NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Ricorrenza che si celebra il 2 di febbraio, in tutto, la memoria che segna la presentazione di Gesù al Tempio e la purificazione di Maria, secondo la tradizione cristiana.
Il nome “Candelora” deriva dal latino “candelorum”, che significa “candele”, in arbëreşë ” Kandjlorë”, che ha come espressione diffusa il benedire le candele, simbolo di luce che rappresenta Gesù come “luce che illumina le genti” almeno questo è l’auguri che ogni credente cerca di mettere a regime specie dal punto di vista religioso etico e culturale.
In Italia, la Candelora è anche legata a diversi detti popolari e tradizioni e, in alcune regioni, è considerata un momento di passaggio tra l’inverno e la primavera, e si dice che se il giorno della Candelora è soleggiato, l’inverno durerà ancora sei settimane, mentre se è nuvoloso, la primavera è già vicina.
Tra queste regioni le più significative sono quelle che si dispongono nel meridione italiano e fanno la regione storica diffusa e sostenuta in Arbëreşë.
Come si ricorda per quanti conoscono il parlato arbëreşë la Candelora è associata a previsioni meteo e l’eliminazione delle cose o le persone negative, in senso di tempo buono e figure formate idoneamente.
Un detto recita: “Se alla Candelora piove o tira vento, l’inverno è ormai al mezzo e comincia il suo declino” e se il tempo è sereno, invece, si dice che l’inverno durerà ancora a lungo.
La festa è anche legata alla purificazione della Madonna, che secondo la legge ebraica doveva presentarsi al Tempio dopo 40 giorni dalla nascita di un bambino maschio, per ricevere in dono la purificazione e simboleggia la sua consacrazione e la sua partecipazione al piano divino.
Dal punto divista sociale e della partecipazione dei generi, essa rappresenta anche il passaggio dall’oscurità alla luce, e in molte culture, questo è un momento simbolico per lasciare alle spalle le difficoltà dell’inverno e guardare con speranza alla primavera che arriva e libera la mente.
In alcune regioni, la Candelora è anche vista come un’opportunità per compiere atti innovativi o di rinnovamento rispetto all’inverno e, le pene esposte in pubblico dominio dalle istituzioni, sino al primo di Febbraio e, promuovendo limpide forme di solidarietà culturale, di fratellanza e solidarietà.
La tradizione delle candele benedette, rappresenta dunque, sia la luce spirituale che quella fisica, facendo riferimento al rinnovamento e alla speranza, che il nuovo anno solare, a breve darà inizio, al fine che possa rendere ogni luogo espressione di un passato costruttivo e solidale.
Una regione storica dove chi vale va elogiato e chi non sa, deve sedersi e, ascoltare o apprendere le gesta e le ritualità degli uomini sani, tutti quelli che conoscono e sano fare, senza distinzione alcuna, come è stato fatto nel modello di integrazione mediterranea dagli Arbëreşë, con Napoli capitale, mente e luogo storico di integrazione.
In tutto, la candelora è anche il giorno del termine di rappresentazioni a dir poco volgari, se non addirittura offensive verso quanti dedicano tempo danaro e impegno fisico e mentale, per illuminare di nuovo la regione storica diffusa degli arbëreşë e sin anche le menti rigide e chine, di quanti oggi fanno Albania , le terre da dove un tempo si costrinsero a migrare gli arbëreşë per non essere sottomessi culturalmente o mutare quella credenza antica, che parificava il sole e la luna.
Quello che avviene al giorno d’oggi è inconcepibile blasfemo e ineducato, non da forestieri senza scrupoli, ma dagli attivisti locali, che preferiscono estranei a casa nostra per approdarvi e spiegare come si terminano i quadrupedi, come si allevano e si rappresentano le consuetudini più antiche del vecchio continente europeo.
Questa candelora è il tempo adeguato a cambiare e, quanti non lo faranno dovranno a breve dare spiegazioni per non ardere con la luce che fanno le fiamme dell’inferno e magari scambiandole con la luce del sole e della luna della stagione che fa germogli, fioritura e frutti genuini per tutti i generi e senza distinzione alcuna.
