XVIII Rassegna Culturale Folcloristica
per la valorizzazione
delle Minoranze Linguistiche
Shfaqja e XVIII Kulturore Folklorike
për vleresimin e pakicave gjuhesore
21/28 Maggio 2011
Posted on 13 maggio 2011 by admin
XVIII Rassegna Culturale Folcloristica
per la valorizzazione
delle Minoranze Linguistiche
Shfaqja e XVIII Kulturore Folklorike
për vleresimin e pakicave gjuhesore
21/28 Maggio 2011
Posted on 11 maggio 2011 by admin
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Due sono le liste che si contenderanno nel piccolo centro arbereshe del Vulture, il prossimo 15 e 16 maggio, l’attività amministrativa per i prossimi cinque anni. La lista n° 1 Uniti per Ginestra con candidato a Sindaco, il dott. Giuseppe Pepice (attuale capogruppo della maggioranza). Uniti per Ginestra, che ha vinto le passate consultazioni elettorali, con candidato a Sindaco Fabrizio Caputo, è composta dai seguenti consiglieri comunali: Giuseppe Eriberto Allamprese, Canio Antenori (attuale consigliere di minoranza), Antonio Ciriello, Antonio Del Franco (assessore nell’attuale maggioranza), Giovanni Granolla, Fiorella Pompa (vice sindaco nell’attuale maggioranza), Antonio Puzzolante, Michele Tucciariello (assessore nell’attuale maggioranza), Teodoro Tucciariello. Continue Reading
Posted on 08 maggio 2011 by admin
MASCHITO ( di Lorenzo Zolfo) – Sabato scorso, 7 maggio, il piccolo centro arbereshe ha rivissuto una rappresentazione che si tramanda da oltre un secolo. E’ stata riproposta la Retna o Cavalcata degli Angeli, una processione fatta in onore della Madonna dell’Incoronata di Foggia con i bambini vestiti da Madonna, Angeli, S.Michele e Angeli. Questa rappresentazione doveva svolgersi l’ultimo sabato, come da tradizione, di aprile, ma per il cattivo tempo è stato spostato di una settimana, in occasione dei festeggiamenti della Madonna dell’Incoronata. Il presidente del Comitato festa, Daniele De Biase ci spiega il significato di questa tradizione arbereshe: “ nel passato, l’ultimo venerdì del mese di aprile si raggiungeva, anche a piedi,in processione il Santuario dell’Incoronata di Foggia, il giorno dopo, questa processione si ripeteva a Maschito per quelli che non potevano partecipare il giorno prima. La processione parte dall’ingresso del paese e si conclude alla Chiesa del Caroseno, dopo aver fatto tre giri attorno alla chiesa, imitando gli stessi giri che si fanno attorno al Santuario di Foggia”. A seguire questa rappresentazione Continue Reading
Posted on 19 aprile 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 17 aprile 2011 by admin
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Nel piccolo centro arbereshe, a 45 anni di distanza, si è rivissuta la conquista dell’Autonomia, avvenuta il 17 aprile del 1966. Tanta gente ha riempito la sala consiliare, ex Sindaci, consiglieri comunali ed ex, per rivivere attraverso fotografie, video e soprattutto, testimonianze, i momenti salienti di quell’epoca. Ospite speciale è stato il Senatore a vita, Emilio Colombo, che insieme al Senatore Venturini Picardi, ha sostenuto il comitato cittadino pro-autonomia, guidato dal primo Sindaco Giuseppe Allamprese.La dott.ssa Antonietta Perrotta, responsabile dello sportello linguistico comunale, ha letto alcune note scritte dall’allora Sindaco Giuseppe Allamprese, che hanno descritto il percorso della conquistata Autonomia. Il Sindaco Fabrizio Caputo nel suo discorso sulle celebrazioni dell’Autonomia ha detto: “è con immenso piacere che oggi, tutti insieme, celebriamo l’autonomia di Ginestra e come allora, a distanza di 45 anni da quel 17 aprile del 1966, ringraziamo l’illustre Senatore a vita Emiliio Colombo, nonché cittadino onorario di Ginestra, che ha decisamente contribuito a quel successo epocale che ci permette di essere qui riuniti a ricordare proprio quell’evento ed in particolare la figura del dott. Giuseppe Allamprese, primo Sindaco di Ginestra. Nel paese siamo tutti cresciuti con l’immagine storica di Pipino Allamprese, del primo consiglio comunale, dei festeggiamenti. Immagini lontane, autorevoli, piene di valore istituzionale, che stanno a noi giovani Continue Reading
Posted on 16 aprile 2011 by admin
L’Istituto comprensivo Forenza – Maschito e La Pro-loco “Fra’ R. Adduca” hanno promosso una conferenza sul tema: Luigi Giura e Pasquale Scura: La Storia dimenticata, nel corso della manifestazione è stato Presentato il Libro “Pasquale Scura. Protagonista dell’Unità d’Italia”
Vi hanno partecipato: Antonio Maulà presidente della Pro-loco “Fra’ R. Adduca”, la Prof.ssa Lilia Allamprese Dirigente Scolastico I.c. Forenza – Maschito, la Prof. Canio Franculli Dirigente Scolastico, il Prof. Francesco Perri autore del libro, Dott. Giuseppe Chiaffitelli cultore della lingua albanofona maschi tana e l’Architetto Atanasio Pizzi. Dopi i saluti del presidente Antonio Maulà e il benvenuto della Prof.ssa Lilia Allamprese Dirigente Scolastico I.c. Forenza – Maschito, hanno relazionato il Prof. Francesco Perri, autore del libro su citato, il quale si è soffermato sul valore di Scura e del plebiscito scritto di suo pugno, in particolar modo ponendo l’accento sulla frase: l’Italia una e indivisibile con Vittorio Emanuele Re costituzionale ed i suoi legittimi discendenti.
