Archive | gennaio, 2020

L’INDESCRIVIBILE SENSAZIONE NELL'ASCOLTARE UNA VALJIA ARBËRESHË A NAPOLI

L’INDESCRIVIBILE SENSAZIONE NELL’ASCOLTARE UNA VALJIA ARBËRESHË A NAPOLI

Posted on 19 gennaio 2020 by admin

Antonella-Pelilli

NAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) –  Se a oggi gli spigoli del quadrilatero che sostiene il senso della regione storica arbëreshë, sono più volte labili, si deve alla mancanza di titoli per quanti dicono di averli voluti consolidare per sostenere il raro modello consuetudinario.

L’ostinazione di ritenere che i progetti per la valorizzazione dell’idioma, la consuetudine, la religione e la metrica del canto potessero nascere senza alcuna formazione di ricerca è un dato che esula da ogni ragionevole discorso, i risultati sono confermati in ogni appuntamento che voleva distinguere, invece globalizza nella forma più malevola.

Non mi riferisco agli studi dell’architettura, dell’urbanistica, della storia o di altri ambiti di tipo materiale o sociale, ormai notoriamente posti sotto rigida verifica; qui in questo caso,  si vuole evidenziare lo stato in cui versa la metrica del canto, e mi riferisco alla metrica che avrebbe dovuto sostenere dell’idioma tramandato oralmente.

Sonorità alloctone imperversano senza alcuna regola, a vantaggio di arnesi  poste nelle disponibilità di quanti strimpellano al fine di stravolgere, la regola canora di generi scambiata addirittura per danza.

Questi sono le consuetudini diffuse cui si contrappongono studiosi in campo storico, architettonico, sociale, urbanistico oltre del consuetudinario a questi si affiancano  due realtà: una diffusa e numerosa  d disposta lungo l’arche calabrese Sanseverinesi e una numericamente più ristretta ma molto efficace, ai piedi del fortore, che rispondano con garbo e direttive storico/canore di raffinato buonsenso.

A tal proposito,  è il caso di segnalare l’esecuzione di brani storici arbëreshë da parete di Max Fuschetto ai fiati, alla chitarra elettrica Pasquale Capobianco, ai tamburi a cornice Giulio Costanzo e la voce della soprana Antonella Pelilli, questi, attraverso una raffinata sonorità sono stati capaci di ricreare ideali scenari di un tempo, su cui adagiare la metrica canora in linea con l’antico modello Arbanon, detto “Valja, il canto tra generi”.

Una composizione forte e delicata nello stesso tempo, mai perdendo il senso e il rispettoso della metrica, in cui Antonella Pelilli, la soprana, intreccia il suo canto con i suoni dei maestri, creando gli antichi il legame di sonorità tra generi, esclusiva delle genti arbëreshë.

Una rievocazione come Vincenzo Torelli largamente ha descritto nel XIX secolo, oggi questi eccellenti maestri hanno saputo riproporre all’interno della Chiesa monumentale di San Severo al Pendino, secondo l’antica espressione annotata dal maestro Lucano.

Napoli come sempre si conferma il palco ideale della consuetudine della minoranza storica e grazie ad Antonella, Giulio, Max e Pasquale, è stato possibile rivivere l’originaria espressione canora, riverberando la metrica antica secondo i cinque sensi arbëreshë, cosi come gli esuli usavano riconoscersi, anche  nelle terre meridionali, dal XV secolo.

Commenti disabilitati su L’INDESCRIVIBILE SENSAZIONE NELL’ASCOLTARE UNA VALJIA ARBËRESHË A NAPOLI

LA REGIONE STORICA ARBËRESHË

LA REGIONE STORICA ARBËRESHË

Posted on 18 gennaio 2020 by admin

Lo zoppo e il ciecoNAPOLI ( di Atanasio Basile Pizzi) – Il titolo di questo breve è, in parte, una provocazione, giacché presuppone che tutti conoscano la mappa, che dettagliatamente caratterizza il territorio del regno di  Napoli, dove furono minuziosamente tracciate le Arche per l’insediamento dei profughi Arbëreshë che dalla metà del XV secolo, restano ancora a tutt’oggi sconosciute.

