Archive | febbraio, 2024

I PONTI FANNOANDARE OLTRE MARE E UNIRE POPOLI NON SI ELEVANO PER DISCRIMINARE (I parj bùrë cë Bënej huda satë chiasënej deratë, işë arbëreşë)

I PONTI FANNOANDARE OLTRE MARE E UNIRE POPOLI NON SI ELEVANO PER DISCRIMINARE (I parj bùrë cë Bënej huda satë chiasënej deratë, işë arbëreşë)

Posted on 13 febbraio 2024 by admin

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – La Calabria oggi come succedeva secoli orsono è salita sugli altari che spettano a chi unisce popoli e fa accoglienza, ma con una sostanziale differenza, ovvero, in terra ferma non è confermata la stessa disponibilità ad unire approdi, colline e monti.

Emerge così il confronto storico da le tre macro aree calabresi, Ovvero la Citeriore, la Ultra e l’Ulteriore, una scia indelebile di stupore diffuso, sin anche quando la si presenta come punta da cui partire per raggiungere isole oltre mare.

Oggi la ribalta politica e dei media, concentra l’attenzioni per i risvolti sociali ed economici d’Europa, grazie al ponte sospeso sullo stretto, un tempo “oltre il faro”, il traguardo da raggiungere co treni veloci, ma qui inesistenti, dove far viaggiare, tutte le sorti future del sud Italia che è già isola.

La Calabria, punta di uno stivale, ha un difetto grande, ovvero, dimentica di essere parte della gamba del corpo europeo, ed è proprio da qui che si sono tessute, le trame disgiunte tra le sue tre figlie Citra, Ultra, Ulteriore e, qui in questo breve, si vogliono evidenziarle per ripristinare lo stato di fatto non più accettabile, nello specifico l’operato politico/culturale che non collega, i suoi piccoli e grandi centri, che giorno dopo giorno perdono vitalità e porzioni ancora non fondamentali, dell’imperterrito scorrere delle stagioni.

Rievocare lo stato e le cose che hanno reso la Calabria protagonista nei secoli, non sta in questa diplomatica, perché largamente diffuse, ma riferire di quanto e cosa la caratterizza dal secolo scorso, è il caso di soffermarsi e sottolineare avvenimenti di radice culturale non di poca importanza.

Nel 1970 venne istituita la regione Calabria con capoluogo politico e sociale Catanzaro, ma gli attriti che anticiparono questa scelta, nate qualche anno prima, fecero riecheggiare le volontà antiche di Valle di Crati, Terra Giordana e del Gran Ducato calabrese, rispolverate e sventolate nelle piazze con colori ed emblemi politici.

Tutte e tre le province portavano sul tavolo, la trattativa in misura e del valore del proprio vento, ma poi ad avere ragione fu la strategica posizione della prima, su tutte le altre due, che vennero giudicate periferia.

Una volta ristabiliti, dalla politica, ruoli, funzioni sociali e formazione, ebbe iniziò la stagione delle autonomie regionali e, nonostante le province siano passate da tre a cinque, con Catanzaro capoluogo di regione e Cosenza, Reggio di Calabria province, assieme alle giovani Crotone e Vibo Valentia, il trittico storico della essenze culturale, continua a formare i calabresi, con venti e trame di tessitura secondo gli antichi risvolti di: Terra di Valle Crati, Terra Giordana e Terra del Gran Ducato.

In Calabria dopo aver elevato i confini politici e amministrativi con capitale Catanzaro, si disposero, temi culturali diversificati nei tre capoluoghi storici, e le discipline culturali poste in essere, continuano a seguire rotte distinte per un capitano che manca come regia super parte, quella in grado di far convergere ed essere eccellenza, come fa la terra con madre natura.

La regione grazie al principio di accoglienza della Sibaritide e del Reggino antico, con le coste colme di abbracci sicuri di approdo, hanno saputo portare a termine, e con successo sconfiggere, le difficoltà prodotte da terremoti, carestie, siccità e ogni sorta di evento naturale malevolo dirsi voglia.

Le genti di Calabria con le sole risorse vernacolari di genio locale, in fraterno confronto con i nuovi ospiti, li approdato prima e poi accolti nei centri collinari, hanno saputo superare ogni avversità, lavorando senza giudicare cose, fatti e uomini, seguendo solo l’aratro trainata dai buoi, per fare solchi assolati di semina buona in questa Biosfera del meridione.

Chine ripide senza misura, superate grazie alla forza dei solidi cunei agrari e, come atleti Crotonesi instancabili, trovare forza per confrontarsi in quell’ambiente naturale, innalzando i valori inestimabili del trittico mediterraneo per vivere bene e in salute.

Una radice sostanziosa che germogliò per dare frutto nei campi dell’agro, silvio e pastorale, poi trasformato dalla “proto industria locale”, in alimento unico, indivisibile e inimitabile.

Si conoscono tutte le epoche della storia di questa regione, grazie alla quale minoranze storiche, qui trovarono porti sicuri e, oggi, invece di essere valorizzate per i loro contenuti storici, sociali antropologici e dell’architettura vernacolare, come esempio di città aperta o metropolitana, sono tutti comunemente classificati come “Borghi”, termine a dir poco inopportuno, per il valore di apertura sociale che denotano quei luoghi di iunctura sociale.

Sono queste stesse minoranze che assemblavano agglomerati urbani, denominati Hora o, Katundë, rispettivamente a impronta Grecanica e Arbëreşë, senza mai produrre sovrapposizioni sociali, di tempo ed etnia, insediandosi in macro aree disabitate o dismesse dagli indigeni locali, i quali essendo in pena, li desertificavano assieme all’agro, gli stessi ambiti, poi secondo le epoche riconosciuti come: Grecanici, Arbëreşë e Occitani, tutti nel breve tempo del confronto con gli indigeni locali, resero vitali e produttivi le terre di pertinenza di quei centri antichi.

Oggi questi centri, di valori, forme e significati vernacolari inestimabili, pur rappresentano circa il 20% dei comini di tutta la regione, sono tutelati solo per la lingua altra che qui si ode echeggiare, ma non certo per l’interezza del modello sociale che qui venne innestato in espressione materiale e immateriale, per diventare il volano primo dell’intera Calabria in arte attività e cultura.