In oltre il prof. Perri ha fatto notare che tra i ministri che Garibaldi volle al suo fianco ci fossero; Pasquale Scura pel dipartimento di Grazia e Giustizia e degli Affari Ecclesiastici e il Cav. Luigi Giura pei Lavori Pubblici; uomini di elevato spessore nelle discipline giuridiche e in quelle architettoniche e delle scienza esatta, entrambi di origine Arbëreshë, cosa che non sempre viene messa in evidenza.
L’intervento del Dott. Giuseppe Chiaffitelli ha preso spunto dal luogo dove avveniva il dibattito per ribadire che sia nelle scuole che nelle nuove famiglie di tipo metropolitano non sta più avvenendo il naturale ed utilissimo passaggio generazionale della lingua e delle tradizioni, pur nella consapevolezza che hanno da sempre caratterizzato e resi unici i centri di pertinenza albanofona, aggiungendo, che non si possono più attendere variegati e sterili coordinamenti dagli organi di governo, ma bisogna organizzarsi autonomamente nei singoli centri, evitando che il nostro patrimonio culturale vada disperso tra le pieghe della globalizzazione.
In fine l’architetto Pizzi introducendo l’argomento attraverso un excursus storico sulle pertinenze e i centri di origine albanofona ha messo in evidenza la figura di Luigi Giura, uomo di alto ingegno ed operosità nel campo dell’ingegneria idraulica e della realizzazione di ponti e strade; tra i fautori della storia ingegneristica ed architettonica dell’Europa.
Ponendo in evidenza come il Giura abbia saputo dare risposte a quesiti che ingeneri Francesi ed Inglesi non riuscivano a risolvere, o in che modo pose fine gli antichi problemi statici nel condotto del Fucino, dove persino il romano impero dovette rinunciare.
La sua figura assieme a quella di pochi altri illustri albanofoni andrebbe messa in evidenza e in questo anno di grandi eventi e rievocazioni del passato.
Il Giura ha assunto nel campo della ingegneria e dell’architettura ruoli di elevato spessore e non per apparire agli occhi di chi fosse al potere o gestisse l’economia, ma per il solo fine di realizzare opere utili per il bene delle popolazioni che a quei tempi pativano carenze di ogni genere.
Posted on 21 marzo 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 05 marzo 2011 by admin
BARILE (di Lorenzo Zolfo) – In occasione della Festa dell’Unità d’Italia 150° anniversario dell’Unità d’Italia
e del Cantiere 2010-2011 promosso dall’Amministrazione Comunale (Assessorato e Comunicazione) Comune di Barile, il prossimo 17 marzo, il Comune di Barile, centro di origine arbereshe, farà intonare ai bambini, giovani ed adulti, l’Inno di Mameli scritto da Goffredo Mameli in occasione degli eventi del 1861, in lingua arbereshe. Ad avere questa idea, è stato il prof. Donato Mazzeo, assessore alla Cultura ed alla Pubblica Istruzione, nonchè esperto di traduzione arbereshe. Il prof. Mazzeo è inoltre Direttore Resp.Fondatore “Basilicata Arbereshe”. Ecco il testo in lingua arbereshe: Continue Reading
Posted on 23 febbraio 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 13 febbraio 2011 by admin
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Il Collegio dei docenti dell’ Omnicomprensivo ha deliberato di intitolare l’Istituto a Domenico Mauro, nato a S. Demetrio Corone il 1812 e scomparso a Firenze il 1873.
La scelta, che per diventare operativa dovrà seguire l’iter procedurale, è caduta su un personaggio di spicco del Risorgimento calabrese. La deliberazione del Collegio dei docenti, adottata a maggioranza, denomina così l’Istituto Omnicomprensivo sandemetrese, nato l’anno scolastico 2009/2010 dall’ accorpamento dell’Istituto Comprensivo e l’antico Liceo Ginnasio. A dirigerlo, dallo scorso settembre, è arrivato l’ingegnere Antonio Iaconianni, a cui va il merito di aver proposto all’organo scolastico di presentare indicazioni per la intitolazione dell’Istituto.
La scelta del Mauro trova giustificazione nella constatazione che questi è stato studente del Liceo classico, e assieme ai suoi fratelli ha dato un contributo non indifferente alla causa risorgimentale e al movimento antiborbonico. Un giusto riconoscimento a chi è stato un genuino artefice del Risorgimento calabrese e della Unità nazionale, proprio nell’anno in cui si festeggia il suo 150° anniversario. Continue Reading