Napoli (di Atanasio Pizzi) – In questo breve trattato seguiremo la rotta che dall’Albania condusse gli arbër in Italia, un itinerario alla ricerca delle cinque insule diffuse che attraverso la stessa radice uniscono sotto gli stessi ideali, la popolazione della Regione Storica Arbëreshë.
Un itinerario che si snoda attraverso le terre del meridione, lo stesso, che ha consentito d’individuare i luoghi ideali da addomesticare per poi elevare i modelli paralleli arbëreshë del XV secolo.
Gli esuli per adempiere alla promessa data, si avventurarsi attraverso itinerari impervi, seguirono corsi fluviali inesplorati, mari in tempesta e in fine salirono la faticosa china di quelle che in lontananza apparivano come le insule ideali dove depositare e difendere ciò che non doveva essere dismesso.
È chiaro che raggiunta la meta, solo i presupposti territoriali ritrovati non bastavano, giacché, occorreva innestare i valori storici, sociali e religiosi, con quelli delle terre ritrovate per consentire la migliore crescita, nel rispetto delle consuetudini indigene.
Intanto appare evidente che l’Albania di allora non fu completamente abbandonata, in quanto, “molti altri che abitavamo il paese di fronte”, preferirono rimanere in quelle terra, con il fine di difenderlo dagli invasori ormai alle porte.
L’esodo cinquecentesco, segna la linea di confine di due distinte società, che oggi pur avendo la stessa radice sono lontane tra loro, da oltre sei secoli di avvenimenti sociali, economici e culturali.
I due diversi atteggiamenti oggi ci restituiscono una popolazione che ha seguito rotte diverse, una che ha difeso il territorio e l’altra che ha tutelalo l’identità; “il codice”.
Entrambe hanno sacrificato una parte di se stessi, per cui chi ha difeso la terra ha associato al suo unicum una sintesi della vecchia radice culturale; chi ha deciso di difendere la radice il codice, si è accontentato della la sintesi territoriale; i due processi scaturiti dalle diverse scelte hanno generato due distinte etnie:
– il primi denominati Arbër, “i tutori del codice”, sono i membri dell’antico governariato a cui prende il nome la regione storica; essa, vuole indicare quella popolazione che si prese carico della difesa dei protocolli identitari, li difese a costo di doversi allontanare dalle terre natie, con il compito di non inquinarle da consuetudini, civili e religiose che non avessero coerenza con la sua radice originaria e vissuto sino al XVI secolo;
– il secondo denominato, Skipë “i detentori del territorio” e sono la popolazione che ha continuato a vivere in Albania, prediligendo il territorio e i suoi ambiti, alla radice identitaria che ha subito un radicale rinnovamento sin anche nelle essenze fonetiche;
Oggi purtroppo si è dato avvio a una nuova diaspora, la quale, assume aspetti preoccupanti, paradossali e degenerativi, in quanto, per cercare di dare una impronta caratterizzante alla R.S.A. si sta, incautamente, mescolando le due colonne idiomatiche, senza aver preventivamente posto in essere ricerche o indagini che possano garantire la caratterizzazione dei due ceppi storici, consuetudinari, metrici, idiomatici e delle architetture.
Questo errore fondamentale ha prodotto una nuova deriva epocale, ”i litìrh e gli skipetari”.
Essi non parlano l’arbër, ma per un perverso gioco dipartimentale parlano il Kalabrese e l’Albanese di radice ignota, dettano regole fuori da ogni metrica che penalizza pesantemente chi vuole detenere la vecchia radice e “crescere arbër, nel secolo appena iniziato”.
E’ di questa mescolanza incontrollata che si vuole porre l’accento; essa rappresenta una spiaggia pericolosissima, giacché, l’antico codice che non è costituito, di costumi dorati, di libri rari, o altri apparati solidi, è storicamente nota che basa la sua solidità nei semplici principi della scuola di Licurgo.
L’auspicio tende a illuminare il vero nocciolo della cultura arbër, analizzando gli ambiti attraversati ricostruiti e vissuti, per garantire la necessaria linfa vitale a tutti gli arbër che intendono continuare a tutelare l’antico codice.
Si vuole, in poche parole, evidenziare come, la consuetudine identitaria Arbëreshë, traslocata dall’Albania al meridione italiano, non abbia subito alcuna violenza, giacché, trasportate attraverso la memoria, senza alcun materialismo di sorta, motivo per il quale ogni profugo che intraprese la via di esodo, ognuno di noi che sente nel cuore e nell’anima di essere arbëreshë, diventa una “frase” di un racconto antico ancora non scritto, che solo l’unita (della R. s. A.) potrà comporre, per consegnarlo alle nuove generazioni.
Prima facevo riferimento a una deriva pericolosa che oggi viene frequentata inconsapevolmente; essa rappresentata la mescolanza incontrollata di manifestazioni tra Albanesi e Arbëreshë in cui, non sono agli Albanesi a raccontare il territorio e gli Arbëreshë a raccontare del codice, ma per un gioco delle parti gli Skipë parlano di lingua e di canzoni e gli arbër con i loro costumi improvvisano balli e cantano una lingua ignota.
Certo che un modo meno adatto per incontrarsi e scambiare ciò che i due gruppi di figli d’Albania avevano difeso non potevano certo scegliere.
Va in oltre affermato, che le nuove generazioni arbër, vivono un momento di stallo culturale, in quanto quelle che li hanno preceduti, non sono stati idoneamente formati, giacché, figli di una legge debole e che non trovava idonea applicazione, in quanto lasciava al libero arbitrio alla valorizzazione d’ambito, per questo si è prodotto un rigetto generazionale dell’essere arbëreshë che ha lasciato campo libero a manifestazioni di interesse senza senso e garbo.
La legge ha reso per questo diverse generazioni orfane del codice, unendo l’essere arbër con metriche alloctone, e arti figurative non propri; oggi cosa si predilige fare per recuperare il tempo perduto? Si corre nelle terre della madrepatria Albania per chiedere del codice ai fratelli che scelsero di difendere la terra e non il codice; non avendo neanche l’educazione di guardare all’interno della R.s.A. la stessa che per i suoi trascorsi la detiene depositata e va solamente rispolverata per essere assimilata, così come i nostri avi avrebbero voluto.
Un altro elemento devastante che oggi invade l’arberia è l’ostinazione di voler mettere in luce gli ambiti dell’arberia in chiave turistica; il possesso del “patentino di paese minoritario” consente a numerosi elementi di avere agevolazioni e risorse per ottenere ogni cosa; questa al momento è il dato più pericoloso, in quanto, chi si pone alla testa di massa rinnovatrice, non ha alcuna conoscenza della storia e del consuetudinario arbëreshë, nonostante si faccia scudo dell’ideale minoritario per manifestazioni di interesse, adir poco devastanti e senza riguardo per tutti gli arbër che nel XV secolo affrontarono ogni tipo di avversità pur di garantire a noi figli di un’identità tra le più antiche del mediterraneo; la stessa che inconsapevoli stanno svendendo al mercato del baratto e dell’usato, perché non sanno cosa sia.