Il Sole e la Luna sono spesso considerati simboli potenti con significati profondi, che variano leggermente tra le diverse tradizioni e culture dei Balcani. Tuttavia, ci sono alcuni temi comuni che emergono.
Il Sole è generalmente visto come un simbolo di vita, energia e vitalità, associato alla luce, al calore e alla crescita, elementi necessari per il benessere e la prosperità.
In molte tradizioni è anche visto come una divinità o una forza divina che protegge le persone e rappresenta anche il ciclo della vita, poiché, con la sua ascesa e il suo tramonto, simboleggia la nascita, la crescita, la maturità e la morte.
Esso è spesso legato alla fertilità, sia quella agricola che quella umana, e viene invocato per portare buon raccolto e prosperità nelle famiglie.
La Luna, al contrario, è un simbolo di cambiamento e mistero, legata alle fasi della vita, incarna la dualità, rappresentando l’oscurità, la morte.
E spesso associata al femminile, alla fertilità e alla spiritualità, vista come una figura che governa l’emotività, l’intuizione e i sogni, legata alle divinità o figure femminili che proteggevano la casa e la famiglia.
Connessa con il soprannaturale e il misterioso, spesso legata a leggende di creature mitologiche, come le streghe o i lupi mannari, che si attivano durante la sua piena fase.
Il Sole e la Luna rappresentano un equilibrio di forze complementari, una dualità che permea la natura e la vita quotidiana, con il Sole che porta forza e chiarezza e la Luna che governa il cambiamento e la dimensione spirituale.
Sì, nel contesto delle tradizioni sono interpretati come simboli che si riflettono nelle differenze tra cristianità (in particolare il cristianesimo occidentale) e ortodossia (che prevale nei domini orientali).
Sebbene il simbolismo del Sole e della Luna non sia direttamente legato a queste due religioni in modo esplicito, esistono delle interpretazioni simboliche che possono essere collegate a queste tradizioni religiose.
Il Sole comunque viene associato alla luce divina e alla Verità di Cristo, che “illumina” il cammino dei credenti e, rappresenta la rivelazione divina o la presenza di Dio nel mondo.
Nella cristianità occidentale, può essere inteso come simbolo di Cristo stesso, con il suo potere di illuminare l’umanità e di purificare attraverso la luce, connesso con l’Eucaristia e la Pasqua, che celebrano la resurrezione e la vittoria sulla morte, portando “luce” nelle tenebre della morte e del peccato.
Di contro la Luna, con il suo ciclo di fasi, va intesa secondo la relazione con la fede ortodossa e alla liturgia, celebrando molte festività secondo il calendario lunare, che segue il ciclo di questa, come nel caso della Pasqua ortodossa, che viene celebrata in una data diversa rispetto a quella cattolica a causa della differenza nei calcoli basati sul ciclo lunare.
Rappresentando per questo la misteriosità e la spiritualità del mondo visibile, può simboleggiare il legame tra l’umanità e il divino nella tradizione ortodossa, che è spesso più mistica e sottile rispetto alla cristianità occidentale.
La spiritualità ortodossa tende ad essere percepita come più legata al mistero, al silenzio, alla preghiera interiore, e alla venerazione dei santi e delle icone, che possono essere in qualche modo legati a questa simbologia lunare di ciclo e trasformazione.
Quindi, in un contesto metaforico, il Sole potrebbe rappresentare la chiara e radiosa presenza di Cristo nel cristianesimo cattolico, mentre la Luna, con le sue fasi e il suo cambiamento, potrebbe essere vista come un simbolo della profondità mistica e rituale della tradizione ortodossa. Naturalmente, queste sono letture simboliche che si sovrappongono a concetti più ampi di fede e spiritualità.
Sì, il concetto di dualismo tra il sole e la luna può essere interpretato come un simbolo che rappresenta opposti complementari in diverse tradizioni, comprese quelle cristiana e musulmana, anche se il loro significato specifico varia nelle due religioni.
Nel cristianesimo, il dualismo spesso si manifesta attraverso concetti come la luce e le tenebre, dove il sole può simboleggiare la presenza di Dio, la verità e la salvezza, mentre la luna può essere vista come simbolo di riflessione, rivelazione e mistero. La luce solare potrebbe rappresentare la manifestazione divina, mentre la luna, che riflette la luce del sole, potrebbe essere un simbolo di rivelazione indiretta o della Chiesa che porta la luce di Cristo nel mondo.
