Posted on 01 gennaio 2012 by admin
BARILE ( di Lorenzo Zolfo) – Nuovo appuntamento, dopo i precedenti incontri storiografici sulle personalità che hanno illustrato, dal secolo XIX in avanti, la comunità barilese, per iniziativa della “Pro Loco/Unpli Barile” (da Vincenzo Piacentini e Michele Giannattasio senior, creatori della prima Banca popolare di Barile nel 1884, sotto gli auspici di Giustino Fortunato, ad Angelo Bozza, storico e primo cittadino del paese ).
Lo scorso 28 dicembre nello storico settecentesco palazzo Frusci (1°piano) si è svolto il programmato incontro su “Nicola De Rosa” ed il ruolo della borghesia nella realtà lucana di metà Ottocento. Ne ha scandagliato, attraverso documenti ingialliti dal tempo e fogli del “Registro delle anime” messi a
disposizione dal parroco del paese, don Tommy Garzìa, i momenti biografici, militari e le attività filantropiche (Nicola fu anche Presidente del Convento carmelitano) il discendente Luciano De Rosa, ex amministratore del Comune arbereshe. De Rosa ha ringraziato lo zio Giorgio che ha ispirato questa ricerca e la cara memoria dei genitori e del fratello Mario. Nel presentare questa ricerca, Luciano De Rosa ha detto: “ ho pensato a tutti i De Rosa ad iniziare dai miei figli e nipoti perché conoscano la storia delle loro origini e non ne perdano la memoria. Grazie alla ricerca fatta al Comune ed alla parrocchia, la raccolta di notizie si andava configurando come una vera e propria storia che coinvolgeva non solo la mia famiglia ma,seppure in maniera modesta e limitata,anche il nostro paese. Ringrazio l’architetto Barra,don Giuseppe Cacosso e don Tommy Garzia e l’amico-scittore Giuseppe Carfagno, per la collaborazione e per gli utili suggerimenti fornitimi”. Continue Reading
Posted on 01 gennaio 2012 by admin
MATERA (di Lorenzo Zolfo) – Per il secondo anno consecutivo l’ Associazione Turistica “Pro Loco Barile”/Unpli ha aderito alla rappresentazione (con Quadro Plastico “La Strage degli Innocenti” girata a Barile da Pasolini nel 1964) del “GUuinness -Presepe Vivente di Matera , organizzato nella giornata finale 30 Dicembre 2011 (h.16:00-22.00) dalla rete nazionale Pro loco UNPLI , Regione Basilicata,A.P.T., Comune di Matera . Barile insieme ad altre 18 pro-loco, tra queste Rapone, Palazzo, Trivigno e S.Angelo Le Fratte,altre provenivano dalla provincia di Matera e da altre Regioni (Cerveteri, Crispiano,Foglianise, Montenero di Bisaccia,Ladispoli,Monteiasi,Panettieri, Valmontone, Villa S.Stefano). Presente in cinquanta e con 30 figuranti (20 tra centurioni, alcuni a protezione del Senatore Romano, ed altri in scena nella “strage degli innocenti”; 3 nobili nel palazzo di Erode, 2 angioletti, 1 pastorello e 5 popolani) la pro-loco di Barile si è distinta per aver messo in scena la Strage degli Innocenti sotto l’attento sguardo delle migliaia di visitatori. Entusiasta il presidente della pro-loco Barile, Daniele Bracuto che, pur non vestendo i panni del figurante, coordinava sapientemente le scene dei protagonisti dell’associazione: “Ringrazio pubblicamente i 31 figuranti che con impegno, “gratuitamente” e a spese proprie hanno partecipato alla realizzazione della strage degli innocenti, degli angioletti, dei “re Magi” al Presepe Vivente nei Sassi edizione 2011. Continue Reading
Posted on 30 dicembre 2011 by admin
Il 4 Gennaio prossimo si terranno a Civita le celebrazioni per il 42esimo anniversario dell’Associazione culturale “Gennaro Placco”, nata il 4 Gennaio del 1970 unitamente alla storica rivista più longeva d’Arberia, “Katundi Ynë” (Paese Nostro). Ospite d’onore della serata, l’attore, drammaturgo e regista teatrale castrovillarese di fama nazionale, Saverio La Ruina che per l’occasione, alle 16,30, presso il Museo Etnico Arbresh, presenterà il suo nuovo spettacolo “Italianesi” e a cui verrà consegnato il premio Pino Loricato d’Oro. Importante premio che l’Associazione riserva a personaggi autoctoni che si distinguono in campo culturale.