Riscoperte attraverso sovrapposizioni di carte storiche, sulla scorta d’importanti pubblicazioni e segnalazioni in volumi e riviste, nazionali e internazionali, fa ancora oggi parte delle incertezze storiche, geografiche, scientifico e culturale dei contemporanei avanguardisti minoritari.

Le cause dì questa “amnesia” sicuramente sono variegate e si presuppone, siano state originate da: diffidenza verso il “nuovo”, paura di dover leggere ricostruzioni storiche che sembrano consolidate, disattenzione, difficoltà di aggiornamento (nell’era dell’informazione!), disinteresse verso aree geografiche che appaiono “minori” e subalterne, anche se diffuse dalla capitale del regno invece che ascoltare i lamenti provenienti dove trovarono riparo il cieco e lo zoppo, e oggi nessuno più in grado di vedere e toccare dove scavare per cosa cercare.

Certamente non si commette errore nell’attribuire tale manchevolezza  tutta allo “specialismo” imperversante nella disciplina di “mono tema trasversale”,  l’unica ad impedire di superare i (presunti) confini disciplinari, che poi formano una maglia molto larga, un tratteggiato, irriconoscibile percorso che non ha lastre idonee per reggere il peso della storia.

Non servono nuove specializzazioni, né linguistiche, né canore e tanto meno in forma di lirica moderna, né brandelli di capitoli o plateali bandiere, perché serve una cultura generale condivisa e non superficiale.

Allo stato è indispensabile un modello di ricerca che sia in grado di  organizzare la conoscenza oltre le discipline mono dipartimentali, trovando per questo,  spunti dai campi condivisi di ricerca, in sostanza riformare le obsolete piramidi che non superano gli ambiti delle gjitonie narrate secondo la metrica che appartiene ai “Sassi”.

Si tratta, se vogliamo, di un nuovo umanesimo, e quanti si muovono in questa nuova direzione, un po’ “umanisti” lo sono, perché studiano e ripercorrono le vicende con carte, documenti e conoscenza del territorio, acquisendo per questo tra geografia, carte e tracce del vissuto degli uomini i parametri da tradurre secondo l’idioma tramandato oralmente e intercettare la via maestra per le isole culturali dove è stata depositata la radice dell’antichità arbëreshë.

La strada comunque resta segnata, illuminata e raccontata da una voce nota, non si sa quanti saranno in grado di sentirla vederla e ascoltarla, l’auspicio è quello che al più presto si attivi la dimensione dei cinque sensi arbëreshë; è una gjitonia moderna possa germogliare secondo l’antico modello familiare, in cui la persona più saggia e rilevante, organizzava e assegnava ruoli per la solidità sociale e culturale del gruppo.

Non è più sostenibile continuare imperterriti a lasciare le sorti del modello idiomatico, consuetudinario e religioso, dell’Epiro Nuova e dell’Epiro Vecchia nelle disponibilità di alienati ragazzi, che marinano sin anche la scuola dell’obbligo.

Commenti disabilitati su LA REGIONE STORICA ARBËRESHË

DIOGENE ALLA RICERCA DELLA REGIONE STORICA PERDUTA

DIOGENE ALLA RICERCA DELLA REGIONE STORICA PERDUTA

Posted on 15 gennaio 2020 by admin

Diogenea

NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Sono cinquanta i Katundë della regione storica arbëreshë citeriore e non, che in questi giorni ricevono la visita da quanti ritengono, come Diogene, di aver trovato la via per tutelare quanto del patrimonio, minoritario, sia ancora recuperabile.