Nel mondo musulmano, la luna ha un ruolo simbolico molto forte. La luna nuova segna l’inizio del mese nel calendario islamico, e la luna crescente è spesso associata con l’Islam stesso. Il sole e la luna possono rappresentare anche la divisione tra il mondo materiale e quello spirituale. In alcuni commentari coranici, la luna e il sole sono visti come segni della grandezza di Dio, con il sole che rappresenta la Sua luce diretta e la luna che funge da guida riflessa.
In entrambe le religioni, quindi, questi corpi celesti, pur non essendo simboli esclusivi di un dualismo assoluto, giocano un ruolo importante nel descrivere la relazione tra il divino e l’umano, tra la luce e le tenebre, tra la verità e la riflessione.
La luna crescente è un simbolo comunemente associato all’Islam, anche se non è direttamente presente nel Corano, anche se il simbolo è stato adottato da molte nazioni musulmane e usato come emblema durante l’Impero Ottomano, e da lì si è diffuso in molte culture.
Tuttavia, è importante notare che la luna crescente non ha un valore religioso come lo potrebbe avere, per esempio, la croce per i cristiani.
Infatti essa è più un simbolo culturale, che rappresenta l’Islam in un contesto storico e politico, adottato in bandiere di paesi musulmani, come la Turchia, la Tunisia, e il Pakistan, la luna crescente appare accanto a una stella, ma il suo significato è spesso interpretato come un simbolo di rinnovamento, di speranza, o di orientamento.
Dal punto di vista religioso, la luna ha un’importanza pratica, poiché il calendario islamico è lunare, con i mesi che iniziano con la nuova luna, e anche il Ramadan e altre festività sono basati sul ciclo lunare.
Ma il simbolo della luna crescente comunemente non è strettamente una rappresentazione della divinità di Allah o di un concetto teologico specifico; piuttosto, è un simbolo che ha acquisito significato attraverso la tradizione e la storia.
In sintesi, sì, la luna crescente è un simbolo fortemente associato all’Islam, ma la sua connessione è più culturale e storica che teologica.
Tuttavia e in ragione di ciò resta un dato, ovvero, in alcune altre regioni storiche, esistano tradizioni di patti giurati “al cospetto del sole e della luna” e affonda le sue radici in pratiche ancestrali che mescolano elementi di religioni pre-islamiche, come quelle pagane, con influenze delle tradizioni monoteistiche successive.
Infatti sono numerose le etnie che usano sigillare, il giuramento davanti al sole e alla luna, divenendo così atto simbolico che richiamava la sacralità di questi corpi celesti.
L’idea di giurare “al cospetto” di elementi naturali così potenti come il sole e la luna assume un significato profondo, poiché questi erano visti come testimoni divini o forze naturali incontestabili, in grado di garantire la veridicità del giuramento.
Questa pratica affonda le radici in antiche credenze politeistiche, in cui il sole e la luna erano divinità o entità di grande importanza. Anche in alcune tradizioni islamiche popolari nei Balcani, l’idea di giurare davanti a simboli come il sole e la luna potrebbe essere stata mantenuta come parte del folklore, pur non avendo una base teologica ufficiale nell’Islam. È un caso in cui la religione e le tradizioni locali si mescolano, e le pratiche pre-esistenti vengono adattate a nuove credenze religiose.
Questi patti giurati al sole e alla luna potrebbero essere interpretati come simboli di un impegno forte e irreversibile, in cui la forza universale di questi corpi celesti diventa una sorta di garante del patto stesso.
Quindi, anche se non fanno parte delle tradizioni formali dell’Islam o del cristianesimo, sono un esempio di come credenze popolari e simboli naturali vengano utilizzati per conferire valore e sacralità agli impegni e alle promesse.
È una pratica che si inserisce in una lunga tradizione di “giuramenti naturali”, nei quali elementi come la terra, il cielo, l’acqua, il fuoco e altri aspetti della natura venivano invocati come testimoni di impegni solenni.