E nonostante ciò si perde tempo senza mai produrre, per opera di tutte le discipline culturali di formazione, un progetto condiviso di indagine e studio, formando gruppo multi disciplinari come faceva l’imprenditore/ingegnere Adriano Olivetti, negli anni sessanta del secolo scorso, ogni volta ricevuto un incarico istituzionale, per valorizzare o intervenire in ambiti di particolare interesse culturale, sociale ed economico, per nuove opportunità di rilancio.

Oggi si va ramenghi, per vicoletti, piazze, case e shëşë dei centri minori, cercando di innalzare ponti con i costume tradizionale Arbëreşë, il ponte che collega, la casa e la chiese, ovvero il componimento la regola o manuale, trattato senza misura con editi, multimediali, televisivi o cartacei, che siano, immaginando che i primi viandanti lì di passaggio, possano avere il ponte di formazione ideale per esprimere il calore in essi contenuto; la storia di ieri, aderente a quella di oggi, per i domani di continua coerenza.

Allo stato delle cose una domanda nasce spontanea: chi deve rispondere alla mancanza di chiarimenti culturali, di questa tessitura orfana di vie, strade e ponti per dare agio, al sistema Antropico, Sociale, Architettonico, Urbanistico e degli esempi vernacolari, per i quali questi centri antichi, fatti con materia di pura resilienza, continuano a rispondere alle ire dei quinquenni?

La consuetudine calabrese rimane intatta, si studia e si progetta realizzando ponti di confronto con altre terre, senza badare a valli, colline e coste, dove scorrono torrenti, fiumi e impatto i mari, si lascia allargare varco affinare coste e, il vicino di provincia li pronto ad aiutare è sempre meglio del viandante, ignoto e sconosciuto che arriva da lontano.

Si dice che in Calabria serve un ponte, di lunghe campate e molto largo, per fare cultura, economia e nuove opportunità sociali; allora non sarebbe il caso di indagare chi, come, con cosa e perché, costruì in forma vernacolare, “il primo ponte sospeso al mondo, con catenarie a pilastri singoli”, il fondamentale ponte, che divenne simbolo di unione sicura e vanto di Regni, Vescovati e Principati, in tutto, consentire la continuità ideale alla strada che dalle Alpi unì l’Italia sino al di qua del faro.

Tutto questo, mentre si costruivano modelli di scienza, fatti di uomini esatti e, non viandanti pronti a salire sul palco per essere illuminati dai riflettori, e questi ultimi non sono certo la forza della Terra nostra calabrese.

Commenti disabilitati su I PONTI FANNOANDARE OLTRE MARE E UNIRE POPOLI NON SI ELEVANO PER DISCRIMINARE (I parj bùrë cë Bënej huda satë chiasënej deratë, işë arbëreşë)

TRADIZIONE ECOLOGIA E VERNACOLARI I COMPONIMENTI IGNOTI “il Ciclope e il Drago delle Napoli Arbëreşë” (C.D.N.A.)

TRADIZIONE ECOLOGIA E VERNACOLARI I COMPONIMENTI IGNOTI “il Ciclope e il Drago delle Napoli Arbëreşë” (C.D.N.A.)

Posted on 10 febbraio 2024 by admin

cicòope dragoNAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Certe volte si ha la sensazione nel dialogarc costruttivamente con gli altri, fatto alquanto insolito nella società odierà, ricca di “fumosità di farine” e mondanità, attenta ad enfatizzare le cose con linguaggio forbito, invece che mirare alla sua “funzionalità di crusca” volta esclusivamente all’originale senso dei messaggi.

Poi se passiamo ai fatti con “editi convegni e consuetudini di memoria”, di un circoscritto momento della storia di uomini a settecento inoltrato, si inizia a correggere la storia con  diplomatiche, un’urgenza diffusa, che oggi si ripropone identicamente nel mondo culturale da divulgare e, conversando  con numerosi esperti partenopei, amici del settore,  in editi e manifestazioni presentate come “mastodontiche degli Arbëreşë” mai composte  con senso “pratico chiaro”  e,  soprattutto, in grado di veicolare due  cose del “ieri e dell’oggi in stretta fratellanza”, giacche la comune tendenza rilevata a dismisura lungo le strette e tortuose vie di uno Shëşò  “certe ed incerte”, senza alcuna piano di “presunzione storica “, come insegnano  i maestri della bottega Olivetara  senza mai “oltrepassare” i1  campo idiomatico e dilagare, fuori misura nei campi, del sapere.

Il fine di questo progetto le trattazioni qui esposte, a titolo, vogliono essere di maggiore e più “diffuso interesse” per essere fondamentale percorso di antichi itinerari con coerenza e rispetto delle cose svoltesi con senso storico condiviso.

In effetti, seguendo una “piramide ideale” nella citazione di fatti storico – culturali, si è ritenuto utile trattare di etimologia di un nome, piuttosto che elencare tutti i reperti linguistici di uno scudo improprio.

A che serve, ad esempio, evidenziare tutto il “trattato” di un edito, senza prima aver chiarito il significato del sapere e la formazione di una ben identificata figura che dice di essere il compilatore e l’epoca dei fatti e delle cose che lo elevarono a torto?

Vero è che occorre intuitivamente captare chi ha lo stesso “habitat” mentale, perché, dialogando con esso, possa scaturire qualche idea creativa, secondo l’esempio socratico.

Utili per lo scopo diventano le indagini in loco che riferiscano a quei corpi in elevato, del saper-fare, cose, dove sono avvenuti fatti e cose, in tutto le pratiche rappresentative, oggi conservate e mantenute dalle comunità locali, senza alcuna consapevolezza, delle interazioni complesse che scaturirono nel confronto tra l’ambiente naturale e gli uomini che vivevano in continuo il luogo.

Questi sistemi, cognitivi e di genio locale, devono essere la parte fondamentale per una buona sostenibilità della convivenza storica, tra il sociale dell’uomo e le incognite climatiche, ovvero la riserva della natura.

Ragione per la quale, conoscere, le pratiche delle rappresentazioni di tessitura, reciprocamente intrecciate includendo lingua, rapporto con il luogo e l’agro circostante, credenze, in tutto le attività per una visione globale di futuri migliori.