Si parla di Arbëria, di Gjitonia, di Valje, di Borghi, di progetti per la valorizzazione dei costumi e di tante belle intenzioni, nonostante è imperturbabile lo stato in cui versano gli ambiti attraversati, bonificati e costruiti per essere vissuti dalla minoranza, che dovrebbe essere difesa fosse soltanto perché è modello che si sostiene sui dettami d’integrazione più solidi del mediterraneo.

Se ancora oggi, ostinatamente si disegnano progetti architettonici ritenendo che apporre l’Aquila bicipite, sia sufficiente a valorizzare ambiti storici irripetibili e colmi di storia, non è una buona fine della legislatura ne queste possono essere i solchi di una buona semina.

Questo esempio e tanti altri stati di fatto sono stesi alla luce del sole e possono essere constatati digitando sulle piattaforme multimediali, le parole chiave quali: Rioni, Arbëria, Gjitonia, Valije, Quartieri, Huda, Rruga, Sheshi, Shiniagnë e Ndrikula; vi renderete conto che  leggerete cose fuori da ogni buon senso, lasciando  basiti, quanti sono cresciuti secondo l’antica consuetudine, ma anche quanti hanno consapevolezza di  storia, di urbanistica e di  architettura.

Con tutte le buone intenzioni diffuse mai messe in atto ancora oggi non esiste  una solida istituzione preposta per la tutela della minoranza, in grado di illuminare la retta via e impedire  al libero arbitrio su  tematiche fondamentali, ragion per la quale oggi dovrebbero riflette per iniziare a restituire la giusta collocazione della regione storica con dedizione, garbo, titoli ed esperienza, quella genuina raggiunta con lo studio, oltre la dedizione, nei  secoli scorsi  dai nostri avi, mentre oggi prevalgono i muri di gomma dell’approssimazione degli eletti.

Non è più concepibile continuare imperterriti a dare la zappa a chi non la sa usare, e per questo fa danno o addirittura affidare incoscientemente  l’aratro, a quanti non l’hanno mai vista, a questo punto è certo che  passando vicino alle piante ritenendo di dover incidere di più, sia danneggia la radica e il giorno dopo la pianta inizia a morire e non da più frutti.

Continuare a deviare l’acqua dei torrenti per il solo scopo di danneggiare chi possiede il mulino più a valle , non è più un modo per fare economia condivisa o pretendere che a macinare sia sempre il solito o i soliti inesperti manovratori.

Ne si possono mettere a dimora uliveti o vigneti avendo come fine la dipartita del nostro confinate perché  è un  agricoltore più bravo; serve lungimiranza quando si decide di assumere certe posizioni disfattiste, giacché  l’averlo vicino sarà sicuramente un bene quando il terreno che si possiede ha bisogno di rigenerarsi ed essere seminato a cereali. 

I domani sono pochi, plauso a chi sa scegliere cosa coltivare e quando; adesso inizia la stagione delle piogge servono registi dell’agricoltura per la semina e poi in estate dopo il raccolto del grano avviare la stagione dei mulini e fare il pane migliore per portare a regime la martoriata regione.

Diogene può anche tornare da dove è venuto, qui non abbiamo bisogno di cercare, quello che serve lo hanno trovato i nostri avi a tempo debito, oggi a noi resta il compito di raccogliere, ma se a farlo non sono le persone giuste, questa sarà un’altra annata finita male.

Non servirà a nulla, incolpare il tempo o la carestia, prima che venga la neve  urge il pane buono; quello fatto con Farina, Lievito madre, Sale e Acqua nelle giuste proporzioni.

Il forno è pronto, lopata per a infornare anche, spetta agli illuminati il compito di   impastare e  far lievitare l’evitare il composto, avendo cura di proteggere con cura e sapiente attesa.

