it – www.arbitalia.it – www.jemi.it.

I premiati della passata edizione sono stati:

Sezione A 1) Giuseppina Demetra Schirò da Piana degli Albanesi (PA)

(Adulti) 2) Costantina Florio da Chieuti (FG)

3) Benito Guido da Santa Sofia d’Epiro (CS)

Sezione B 1) Luca Guida da Lungro (CS)

(Giovani) 2) Anna Cortese da Lungro (CS).

Lorenzo Zolfo

Le foto riprendono un momento delle passate edizioni.

Comments (0)

Protetto: PASQUALE SCURA, i documenti

Posted on 06 gennaio 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

FINANZIAMENTI IMPRENDITORIA: SI LAMENTANO I NUOVI PROPRIETARI DELL’EX ARQUATI. I FONDI REGIONALI PER L’IMPRENDITORIA TARDANO AD ARRIVARE.

Posted on 05 gennaio 2011 by admin

GINESTRA – (di Lorenzo Zolfo)

L’ex fabbrica Arquati di Ginestra, chiusa per fallimento dal 2003, è stata ceduta ad un gruppo di imprenditori della zona,che attendono con impazienza il finanziamento regionale. Anzi fanno sapere come mai i finanziamenti tardano ad arrivare, visto che le domande alla Regione Basilicata sono scadute lo scorso settembre? La notizia che un nuovo gruppo di imprenditori abbia rilevato l’ex Arquati ha fatto felice tutto il paese e soprattutto l’amministrazione comunale che ha seguito da vicino la vicenda di questa fabbrica fallita nel 2003, dopo neanche due anni di produzione, lasciando in mezzo alla strada circa 40 dipendenti, la maggior parte del posto. Tutti si augurano che questa fabbrica, che da anni campeggia con i suoi 17 mila metri quadri come una cattedrale nel deserto,posta a due passi dalla costruenda superstrada Oraziana, Rionero-Venosa, dia lavoro, in un momento di forte crisi, soprattutto a gente del posto. Continue Reading

Comments (0)

A OTTO ANNI DALLA SUA TRAGICA MORTE VIENE INTITOLATA UNA STRADA NEL COMUNE DI RIONERO AL CHIRURGO PLASTICO – FOTOREPORTER DI GUERRA, A. RAFFAELE CIRIELLO ORIGINARIO DI GINESTRA.

Posted on 02 gennaio 2011 by admin

GINESTRA – ( di Lorenzo Zolfo)

Il mese scorso e precisamente il 14 dicembre il Comune di Rionero in Vulture, nella riunione dei capigruppo consiliari, ha deliberato l’intestazione di una strada al chirurgo plastico-fotoreporter di guerra, A.Raffaele Ciriello, originario del centro arbereshe di Ginestra, ucciso da un carro armato israeliano il 13 marzo del 2002 mentre riprendeva per conto del Corriere della Sera, come free-lance, la guerra in Medio-Oriente, tra israeliani e palestinesi. A darne notizia di questo provvedimento il presidente del Consiglio Comunale, Antonio Giansanti: “nella seduta dei capigruppo consiliari, Brienza, Flovilla e Cardillicchio, alla presenza del sottoscritto e del Sindaco Placido abbiamo deliberato di intitolare una strada al chirurgo plastico-fotoreporter di guerra di Ginestra, Raffaele Ciriello, rimasto vittima da piombo israeliano nel 2002 mentre riportava la verità di certe guerre, come quella infinita del Medio-Oriente; un’altra strada l’abbiamo intestata al Commissario Prefettizio Locuratolo che nel 1965 amministrò la nostra cittadina, l’altra strada l’abbiamo dedicata a San Juste di Teulada”. Continue Reading

Comments (0)

Protetto: L’EVOLUZIONE URBANA E L’EDILIZIA NELLA COMUNITÀ ARBËRESHË DI CARAFFA

Posted on 29 dicembre 2010 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!