In diversi domini o macroaree si individuano queste conoscenze con termini specifici, di parlata indigena o dei migranti li approdati, come ad esempio: traditional ecological knowledge (TEK), ethnobiology, ethnobotany, ethnozoology, ethnoscience, vernacular architecture, material knowledge, i katund, bregù, kishia, shëşa del centro antico o i Pratj, Cangelli o Votetë, dell’agro, ovvero, l’antropologia dei saperi naturalistici, l’antropologia e quella toponomastica, museale che attendono di  essere diffusa con sapienza in musei dedicati.

Le tradizioni tecniche dei diversi luoghi, le parlate locali, le peculiarità culturali, l’organizzazione sociale ed i rituali religiosi delle popolazioni, evidenziano lo stretto legame che nei secoli c’è stato tra comunità umane, tecnologie e

ambiente naturale.

Il Centro denominato “il Ciclope e il Drago delle Napoli Arbëreşë” (C.D.N.A.), una volta definito i domini di ricerca e conoscenza, dei sistemi architettonici e costruttivi dei paesi diffusi Arbëreşë, gli ecosistemi culturali, assieme ai prodotti in forma materiale, della regione storica, mira a promuove un confronto multi disciplinare sistemico e generale, per conoscere le attività locali, diversificandole con quanto di indigeno esisteva nei domini più antichi.

In specie come sistemarsi nel diversificato ecosistema di radice naturale e antropico, elevando, organizzando l’architettura in cultura materiale di luogo, il tutto intese quale innovazione di tempo o elemento strategico per i percorsi di conquista o progresso sostenibile locale.

Inghisando i processi di formazione riproponendo le esperienze migliorandole per individuare tutti i modelli vitali dei primi attori Arbëreşë, offrendo gli strumenti per una maggiore lettura interpretativa dei processi di interazione fra uomo e ambiente, in prospettiva energetica e di consumo mirato dell’ereditato, con l’ambiente per il futuro.

Sul piano dei metodi di ricerca il Centro “il Ciclope e il Drago delle Napoli Arbëreşë” (C.D.N.A.), si distingue per una nuova diplomatica di sperimentazione sistemici, con particolare orientato all’integrazione dei metodi e degli strumenti di ricerca qualitativi, quantitativi e scientifici, rimanendo sempre vigile ai protocolli e strumenti di ricerca per la gestione della conoscenza.

Il fine primario quindi diventano i sistemi innovativi per la conservazione, valorizzazione e gestione dei sistemi di storici locali, espressione prima della diversità culturale in relazione alla coesione fra società e natura e i metodi sostenibili per gestire le risorse naturali.

In linea generale le attività di studio per la ricerca saranno indirizzate o meglio hanno come meta lo sviluppare di attività mirate di:

– localizzazione, identificazione, rappresentazione, modellazione e codificazione delle conoscenze locali tacite;

– classificazione, organizzazione e trattazione condivisa con esperti di settore o materia;

– progettare sistemi di apprendimento e comunicazione innovativi che non siano mera cattedra loci,

– progettare e sperimentare innovati sostenibili della memoria locale e confrontarle con la macro area e le altre;

– non rimanere attratti dalla lode, ma sentire le cose che dicono il maestro cuore e la lucida sarta per la mente;

– dare senso e sostenere con socratica forza culturale tutte le cose materiali e immateriali di ogni macroarea locale;

– analizzare con dovizia di particolari gli edificati e le manomissioni delle epoche per giustificare lo scorrere del tempo

Solo in questo modo la riflessione sulla conoscenza come risorsa per lo sviluppo non può prescindere dalle risposte ad una domanda: quale conoscenza?

È opinione condivisa che ci troviamo di fronte a due grandi sistemi di conoscenza: la conoscenza scientifica, accademica e generalizzabile da un lato e la conoscenza non accademica, pratica e contestualizzata, i cosiddetti saperi locali, dall’altro.

Questi saperi, assai vari e diversificati, possono essere associati dal possedere alcune caratteristiche comuni da dove iniziare a tessere:

– sono radicati in un luogo e sono frutto di una storia e di un insieme di esperienze tramandate oralmente;

– sono trasmesse attraverso meccanismi di osservazione ed imitazione a largo o larghissimo spettro territoriale;

– sono il risultato delle attività quotidiane, rafforzate e corrette dalla ripetizione, dagli errori, dei primi;

– sono fondati su un approccio più pratico che teorico, una sorta di vagabondo culturale che pensa di essere genio;

– sono in continua evoluzione e danneggiano sempre di più la storia per fini economici, i più dannosi;

– sono condivisi all’interno di un gruppo, secondo le pratiche e le norme della conoscenza frammentaria;

– sono generalmente stonati, astratti e, in essi si scorge un’attitudine dei saperi teorici belli da vedere ma senza struttura.

È evidente dunque che parlare di saperi locali significa racchiudere in un unico termine una varietà di strutture e sistemi incredibilmente vasta, tanto da ricordare la biodiversità degli esseri viventi; non è infrequente infatti che nei documenti del Centro “il Ciclope e il Drago delle Napoli Arbëreşë” (C.D.N.A.), saranno usati termini quali la “biodiversità culturale” per la quale si intende proteggere modelli che non siano dissimili da quanto addotto in ambito dell’ecosistema e l’economia.

Le politiche per valorizzare la cultura locale non devono configurarsi come misure contrarie allo sviluppo, ma devono assicurare lo sviluppo umano e saper cogliere ogni briciolo di beneficio per quella ben identificata popolazione.

La stessa che nei nostri casi di studio si vedono apparire finora escluse dalle grandi decisioni politiche ed assicurano inoltre buoni rendimenti economici maggiormente diffusi grazie ad una maggiore stabilità, alla ampiezza del consenso, poiché le condizioni per l’attecchimento degli investimenti, per l’impegno a tutti i livelli di lavoro, per una crescita veloce sono già sul posto e non devono essere importate. «Il rispetto per la diversità ha quindi una valenza culturale e politica, ma al contempo ha anche una finalità economica e sociale».

Le politiche di valorizzazione della cultura locale non si codificata come le altre specie, riferendo con monocratica conoscenza, anche quando si tratta di trasmette attraverso il linguaggio codificato sostenuto dal canto.

