Archive | Eventi

CON LA FESTA DEDICATA ALLA NATIVITÀ DI MARIA, A SAN DEMETRIO CORONE E NELLA FRAZIONE MACCHIA ALBANESE PROSEGUE UNA ANTICA TRADIZIONE, RIPRESA DA ALCUNI ANNI DOPO QUALCHE LUSTRO DI OBLIO. SI TRATTA DELLA REMOTA USANZA DELLE “FRINGULERE”, OSSIA I FUOCHI ACCESI NEI VARI RIONI DEL PAESE DALLA PRIMA DOMENICA DEL MESE FINO A MERCOLEDÌ 7, VIGILIA DELLA FESTA DEDICATA ALLA NATIVITÀ DELLA BEATA VERGINE.

Posted on 05 settembre 2011 by admin

SAN DEMETRIO CORONE (Adriano Mazziotti) – La suggestiva ricorrenza, resa ancora più lieta dai canti eseguiti in onore della Madonna sia in italiano che in albanese, è spesso accompagnata dalla degustazione di piatti tipici locali, preparati con cura dalle donne di ciascun rione e offerti ai numerosi presenti. Una iniziativa spontanea, fatta di fede, cultura e tradizione, fortemente sentita e realizzata con il concorso dei residenti, giovani, adulti e anziani; preparata con pochi mezzi, tanta semplicità e devozione, e un unico scopo: festeggiare per una settimana la Natività della Madre di Dio riproponendo una remota tradizione, che  in una dimensione collettiva e con la fede sempre in primo piano rinsalda antichi vincoli di amicizia, una volta molto vivi e sentiti nei vari rioni.

Comments (0)

RIFLETTORI ACCESI, SABATO 20 CON INIZIO ALLE ORE 18, NEL COLLEGIO ITALO-ALBANESE DI SANT’ADRIANO PER IL VIA ALLA VI EDIZIONE DELLA BIENNALE DI ARTE CONTEMPORANEA “MAGNA GRECIA”, APPREZZATO APPUNTAMENTO CON L’ARTE VISIVA E LA POESIA.

Posted on 21 agosto 2011 by admin

SAN DEMETRIO CORONE ( di Adriano Mazziotti) – Prosegue così il percorso iniziato nell’agosto 2001 dalla manifestazione che si  è ritagliata uno spazio importante nel panorama artistico e letterario in Calabria, diventando un valido e ricercato punto di riferimento per coloro che operano in questi due settori. Intitolata “Luoghi e realtà di ricerca tra identità e mutamento”  e curata  dal critico d’arte calabrese Teodolinda Coltellaro,  la vetrina di lavori su tela e composizioni in versi resterà aperta al pubblico fino al 20 settembre.

Organizzata dalla Amministrazione comunale, che anche quest’anno ha affidato  la presidenza alla pittrice Maria Credidio, ispiratrice della iniziativa sin dalla sua istituzione, la Biennale 2011 conta la partecipazione di trentuno artisti selezionati dalla Coltellaro: Salvatore Anelli, Caterina Arcuri, Andrea Biffi, Francesco Antonio Caporale, Carmine Cianci, Antonello Curcio, Maria Credidio, Leonardo D’Amico,   Danilo De Mitri, Giulio De Mitri, Teo De Palma, Elena Diaco-Mayer, Pasquale De Sensi, Erelin, Isidoro Esposito, Franco Flaccavento, Alfredo Granata, Ombretta Gazzola, Massimo Maselli, Max Marra, Giuseppe Negro, Fabio Nicotera, Enzo Palazzo, Vincenzo Paonessa, Salvatore Pepe, Tarcisio Pingitore, Tommaso Pirillo, Gianfranco Sergio, Antonio Saladino, Giulio Telarico, Silvio Vigliaturo. Continue Reading

Comments (0)

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è stato invitato a presiedere alla inaugurazione ufficiale del busto in bronzo che il Comune intende dedicare a Giuseppe Garibaldi.

Posted on 07 agosto 2011 by admin

SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – L’invito al capo dello Stato di valutare l’opportunità di visitare  questa comunità arbereshe di Calabria è stato rivolto dalla giunta guidata dall’onorevole Cesare Marini, e si occasiona con il programma di festeggiamenti per il 150° della Unità nazionale che l’Ente locale ha predisposto da qualche mese per ricordare degnamente l’avvenimento.  E la sistemazione del busto dell’eroe dei Due Mondi nel piazzale del Collegio di Sant’Adriano è l’ iniziativa di spicco tra quelle programmate per lo storico evento.