La serata proseguirà con una rappresentazione teatrale in lingua arbresh tratta da una commedia di Vincenzo Bruno. Gran finale della serata, alle 18,30, sarà l’esibizione del coro di bambini, i “Cuoricini Arbëreshë” dell’Associazione “Officina della Musica” di Lungro, presso la Chiesa di Santa Maria Assunta di Civita, con la direzione artistica di Anna Stratigò.
Posted on 27 dicembre 2011 by admin
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Ancora una volta la pro-loco Zhurian ha portato a termine con il suo Babbo Natale Itinerante le attività del 2011.Una manifestazione che si trascina da oltre 10 anni. Un Babbo Natale arricchito di una novità da quest’anno,Vanessa (il nome del cavallo) ed il suo calesse, oltre a portare gioia ai bambini del paese (vedi foto), ha portato un gesto di sollievo anche ai tanti anziani del paese che vivono soli (vedi foto). Antonio Summa, proprietario del cavallo di nome Vanessa, ha riferito: “sono anni che si rinnova questa tradizione alla vigilia del Natale portando doni nelle case dei bambini con i mezzi più svariati. Abbiamo iniziato con motocarri, trattori fino ad arrivare al cavallo, gioia per i bambini. Questa manifestazione la facciamo spinti non solo dalla tradizione, ma soprattutto dal cuore, indipendentemente da chi partecipa come figurante e come famiglia”. Annalisa Pipolo emigrata a Milano, si trova in questi giorni a Ginestra dai genitori, è la prima volta che vede il Babbo Natale itinerante: “una manifestazione ricorrente di questo periodo dove nei piccoli centri si rievoca di più l’atmosfera natalizia, rispetto alla città. Complimenti alla pro-loco”. Il momento più esaltante e commovente di questo evento è stato quando dagli anziani del paese, alla vista dei Babbo Natale,usciva un sorriso.
Le foto riprendono momenti del Babbo Natale Itinerante.
Posted on 27 dicembre 2011 by admin
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Tutte le chiese in questi giorni si arricchiscono di un elemento tipico del Natale, il presepe. Quello realizzato nel piccolo centro arbereshe, superando anche l’avversità dello spazio ristretto, è abbastanza originale. Con muschio e tronchi d’albero veri è stato riprodotto il tipico paesaggio natalizio, in più i pastori sono stati coperti con vestiti fatti a mano, come anche le pecore. Autore di questo originale presepe, Lina Di Bari, artista di Ginestra, residente a Nola, insieme al fratello padre Luigi, francescano,che si diletta nel riprodurre manufatti ed opere artistiche. Questo presepe ha ricevuto i complimenti anche dal parroco don Severino, durante la santa messa del giorno di Natale.
La foto ritrae il presepe di Lina Di Bari.
Posted on 20 dicembre 2011 by admin
N
ell’ambito della collaborazione scientifica e didattica tra l’Orientale di Napoli e il Centro di Studi Albanologici Interuniversitari di Tirana è uscita l’edizione critica del romanzo arbëresh Sofia e Kominĭatëve.
Il romanzo è stato scritto negli anni ’70 del XIX secolo da Francesco Antonio Santori (1819-1894), di S. Caterina Albanese (CS), e, come tante altre sue opere, era rimasto inedito fino ad oggi.
Tutti gli studiosi di letteratura albanese, vista l’importanza dell’opera, hanno sempre auspicato la sua pubblicazione. A questa esigenza da risposta oggi la Dott.ssa Merita Sauku-Bruci, dell’Istituto di Linguistica e Letteratura di Tirana e già Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale dell’Università di Napoli L’Orientale, pubblicandone l’editio princeps.
La pubblicazione di quest’opera viene, pertanto, a colmare un vuoto nella storia della prosa e di tutta la letteratura albanese e influenzerà la stessa lettura della letteratura albanese dell’Ottocento.