D’altra parte la conoscenza tacita ha una valenza personale, che la rende difficile da formalizzare e renderla fruibile con il semplice approccio formale.

Giacché in questo modo introduciamo un problema nuovo al progetto di rappresentare e rendendo codificata e trasmissibile la conoscenza di una identificata macroarea.

Nel tentativo di operare una distinzione tra conoscenza tacita ed esplicita e di comprendere i meccanismi attraverso i quali ci può essere una conversione da uno stato all’altro il Centro “il Ciclope e il Drago delle Napoli Arbëreşë” (C.D.N.A.),  individua nella conoscenza un contenuto profondamente radicato «nelle azioni e nei pensieri di un individuo in uno specifico contesto»; essa darà per tanto linfa nuova alle competenze tecniche e convinzioni delle prospettive sedimentate che vengono date per scontate e non possono essere facilmente interpretate dai monocratici ricercatori.

Esistono luoghi colmi di storia fatta dagli uomini preparati, buoni ed onesti, ma citati quale racconto per elevare il valore di analfabeti malevoli abbarbicati scenograficamente con azioni mandatorie al dio danaro.

Sono questi i malevoli ad essere esaltati, perché materia di una spianata senza spessore, su cui poter scrive e dire ogni cosa perché essenza non genuina legata alla storia, diversamente dalle figure prime che non può riversare aceto, come fan tutti, perché, nati colmi di Genio, Sapienza e Lume Arbëreşë.

La conoscenza esplicita si connota invece per poter essere facilmente espressa, catturata, immagazzinata e riutilizzata, al fine di poter essere trasmessa come un dato in database, libri, manuali e messaggi reperibili dal Centro “il Ciclope e il Drago delle Napoli Arbëreşë” (C.D.N.A.).

Commenti disabilitati su TRADIZIONE ECOLOGIA E VERNACOLARI I COMPONIMENTI IGNOTI “il Ciclope e il Drago delle Napoli Arbëreşë” (C.D.N.A.)

LA CARTA IL CODICE LE REGOLE CHE ILLUMINANO LA VIA DELLA TUTELA ARBËREŞË (Gnë cartë, gnë besë gnë pëlëmbë me dritë satë mëbami mentë)

LA CARTA IL CODICE LE REGOLE CHE ILLUMINANO LA VIA DELLA TUTELA ARBËREŞË (Gnë cartë, gnë besë gnë pëlëmbë me dritë satë mëbami mentë)

Posted on 06 febbraio 2024 by admin

RepBlue60_TaglineYear_Renewals

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Quando ci si accosta alla storia, lo si fa in primo luogo perché si desidera capire, con onesta intellettuale la di cui alta formazione è la forza trainante, per questo potranno essere ispezionate come siano effettivamente le case di uno specifico manufatto o luogo storico.

In questo senso la ricerca porta alla definizione della storia e, non si esaurisce nella paziente ricostruzione del passato; perché diventano protagonisti lo sforzo erudito e, la raccolta del materiale documentario, i quali forniscono semplicemente lo strumento che ci permette di cogliere i nessi tra i vari frammenti di realtà, per formulare giudizi o progetti di valore per un manufatto da tutelare.

A ben vedere diviene fondamentale per la tutela del bene, memoria storica comune, il postulato che pone la ricerca e la diagnosi, innanzi al progetto finale da porre in essere.

La compilazione di tesi, editi o relazioni specifiche, sulla storia locale, la lingua, le consuetudini, la toponomastica, i cunei agrari e le Masserie, della trasformazione con mulini e trappeti, l’urbanistica, l’architettura, la religione, tutto questo a partire dalle originarie attività estrattive di genio, dei luoghi di studio, poi additive vernacolari, di espansione post eventi pandemici, sismici e siccità, sono le componenti da tessere, per poi tracciare un percorso solido degli elementi che modellano e oggi la storia restituisce come Katundë Arbëreşë.

Se nel corso di circa un secolo questi ultimi non sono mai stati indagati come suggeriscono la Carta di Atene (1931); Carta Italiana del Restauro (1932); Carta di Venezia (1964); Carta Italiana del Restauro (1972); Carta di Amsterdam (1975); Carta di Washington (1987); Carta di Cracovia (20009).

Di queste, la Carta di Venezia, in questo 2024 in corso, compie gli anni e, per ciascuno di noi tutori del garbo Arbëreşë, dovrebbe almeno indurre a fermarci, riflettere e meditare, quanto sia sfuggito del nostro patrimonio di genio locale, in quanto, sarebbe bastato leggere quanto qui riportato dall’art 1 al 16 e sicuramente avremmo avuto in dono un numero indefinito di eccellenze immutate, ancora presenti nelle prospettive storiche dei Katundë:

Articolo 1:

La nozione di monumento storico comprende tanto la creazione architettonica isolata quanto l’ambiente urbano o paesistico che costituisca la testimonianza di una civiltà particolare, di un’evoluzione significativa o di un avvenimento storico.

Questa nozione si applica non solo alle grandi opere ma anche alle opere modeste che, con il tempo, abbiano acquistato un significato culturale.

Articolo 2:

La conservazione e il restauro dei monumenti costituiscono una disciplina che si vale di tutte le scienze e di tutte le tecniche che possano contribuire allo studio e alla salvaguardia del patrimonio monumentale.

Scopo

Articolo 3:

La conservazione e il restauro dei monumenti mirano a salvaguardare tanto l’opera d’arte che la testimonianza storica.

Conservazione

Articolo 4:

La conservazione dei monumenti impone innanzitutto una manutenzione sistematica.

Articolo 5:

La conservazione dei monumenti è sempre favorita dalla loro utilizzazione in funzioni utili alla società: una tale destinazione è augurabile ma non deve alterare la distribuzione e l’aspetto dell’edificio.

Gli adattamenti pretesi dall’evoluzione degli usi e dei costumi devono dunque essere contenuti entro questi limiti.

Articolo 6:

La conservazione di un monumento implica quella delle sue condizioni ambientali.

Quando sussista un ambiente tradizionale, questo sarà conservato; verrà inoltre messa al bando qualsiasi nuova costruzione, distruzione e utilizzazione che possa alterare i rapporti di volumi e colori.

Articolo 7:

Il monumento non può essere separato dalla storia della quale è testimone, né dall’ambiente dove esso si trova.