Le vicende del Collegio sandemetrese,  in diversi momenti, si sono incrociate con  il contributo dato  alle lotte per il Risorgimento calabrese, e l’ Istituto proprio per la sua temuta attività sovversiva è stato costantemente tenuto d’occhio dalla polizia borbonica, in quanto considerato un “laboratorio di idee liberali e antiborboniche e fucina di diavoli” Un centro di ardenti rivoluzionari e avversari impavidi del regime borbonico, che proprio per la sua  palese correità nei moti rivoluzionari anti-borbonici nel cosentino ha subìto una  feroce reazione da parte del regime, tanto da tenerlo  chiuso per due anni, fino al 1850, in quanto diventato “un vivaio  di giovani esaltati da sentimenti di libertà e da un senso di idolatria per la Rivoluzione Francese”. Continue Reading

Comments (0)

UNA OCCASIONE PER PERDERE ANCORA LE RADICI DELLA NOSTRA CULTURA – Tek merr e nëng vë nëng qëndron farejë

Posted on 04 luglio 2011 by admin

NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Il testo unificato delle proposte di legge 169-582-583-1129-A. è finalizzato a consentire l’avvio d’interventi volti al recupero, alla tutela e alla riqualificazione dei centri storici.

Gli interventi hanno carattere integrato, perché possono prevedere il coinvolgimento sia di soggetti privati sia pubblici.

Il testo unificato delle proposte di legge 169-582-583-1129-A riproduce, nella sostanza, un analogo provvedimento approvato all’unanimità dalla Camera dei deputati nella XV legislatura (atto Camera n. 550-A).

In particolare, l’art. 1, prevede, al comma 1, che lo Stato favorisca,  al fine di promuovere lo sviluppo e rimuovere gli squilibri economici e sociali di determinati territori ai sensi dell’articolo 119, quinto comma della Costituzione, interventi volti al recupero, alla tutela e alla riqualificazione dei centri storici circoscrivendo l’ambito di applicazione di tali interventi ai soli comuni con popolazione pari o inferiore a 5000 abitanti e alle unioni di comuni costituite esclusivamente da comuni con popolazione pari o inferiore a 5000 abitanti. Continue Reading

Comments (0)

MASCHITO 27 GIUGNO 2011. INAUGURATA ALLA PRESENZA DEL VESCOVO E DELL’ONOREVOLE TADDEI UNA STRADA PROGETTATA 30 ANNI FA, LA MULINO DON DONATO. PERMETTERA’ DI RAGGIUNGERE AGEVOLMENTE VENOSA IN 5 MINUTI.

Posted on 27 giugno 2011 by admin

MASCHITO (di Lorenzo Zolfo) – Finalmente è stato portato a termine dopo ben trent’anni la strada comunale “Mulino Don Donato”, di poco più di tre chilometri, che permetterà di raggiungere la vicina Venosa in 5 minuti. “E’una data storica per il centro arbereshe-ha riferito il Sindaco, Antonio Mastrodonato-i tempi per raggiungere Venosa vengono dimezzati e Maschito esce dall’isolamentograzie anche all’interessamento dell’ex assessore regionale Mollica”. A benedire questa desiderata strada, il Vescovo Padre Gianfranco Todisco (vedi foto) alla presenza di autorità (Sindaco Mastrodonato con l’intera Giunta), Sindaco di Forenza, Mastrandrea, assessori di Venosa Prosperato e Palazzo Forlino, Presidente consiglio comunale di Venosa, D’Urso; Onorevole Vincenzo Taddei del PDL con i consiglieri regionali, Pagliuca e Mollica (quest’ultimo ha contribuito in modo notevole a far giungere gli ultimi finanziamenti per il completamento della strada); il presidente del Consiglio Regionale, Folino, l’assessore regionale alle Infrastrutture Gentile, l’assessore provinciale Nicola Valluzzi; l’ing. Petruzzelli, progettista dell’opera (che ha presentato con diapositive la storia di questa strada). Prima della benedizione, il Vescovo Todisco ha rivolto questa preghiera: “auguro che l’ingegno profuso per avvicinare le distanze tra paesi serva anche al bene comune e guidare i nostri passi verso il rispetto di tutto per toccare con mano quanto di bello è stato creato Continue Reading

Comments (0)

BARILE 25 GIUGNO 2011. IL CENTRO ARBERESHE OMAGGIA PIER PAOLO PASOLINI E MARGHERITA CARUSO CONFERENDO LA CITTADINANZA ONORARIA AL REGISTA E ALL’INTERPRETE DEL “VANGELO SECONDO MATTEO”.