Commenti disabilitati su DIOGENE ALLA RICERCA DELLA REGIONE STORICA PERDUTA

ATANÀSIO DI ALESSANDRIA O IL GRANDE (Alessandria  295 - ivi 2 maggio 373) (tra realtà e leggende Arbëreshë di un Katundë)

Protetto: ATANÀSIO DI ALESSANDRIA O IL GRANDE (Alessandria 295 – ivi 2 maggio 373) (tra realtà e leggende Arbëreshë di un Katundë)

Posted on 12 gennaio 2020 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: ATANÀSIO DI ALESSANDRIA O IL GRANDE (Alessandria 295 – ivi 2 maggio 373) (tra realtà e leggende Arbëreshë di un Katundë)

URBANISTICA E ARCHITETTURA DEI PAESI ARBËRESHË

URBANISTICA E ARCHITETTURA DEI PAESI ARBËRESHË

Posted on 07 gennaio 2020 by admin

SCACCIAMO LA VOLPE ARBËRESHË3

 

 NAPOLI (Atanasio Pizzi ARCHITETTO) – Il XV secolo è uno dei momenti della storia, di quella che si identificava un tempo Epiro Nuova ed Epiro vecchia, tra i più articolati e difficili di questo territorio, sia dal punto di vista della difesa territoriale e sia di quella identitaria, questo è il motivo, per il quale, si sarebbe dovuto indagare analizzando fuori dai temi unitari, al fine di fornire una visione completa adeguata e priva di atti inesistenti.

Un intervallo che per la sua durata, contiene la sofferta scissione storica tra territorio e identità di quanti la vissero sino ad allora, tuttavia per non perdere senso e restringere il campo di azione analitica, approfondiremo l’intervallo, dal 1389 sino al 1562, non prima di aver  delineato un progetto ad ampio contributo disciplinare, specie se ad essere indagatati sono le gesta di un popolo privo di qualsivoglia  patrimonio scritto grafico, in quanto, tramanda storicamente la propria identità nella sola forma orale e dai consuetudinari atteggiamenti.

Se a questo si aggiungono gli esigui sforzi per costruire barriere difensive di mutuo soccorso, da quanti la abitarono per impedire l’imperante marcia ottomana per la conquista territoriale e sin anche per la sottomissione identitaria, è opportuno comprendere come abbia potuto lo stratega, ovvero, il lungimirante stratega Giorgio Castriota “comunemente denominato Scanderbeg” trovare soluzione con le arche arbëreshë tracciate nell’Italia meridionale.

Appare evidente che avere consapevolezza delle metriche materiali e immateriali ottomane a cui si opponevano insufficienti forze dei principi Arbanon, capaci di iniziative  di breve durata; una misura alternativa, per la difesa non del territorio, ma almeno dell’identità Arbanon doveva essere immaginata e posta in essere.

Fu proprio la stagione delle migrazioni verso le “arche territoriali parallele” tracciate e predisposte sotto la veste di controllo territoriale e in favore dei regnati partenopei, durante le sue visite nel meridione, dal 1461 e sino alla dipartita del principe Giorgio Castriota.

Arche tracciate in difesa e  controllo, ancora oggi identificabili sul territorio meridionale, con la semplice sovrapposizione della gestione politica, clericale ed economica di quell’intervallo storico, ciò tuttavia non sono idoneamente interpretate dagli unitari, anzi, ritenute a torto, casuali, ininfluenti  o improvvisazioni prive di scopo.

Se oggi analizziamo le sette regioni tra insulare e peninsulari del fu regno di Napoli, attraverso le caratteristiche ambientali idonee alla vita del modello Arbëreshë, si comprende per quali motivi venne immaginata, proposta e lasciata attuare.