Lo spostamento di una parte e di tutto il monumento non può quindi essere tollerato che quando la salvaguardia di un

monumento lo esiga o quando ciò sia giustificato da cause di notevole interesse nazionale o internazionale.

Articolo 8:

Gli elementi di scultura, di pittura o di decorazione che sono parte integrante del monumento non possono essere separati da esso che quando questo sia l’unico modo atto ad assicurare la loro conservazione.

Restauro

Articolo 9:

Il restauro è un processo che deve mantenere carattere eccezionale. Il suo scopo è di conservare e di rilevare i valori formali e storici del monumento e si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche.

Il restauro deve fermarsi dove ha inizio l’ipotesi: qualsiasi lavoro di completamento, riconosciuto indispensabile per ragioni estetiche e teoriche, deve distinguersi dalla progettazione architettonica e dovrà recare il segno della nostra epoca. Il restauro sarà sempre preceduto e accompagnato da uno studio archeologico e storico del monumento.

Articolo 10:

Quando le tecniche tradizionali si rivelino inadeguate, il consolidamento di un monumento può essere assicurato mediante l’ausilio di tutti i più moderni mezzi di struttura e di conservazione, la cui efficienza sia stata dimostrata da dati scientifici e sia garantita dall’esperienza.

Articolo 11:

Nel restauro di un monumento devono essere rispettati i contributi validi nella costruzione di un monumento, a qualunque epoca appartengano, in quanto l’unità stilistica non è lo scopo di un restauro.

Quando in un edificio si presentano parecchie strutture sovrapposte, la liberazione di una struttura inferiore non si giustifica che eccezionalmente, e a condizione che gli elementi rimossi siano di scarso interesse, che la composizione architettonica rimessa in luce costituisca una testimonianza di grande valore storico, archeologico o estetico, e che il suo stato di conservazione sia ritenuto sufficiente. Il giudizio sul valore degli elementi in questione

e la decisione sulle eliminazioni da eseguirsi non può dipendere dal solo autore del progetto.

Articolo 12:

Gli elementi destinati a sostituire le parti mancanti devono integrarsi armoniosamente all’insieme, distinguendosi tuttavia dalle parti originali, affinché il restauro non falsifichi il monumento, sia nel suo aspetto artistico, sia nel suo assetto storico.

Articolo 13:

Le aggiunte non possono essere tollerate se non rispettano tutte le parti interessanti dell’edificio, il suo ambiente tradizionale, l’equilibrio del suo complesso di rapporti con l’ambiente circostante.

Ambienti monumentali

Articolo 14:

Gli ambienti monumentali devono essere oggetto di speciali cure, al fine di salvaguardare la loro integrità e assicurare il loro risanamento, la loro utilizzazione e valorizzazione.

I lavori di conservazione e di restauro che vi sono eseguiti devono ispirarsi ai princìpi enunciati negli articoli precedenti.

Scavi

Articolo 15:

I lavori di scavo devono essere eseguiti conformemente a norme scientifiche e alla “Raccomandazione che definisce i princìpi internazionali da applicare in materia di scavi archeologici”, adottata dall’UNESCO nel 1956.

Saranno assicurate l’utilizzazione delle rovine e le misure necessarie alla conservazione e alla stabile protezione delle opere architettoniche e degli oggetti rinvenuti.

Verranno inoltre prese tutte le iniziative che possano facilitare la comprensione del monumento messo in luce, senza mai snaturarne i significati.

È da escludersi “a priori” qualsiasi lavoro di ricostruzione, mentre è da considerarsi solo l’anastilosi, cioè la ricomposizione di parti esistenti ma smembrate.

Gli elementi di ricomposizione dovranno sempre essere riconoscibili e rappresenteranno il minimo necessario per assicurare le condizioni di conservazione del monumento e ristabilire la continuità delle sue forme.

Documentazione e pubblicazione

Articolo 16:

I lavori di conservazione, di restauro e di scavo saranno sempre accompagnati da una documentazione precisa con relazioni analitiche e critiche, illustrate da disegni e da fotografie.

Tutte le fasi dei lavori di liberazione, di consolidamento, di ricomposizione e di integrazione, come gli elementi tecnici e formali identificati nel corso dei lavori, vi saranno inclusi.

Questa documentazione sarà depositata negli archivi.

 

Conclusioni per la tutela dei Katundë Arbëreşë

Naturalmente non tutto il patrimonio è perso, importante non rimanere incanalati nella identica deriva e lasciare che le cose si difendano da sole, in quanto ancora un numero rilevante di esempi resistono allo scorrere dell’incuria e del tempo.

A tal proposito servono progetti mirati per riportare all’interno del centro antico almeno una delle prospettive storiche così come furono immaginate e sostenute dai nostri avi, testimoni saranno le nuove generazioni che ne faranno tesoro.

Materiali, componimenti, prospettive ammalorate sono ancora presenti, serve datarli e investirli del giusto valore di pigmentazione storica, poi il tempo modellerà tutele cose a misura della consuetudine e del genio Arbëreşë.

Commenti disabilitati su LA CARTA IL CODICE LE REGOLE CHE ILLUMINANO LA VIA DELLA TUTELA ARBËREŞË (Gnë cartë, gnë besë gnë pëlëmbë me dritë satë mëbami mentë)

LA FINE DEGLI ARBËREŞË È ALLE PORTE: IN POCHI CONOSCONO LE CAUSA DEL TRAMONTO (Vanë më përpoştë sì janë e vènë)

LA FINE DEGLI ARBËREŞË È ALLE PORTE: IN POCHI CONOSCONO LE CAUSA DEL TRAMONTO (Vanë më përpoştë sì janë e vènë)

Posted on 06 febbraio 2024 by admin

GranadillaNAPOLI di (Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Quando ci si accosta alla storia, lo si fa in primo luogo perché si desidera capire, con tutta l’onesta intellettuale di cui si e capaci, definendo come siano andate effettivamente le case.

In questo senso la ricerca storica non si esaurisce nella paziente e minuziosa ricostruzione del passato; lo sforzo erudito, la raccolta del materiale documentario forniscono semplicemente lo strumento che ci permette di cogliere i nessi tra i vari frammenti di realtà, consentendoci di formulare giudizi di valore e tentare un’opera di sintesi.