1. L’edizione critica di Sofia e Kominĭatëve è stata condotta sugli autografi del Santori custoditi nella Biblioteca Civica di Cosenza, tra i cui manoscritti la filologa Sauku-Bruci ha rintracciato, tra l’altro, lo studio dello stesso Santori sull’alfabeto del Romanzo che viene pubblicato anch’esso per la prima volta e giustamente utilizzato per la retta trascrizione del tesTo in oggetto. Continue Reading
Posted on 29 novembre 2011 by admin
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – E’ di due milioni e centomila euro l’importo previsto nell’ambito dei Pisl (progetti integrati di sviluppo locale). Nell’ultima assise comunale, maggioranza e opposizione hanno deliberato all’unanimità la partecipazione del Comune all’avviso pubblico per la selezione dei Pisl ai quali l’Ente partecipa con tre interventi: “Qualità della vita”, “Sistemi produttivi” e “Centri storici e borghi d’eccellenza”. Solo rinviata la partecipazione ai Pisl “Tutela, Salvaguardia e Valorizzazione del patrimonio Etnoantropologico delle Minoranze Linguistiche della Calabria”, in quanto si è ancora in attesa dell’emissione delle linee guida da parte della Regione. L’argomento all’odg, presentato dal sindaco Cesare Marini, è stato illustrato dal consigliere Salvatore Mauro, il quale ha spiegato che per partecipare ai Pisl si è dovuto costituire un “Partenariato di ambito” tra i Comuni di Acri, Bisignano, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Santa Sofia D’Epiro, Terranova da Sibari, Tarsia e Vaccarizzo Albanese.
Nei Pisl “Qualità della vita” è previsto il “Completamento del Teatro del Folklore e delle tradizioni albanesi”, per un importo di 419.000 euro, e la realizzazione di un “Percorso urbano della salute: spazi attrezzati di aggregazione sociale, sportiva e ricreativa all’aperto” per un importo di 419.000 euro. Quelli sui “Sistemi produttivi” riguardano la realizzazione di un “Centro commerciale naturale e servizi di fruibilità ed accessibilità per la rivitalizzazione economica del centro storico di San Demetrio Corone: un modello ecocompatibile” per un importo di 400.000 euro. Continue Reading
Posted on 18 settembre 2011 by admin
BARILE (di Lorenzo Zolfo) – Nell’ambito della rassegna autunnale, evento enogastronomico, Tumaz Me Tulez, organizzata dalla pro-loco ed amministrazione comunale, svoltasi nel convento Carmelitano Padre Minozzi, è stato presentato il libro dell’Euparlamentare e vicepresidente del Parlamento Europeo, Gianni Pittella e del giornalista professionista Marco Esposito, alla presenza del Sindaco di Barile, dott. Giuseppe Mecca, del Sindaco di Rionero, A.Placido, dei parlamentari Margiotta e Luongo del PD, del presidente della Provincia, Piero Lacorazza e dei consiglieri provinciali A.Murano, T.Gammone,T.Samela e D.Sperduto. Tanta gente presente. A coordinare gli interventi, un giornalista autorevole, Vincenzo Garramone, ex inviato Rai: “ci troviamo a dibattere un problema di scottante attualità. Federalismo vuol dire decentramento, ma allo stato attuale sembra ancora un guscio vuoto. Perché non parlarne?”. A portare i saluti, il Sindaco di Barile dott. Mecca ed il vice presidente della pro-loco Dino D’Aiuto. Ad aprile gli interventi,Roberto Speranza, segretario regionale del PD:“assistiamo ad un neocentralismo dello Stato che affossa l’autonomia locale. Siamo favorevoli al federalismo per garantire alcuni servizi essenziali in Basilicata, come l’Università e la stabilizzazione dei precari. Continue Reading
Posted on 16 settembre 2011 by admin
“I dialetti e le lingue minoritarie di Calabria tra senso di appartenenza e territorio”
www.arte26.it – promoter culturale accreditato dal Ministero Beni e Attività Culturali, indice ed organizza la seconda edizione del Premio di Poesia e Prosa inedite in Dialetto calabrese e Lingue Minoritarie.
Il Concorso Letterario in lingua calabrese ed in Lingua Arbëreshe, Occitana e Grecanica ha lo scopo di promuovere la conoscenza del patrimonio linguistico della Calabria: il dialetto, come lingua madre, con pari dignità delle Lingue minoritarie, beni culturali da tutelare. Continue Reading
Posted on 06 settembre 2011 by admin
Barile (Pz), 26 agosto 2011 – Sono aperte le iscrizioni al “Premio Enogenius”, concorso nazionale di pittura dedicato e ispirato al vino, promosso da Pro Loco di Barile e Associazione Orme, in collaborazione con la rivista In Arte Multiversi e l’associazione Basilicata in Arte e con il patrocinio del Comune di Barile e del P.I.O.T. Area Nord Basilicata. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione e inserita da quest’anno all’interno del calendario “VulturEventi Autunno”, si svolgerà dal 22 ottobre al 1º novembre 2011, attraverso un’esposizione temporanea delle opere in concorso, che avrà luogo a Barile presso Palazzo Frusci, e la premiazione dei vincitori prevista per martedì 1º novembre alle ore 18.00. Continue Reading