Posted on 25 giugno 2011 by admin

BARILE (di Lorenzo Zolfo) – Nel centro arbereshe sarà un sabato particolare quello del 25 giugno. L’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’associazione culturale Sisma e la pro-loco, renderà omaggio, conferendogli la cittadinanza onoraria, al regista Pier Paolo Pasolini (post mortem) per aver portato alla ribalta Barile e le sue grotte nella realizzazione del film “Il Vangelo secondo Matteo” nel 1964, per il suo paesaggio quasi simile, per molti aspetti, a quello palestinese. Inoltre, sarà presente anche l’interprete della figura della Madonna giovane, Margherita Caruso, che riceverà la cittadinanza onoraria. Questa cerimonia solenne avverrà alle ore 18 in un consiglio comunale straordinario e aperto. Mentre la cerimonia di cittadinanza onoraria avverrà in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa. Lungo la strada principale che porta al Comune sarà allestita, dall’associazione Sisma, una mostra fotografica che riprende le scene del film girato da Pasolini a Barile. Alle ore 19 in largo Steccato a cura dell’associazione Kroj ci sarà la rievocazione del Battesimo  delle Bambole.E’ un momento etnico-antropologico tipico di questo  centro arbereshe, ne vale la apprezzarne la  sua storia e i suoi contenuti. Alle 19,30 ci sarà la proiezione dell’intervista al dottor Lucio Caruso, sceneggiatore insieme a Pasolini del film girato a Barile, a cura del Cine Club De Sica CINIT di Rionero in Vulture. Sarà allestita una mostra di Arte Bizantina e Sacra a cura dell’associazione Basilicata in Arte. In serata non mancherà una degustazione del vino aglianico doc del Vulture al palazzo Frusci. La giornata si concluderà con l’immancabile visita al parco urbano delle Cantine e alla grotta della Natività.

Comments (0)

SAN DEMETRIO CORONE

Posted on 23 giugno 2011 by admin

Approvato, nella prima seduta della nuova giunta comunale, il progetto di recupero e risanamento del patrimonio ambientale.

L’atto deliberativo conferma l’azione quasi decennale svolta dal Comune in favore della politica di valorizzazione dell’ambiente, con l’apporto di altri organismi e in particolar modo della Regione che, attraverso l’Afor, garantisce ormai una consolidata presenza di risorse umane impegnate nella salvaguardia e nel recupero del territorio comunale. Tra gli obiettivi del progetto elaborato dall’Ufficio tecnico compare la valorizzare delle aree e dei beni paesaggistico-ambientali pubblici, risanati per promuovere lo sviluppo socio-economico della comunità e incentivare  flussi di interesse turistico verso il territorio locale.

Per la realizzazione del progetto sono stati previsti 250mila euro (comprensivi della  manodopera, dei materiali e dei mezzi), di cui 100mila a carico del bilancio comunale e 150mila da parte della Regione.

Adriano Mazziotti

Comments (0)

LUIGI DE MAGISTRIS SINDACO DI NAPOLI – è u populu c’à o vò

Posted on 01 giugno 2011 by admin

NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Luigi De Magistris, l’ex magistrato ha vinto le elezioni amministrative del capoluogo partenopeo, con il 65% dei consensi. De Magistris espressione di uno dei movimenti cosiddetti minori del centrosinistra ha dovuto prima superare la concorrenza interna, al primo turno, per poi affrontare il candidato che con lui ha sortito il ballottaggio. La misura del successo supera ogni previsione per chi si era posto come candidato alla guida dell’aggregato urbano noto a tutti per annose emergenze di varia natura. De Magistris dato per sconfitto da tutti i sondaggi elettorali, alla fine ha prevalso ed ora  dovrà fare i conti con le responsabilità che si è assunto nell’amministrare la capitale partenopea. Continue Reading

Comments (0)

Protetto: XVIII RASSEGNA CULTURALE FOLCLORISTICA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE MINORANZE ETNICHE

Posted on 29 maggio 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

E’ DI BARILE IL VINCITORE DEL PRIMO PREMIO DI POESIA IN ARBERESHE. EMILIO D’ANDREA.

Posted on 22 maggio 2011 by admin

BARILE (di Lorenzo Zolfo) – Tra i vincitori del premio  “Principe Giorgio Castriota Skanderbeg”  del Concorso Nazionale di Poesia Arbereshe indetto dall’Associazione Culturale “Vatra Arbereshe” di Chieri (TO), vi figura Emilio D’Andrea di Barile, autore di numerose poesie e di libri. Ha vinto la 10^ edizione di questo premio, nel quale partecipano gente proveniente da ogni parte d’Italia, soprattutto da quei centri dove si conserva ancora bene la lingua arbereshe. Questo è l’evento più importante che l’associazione Vatra Arbereshe di Chieri, presieduta dal prof. Vincenzo Cucci di Maschito, organizza durante l’anno. Ecco la poesia, dal titolo. Ricordati, che Emilio D’Andrea ha composto (rigorosamente scritta in lingua arbereshe, come vuole la giuria del premio Skanderbeg e tradotta in italiano per i lettori).. Continue Reading

Comments (0)

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!