Per questo intendere l’origine e la mecca­nica di quegli eventi della storia che ci porta alla condizione nella quale si versa attual­mente.

La premessa conferma il principio che la storia in senso generale sono episodi di una formula, che no trova loco in archivio compilata in ogni sua parte degli scribi del passato e, in attesa di essere trovata, letta per essere interpretata dal primo avventuriero.

Qui, per questo, si vogliono tessere, linee fondamentali, in tutto, una diplomatica onesta, semplice, veritiera, oltre che comprensibile anche al più comune addetto, anche se notoriamente svogliato Arbëreşë.

Non è concepibile che ad oggi tutto l’echeggiare sia riservata solo alla pubblica assemblea, co le effigi del diffuso sancito; “da noi diciamo così”, senza avere memoria di promuovere l’antico progetto mussulmano, in tutto, una forma di negazione delle proprie radici e “tacere sarebbe un modo semplice per apprendere la consuetudine Arbëreşë”.

Esiste una strada che delinea la storia senza irregolarità alcuna e, l’essere caparbi a non smettere di cercarla per seguirla, ti distingue dai comuni locali che, generalmente si fanno incantare solo dai nodi di tessitura irregolari.

Per questo tessere, e riconoscere tempo, persone e morale dei fatti avvenuti nel componimento, consente alle figure, di apparire trionfanti genuine e, certamente non neri di sventura.

E quanti si cimentano a fare ciò, devono saper tessere e setacciare nel contempo le anomalie dei fili compilati, senza predisporre affiliazioni malevole, per diventare fratello vicino ad altri che mirano a fare società buona.

Evitando di sedere nelle fila, dei fannulloni più abietti, che danno vita ad attività poste in essere dalle istituzioni tutte, le stesse che non hanno soluzioni di rimedio a questa vasta deriva, che non vede termine definitivo.

Conferma di questo stato di fatti, cose e attività, sono le numerose figure di eccellenza lasciate in compagnia dei loro esclusivi editi, perché ricercatori di levatura alta” i quale invece di essere ben accolti li preferiscono a quanti si sollazzano con gli inutili editi di riverso culturale basso.

Queste figure illustri, in oltre vengono screditate e lasciate in amara solitudine e, sin anche relegati al confino culturale, dalle istituzioni preposte alla valorizzazione di cose uomini ed eventi.

Nello specifico sono proprio questi a preferite ambigue e spinose figure attratte dall’orbita culturale, espongono oltremodo, fatti mai avvenuti, per la natura e il genio dell’uomo Arbëreşë.

Per questo le cose, le figure e i fatti qui trattati, vogliono essere una rivalsa epocale dei ricercatori “solo di levatura alta”, a impronta dell’aquila ciclopica, che nel volare alto, coglie le cose mai intercettate da quanti si cimentano al chiuso degli archivi, ancora non allestiti, in loro favore. 

Tutte queste cose o eventi rovesci, devono ricevere una energica risposta, dal mondo della Cultura “scacciandoli a pedate nel fondo schiena” dalla capitale della cultura Arbëreşë, scambiata, per spiaggia per attivisti dell’ozio di mente e cuore, ignari del dato che qui dimora l’aquila della cultura e il fido ciclope.

Nel mentre in tutta la Regione storica, si continua a valorizzare l’ironia mussulmana, la stessa che depone il capretto sulla cupola di credenza imperiale.

Un componimento blasfemo irreverente per noi Cristiano Bizantini, che per onorare e ricordare i nostri defunti, non usiamo banchettare con carne, in tutto un emblema, preparato e posto in essere con cattiveria e senza rispetto dall’avversario imperiale.

Vero è che quel componimento è riposto, in capo dell’eroe Arbëreşë, in tutto, un messaggio ironico e blasfemo che vuole sminuire, il valore della tela forte e duratura di opposizione, tessuta dallo stratega Giorgio, trappola di credenza che è diventata ormai vanto incosciente.

È stata una vera e propria imprudenza impedire, rifiutare e, per due volte, interrompere il dialogo che la cultura alta voleva intraprendere con voi preposti politicizzati bassi, a casa mia pure ospitati.

Tuttavia inconsapevoli di vivere e aver respirato o essere stati ventilati da troppa farina nei mulini del fiume Sordo e del torrente Settimo, dove si usa disperdere la poca crusca in favole ad opera degli ignari, presentati come vanto di macina buona, che comunemente negli appuntamenti istituzionali svelano fatiscenti, incoerenti, comunque penosi a voglia per dirsi, argomenti di farina al vento.

Come se tutto ciò non bastasse, nel contempo e caparbiamente si impedisce il dialogo con le eccellenze alte, preferendo belare editi di confusione o commettere soprusi in campi ancora incolti, gli stessi preparati dall’infaticabile contadino colto, che segue semina, crescita e raccolto finale per esporlo come eccellenza.

Chi si occupa di “Regione storica diffusa degli Arbëreşë”, e mi riferisco a quella che il presidente Mattarella, nel 2019 definì la minoranza storica; “modello di integrazione sostenibile del mediterraneo in età moderna”, non sono certo gli stessi che vanno spargendo incoerenze storiche e territoriali della monocentrica “Arberia”.

E i pochi illustri che sanno, conoscono e, più che conta, hanno consapevolezza della infinita storia degli Arbëreşë, quella vera e realmente accaduta, la parte genuina, meritando per questo più di una medaglia, più di una carta pergamena a titolo ignoto e, molto più di una “laurea ad honorem”, come hanno fatto per il comune o perverso “Antiquario Clerico” a fine carriera.

A ragion veduta o sostenuta da queste irresponsabili fatti, “I CULTORI ALTI”, bisognerebbe riservare almeno una menzione condivisa della Presidenza della Repubblica Italiana e di tutti gli stati che si ritengono figli di questa lingua nata ad est del fiume Adriatico e tutelata identicamente negli ambiti della “Regione storica diffusa degli Arbëreşë”.

Questa proposta potrebbe lenire le pene profuse, per evitare piaghe culturali in atto, diffusesi nelle cattedre in festa o vento di farina pandemica dirsi voglia.

Studiare e comprendere i sistemi articolati dei centri antichi di radice Arbëreşë, non è semplice, ne può risolversi pubblicando senza ragione, come e perché furono compilati, capitoli, onciari in atti di sottomissione.

Spetta a chi conosce queste cose, spargere semi di sensi; e la conseguente logica per i quali furono allestiti.

Palesemente questo non è semplice, ma cosa più fondamentale, non può essere ritenuta materia di lettura alla portata di un singolo comunemente scriba.

In quanto questi ultimi non hanno visuale ampia per interpretare, come fanno quanti muniti di caparbietà non smettono di indagare per trovare riscontri della storia medioevale, antica e moderna.

Gli stessi con cui bisognerebbe confrontarsi ricevere risposte coerenti o venire in soccorso e, rendere chiari gli argomenti trattati con solidità di senso storico.

Non è concepibile che per rendere sostenibile la storia e i trascorsi degli edificati dai tempi vernacolari, si possa ancora oggi affidare le cose a istituti universitari, i quali si presentano in loco ben consapevoli del misero sapere, ma speranzosi che gli allievi, possano indagare la storia locale, per i voti di lode messi in palio, come si fa nelle fiere e nelle feste padronali.

O allievi che non avendo consapevolezza dell’idioma, Tosco e Ghego usano il traduttore automatico di Google, per fare componimenti in lingua altra e se ciò può andare bene per le parlate indo europee, non lo può essere per l’Arbëreşë che essendo un parlato senza in supporto di scribi alcuni, non sarà mai contemplata in quel sistema di intelligenza artificiale ancora acerbo.

Si ode un lamento diffuso d’aquila bicipite dalle due bocche dello stesso corpo, ma nessuno le ode o non ha consapevolezza del fatto che è componimento del dolore che viene dal cuore,

Benché tutti la vedono stampata, raffigurata o riposta su vessilli multicolore, ma niuno ha mai notato che essa è vestita di “Stollja nera”, espressione di madre devota che vede giorno dopo giorno perire le sue cose materiali ed immateriali e in lutto perenne, fa ricognizione alta nello scorgere sempre meno cose.

E questa è la conferma che tutto volge al termine, nel fare cose che hanno temi o citazioni copiate per riportare a proprio nome senza vergogna, una gloria che non è più possibile.

Purtroppo oggi sono numerosi gli scribi, che fanno queste azioni senza titoli e conoscenza dei temi specifici, apparandosi dietro atti di cose che li possano lavare dall’onta di vergogna inedita spargendo cenere su: Tarantelle con credenza di Taranta; Gjitonia riassunta come libero Vicinato; il Katundë tipico impianto di città aperta, accennata come un Borgo.

Se volessimo aprire su tutto lo scenario storico culturale, come non menzionare il giorno dedicato all’estate Arbëreşë, nello specifico pur se trattata diffusamente nel “discorso” di Pasquale Baffi, viene liberamente esposta come allegoria, per una strage terminata in vittoria di “Giorgio il condottiero onesto”.

Ormai non è più tempo di accogliere con sorrisi di sufficienza sin anche dalle istituzioni, tutte queste inappropriate dicerie senza senso, perché colme di vergogna culturale e sin anche svuotate delle storiche consuetudini.

E visto lo stato delle cose e di fatti avvenuti sino a ieri, urge esporre alla berlina pubblica come si faceva un tempo, lungo la Via Furcillense della Capitale Arbëreşë e, senza alcun favoritismo o distinzione di sorta, la terza volta che verranno a “Ştutare cose base”, saranno accolti come fan carnevale i giullari di corte.

È tempo che le figure quiete, senza alcun titolo culturale, guadagnato da soli sul campo, hanno compiuto, il loro ennesimo danno e, nella definizione della nuova legge 482/99 è arrivata l’ora di invitare le menti alte a riscrivere quell’equilibrio che manca per tutela le cose tangibili e intangibile, associate all’ambiente naturale, scambiato per semplice valle per mugnai matti, questi ultimi, e sono molti, per far elevare una storia mai posta in essere da nessun Arbëreşë, vantano di titoli di bottega altra, che nessuno conosce.

A tal fine, serve nell’immediato, correggere la dicitura “Lingua Albanese” che è altra cosa di “Lingua Arbëreşë” nella definizione della legge 482/99; il tema fondamentale che potrebbe rendere protagonista la minoranza dell’Italia meridionale e non i moderni assemblati idiomatici, prodotti dal mulino oltre adriatico, ben distante dall’originaria crusca Arbëreşë mai prodotta in questi paralleli.

Se ancora nessuno lo avesse notato, esiste anche l’articolo nove della Costituzione Italiana oltre al Decreto del Presidente della Repubblica, del 2 maggio 2001 n 341, Art 1, Comma 3, che sarebbe il caso di annotare, terminando una volta per tutte la malevola, inquietante deriva colturale che si protrae senza rimedio.

Certamente la legge482/99 non darà mai i frutti sperati se non si ha consapevolezza nel distinguere tra conservazione e uso del bene, contravvenendo sin anche alla Carta del Restauro di Venezia del1964, consigli condiviso da tutte le nazioni del vecchio continente e proprio quest’anno compie i sei decenni dalla sua indispensabile attuazione condivisa.

Questa ricorrenza del 2024 potrebbe essere anche occasione di convegni, incontri o dibattiti per dare spazio nei Katundë Arbëreşë alle direttive applicandole in toto, le stesse che tutelano tutti i luoghi che hanno fatto la storia dell’umo, e da ciò nasce spontanea la domanda: perché non applicarla anche per gli Arbëreşë.

Poi con figure eccelse di esperienza confermata sul campo, non per gli scritti vocabolari e temi di simili radici o pubblicazioni ignote, si potrebbe informare gli abitanti di oltre adriatico, quanta eccellenza in Regione storica diffusa degli Arbëreşë è stata posta compromessa del suo genio antico e, non carta penna e calamaio, per fare vocabolari ignoti.

Quante volte gruppi prediletti si riuniscono per inviare messaggi fumosi e, sempre i soliti quattro noti, nati infanti e senza titoli dal 1975, nel promontorio piatto descritto del Sordo.

Tuttavia molto è andato disperso, ma noi cultori liberi e non militarizzati a mo’ di piramide, come usano fare, chi non vive di ricerca, diagnosi e progetti.

Da ciò restiamo l’unica ancora di salvezza sul campo, pronta a dare sicurezza e, portare quella luce che manca al mondo degli Arbëreşë dai tempi di Baffi, i Vescovi Francesco, Demetrio e Giuseppe e poi dopo di loro Torelli, Giura e Scura.

Il primo a immaginare e i tre seguenti fratelli, aprire il collegio in Sant’Adriano, la stessa fratellanza in grado di svilupparlo e dare consistenza di cultura alla struttura:

Tutto questo sino a quando la mira culturale fu portata a buon fine, e sempre un buon fratello depositò le tre parti in lughi di fratellanza, la stessa che accompagna gli eventi di questo storico presidio di cultura fraterna da 1792 senza soluzione di continuità.

Se ancora al fiorire del 2024 si ripetono, riversamenti di aceto, come citava il prelato Eleuterio Fortino negli anni sessanta del secolo scorso, cosa c’è da aspettarsi dada quanti riferiscono promuove e palesano l’idioma delle Alpi oltre adriatico, attestandone però, la radice nel sud di clima mite ai confini con la Grecia.

Questo stato di confusione diffusa, ha generato incoerenze inarrivabili, anche se sarebbe bastato studiare, con più attenzione le vicende o l’operato di Pasquale Baffi.

 Il Sofiota di provincia Citeriore Calabrese, legato alla Principessa Carolina per Fraterno indirizzo di pensiero, cosi come alla pari regnante delle Russia, con le quali divideva le idee dei liberi pensatori per il rinnovamento Europeo.

Fu questo infatti nel 1774-5-6, non essendoci a Napoli stamperie con caratteri alfabetari greci, ad inviare i suoi editi nel nord Europa, dove furono dati alle stampe in forma come da lui voluto, rappresentando “la prima analisi comparata della lingua Arbëreşë” e, comunemente si menzionano solo gli editi e i “discorsi successori” sugli Albanesi, che non sono gli Arbëreşë, oltremodo e in più versioni parentali, dati alle stampe con la, clausola che riteneva errata quella prima edizione con errori tipografici, volutamente distrutta?

E ancora, se è attribuita la trattazione della legge agraria, ai gradi intermedi e proprietari dell’ideale repubblicano, come può uno scendere tra i manifestanti e dire di essere con loro e spartire le cose sue e dei fratelli, usurai?

Non viene da chiedersi come mai una cellula legate all’illuminismo del libero pensiero, era al comando di un forte e consolidato patrimonio e, mel contempo insegna della ribellione, in tutto, un ramo del confuso associazionismo risorgimentale.

A questo punto come non parlare della genuinità di Vincenzo Torelli da Barile di provincia lucana, il germoglio indiscusso della critica teatrale e della editoria, in specie l’Albanese d’Italia.

È stato lui a consentire per la prima volta la diffusione delle cose e ogni elemento caratteristico che distingueva noi Arbëreşë, fu lui che invento un giornalino dove i protagonisti dei racconti erano la musica e la voce del canto, un messaggio antico, che ancora nessuno studioso titolato, conosce è ha mai preso in considerazione.

Furono tatti i dibattiti, ogni volta che usciva un numero, nei locali della cultura vicino al porto di Napoli, dove si riunivano musicisti, compositori e storici della cultura, per comprendere perché il Torelli facesse trionfare in ogni episodio il canto e, nessuno allora come oggi comunemente avviene, coglieva il senso del suo messaggio, quale compilazione eccellente raffigurata dell’arte Arbëreşë.

Cosa dire della luce che in campo architettonico, dell’ingegneria della geologia e della scienza esatta, profuse o meglio inviò da Napoli l’Arbëreşë Luigi Giura di Maschito nato nel vulture Lucano e, vedere nel 2011, da chi dice essere eccellenza, restare basito e interrogarmi su chi fosse questo uomo.

Certo che l’argomento e da approfondire, ma comunque palesa lo stato culturale dove si è arrenata l’eccellenza, ma più di ogni altra cosa dà la misura, della informe culturale, costruita secondo credenze con numerose labilità.

Non sapere o avere consapevolezza di chi fosse Luigi Giura di Maschito, il luminare del fare, che non ha eguali e, ancora oggi nessuno riesce a superare, l’ingegnere e architetto esempio dell’era moderna, capace di superare i romani con le stesse tecnologie e senza nulla aggiungere o bisogno delle conquiste in campo tecnologico del tempo in cui visse.

Gli albanesi che inneggiano liberamente a paradossi culturali senza senso o emblemi mussulmani attribuiti come radice, dovrebbero affidarsi più alle eccellenze allevate e vissute negli Şëşi, per poi recarsi sui campi di tutto il territorio della Ragione storica diffusa degli Arbëreşë, a seminare meriti.

Come questo esempio della nostra stirpe ha saputo elevarsi lo deva alla genialità che avvolge gli Arbëreşë, diversamente dai quanti supini e incatenati alle dicerie del promontorio risparmiato dalle ire del Surdo e del Settimo, attendono di essere battezzati.

Le figure come il Giura sono i pochi che hanno reso possibile il modello di integrazione più solido e genuini dell’Europa meridionale, quella che poggia il piede il tacco e la caviglia nel mare mediterraneo per germogliare colori senza eguali.

Tornando alle cose fatte e rese alle disponibilità sociali dell’allora Regno di Napoli, dopo aver citato lo storico traguardo migliore del genio romano, non si può non citare il principio di collegare le terre con ponti sospesi.

L’opera di genio alto serve ad unire popoli, pensiero e cultura e quanti ancora non lo hanno compreso, dovrebbe alzarsi in piedi, quando citiamo, il ponte sospeso su catenarie a pilastri singolo realizzato dal Giura nel fiume Garigliano, primi esempio al mondo di questo genere e che ha dato avvio alla scuola per unire popoli.

Per questo l’operato degli scribi, non può approdare e confondere pietre che ricordano, con bastono che  reprimono genti, altrimenti bisogna ancora attendere il tempo; punto e a capo

Commenti disabilitati su LA FINE DEGLI ARBËREŞË È ALLE PORTE: IN POCHI CONOSCONO LE CAUSA DEL TRAMONTO (Vanë më përpoştë sì janë e vènë)

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!