Una vera e propria regione storica diffusa, capace di restituire valori identitari paralleli alla terra dio origine sia dal punto di vista materiale e sia immateriale

Circa cento Katundë che trà paesi, frazioni e casali abbandonati rappresentano una tessitura raffinata di urbanistica e architettura, la cui linfa traeva la sua forza dal rione romano dal punto di vista territoriale, inteso dal punto sociale al pari delle haretë dai greci

La differente mentalità nel modo di insediarsi rispetto agli indigeni locali, che usavano all’interno delle murazioni dei borghi, gli arbëreshë preferivano casali e comunque agglomerati senza mura, legati idealmente a presidi religiosi.

Ponendo a confronto i valori spaziali dei nuclei urbani mono centrici degli indigeni e quelli policentrici Arbëreshë si comprende quale sostanziale differenza distingueva quanti s’insediarono in fuga dalle terre oltremare.

Una volta che gli arbëreshë si disposero lungo le arche predisposte da Giorgio Castriota presero a modello gli ordinamenti delle classi sociali Kanuniane, prive di forme aristocratiche piramidali economiche.

Sulla corrispondenza delle norme sociali e distributive adottate, tutti gli agglomerati sin dai primi tempi di insediamento le identiche caratteristiche, sia si tratti della Sicilia, della Calabria e sino all’estremo Molise, questa ultima, il confine del meridione, assieme al Lazio papale.

Il discorso, nasce in base a rilevazioni locali, esse vedono protagonisti i centri antichi dei “paesi”, che da ora in avanti chiameremo con il nome in arbëreshe: Katundë.

Essi sono altimetricamente distanti dalle pianeggianti rive marine mare e i ristagnanti dei corsi fluviali, perché considerati in sostanza, salata e amara vicinanza.

Essendo gli arbëreshë i figli di quei soldati contadino, per questo esperti conoscitori del territorio, s’insediarono secondo le predisposizioni di Giorgio Castriota, incentrando e calibrando nel breve tempo quali fossero le zone sicure sotto il punto di vista geologico per edificare i propri moduli abitativi, in oltre la toponomastica storica ci consente di definire quali fossero i margini, lasciati liberi per il migliore insediamento scartando le zone più incerte e edificare senza imbattersi in eventi di smottamenti naturali nel corso dei secoli.

Nel primo usarono insediarsi con l’ausilio dell’architettura estrattiva, poi in seguito, come vedremo più avanti, adoperandosi a realizzare architettura additiva.

Le arche predisposte dal Castriota s’intercettano secondo linee strategiche denominate: del Limitone tarantino, della Daunia pugliese, della Sanseverinense citeriore, quella di due mari o il confine della Calabria citeriore con l’ulteriore, del Bove siciliano, della Ginestra palermitana e in fine l’eccezione abruzzese di Villa Badessa, che conferma la validità di quel progetto antico.

Tutte queste sono linee strategiche d’insediamento, che trovano riscontri negli eventi della storia dal XV secolo e restituiscono ragione e forza a un progetto di ricerca condotto dallo scrivente.

Le “Arche” disegnate dal Castriota offrono agli arbëreshë un’alternativa territoriale ideale dove approdare,  e difendere la propria identità sociale, culturale e religiosa, terre parallele predisposte per riverberare nei secoli il modello Arbanon, oltremodo avendo cura di innescare i presupposti di strategie politiche di difesa dei territori a favore di quanti consentirono i processi di accoglienza e inculturazione.

Se oggi ancora una lingua poco comprensibile ai non parlanti, riecheggia in questi anfratti meridionali, come dai giorno del loro arrivo si deve appunto da quanto immaginato e predisposto dal condottiero di Kroja concertando  quanti accoglievano e da quanti venivano accolti su territori ritrovati.

Gli agglomerati urbani degli arbëreshë (Katundë) nascono secondo interessi economici per la difesa e la valorizzazione dei territori più esposti alle dinamiche del mediterraneo, limitando l’aspirazione dei nuovi arrivati verso i minimi requisiti di sostentamento, giacché la parte più consistente, di quanto derivante dalle attività, seguiva la filiera economica delle aristocrazie locali.

Queste ultime defi­nivano persino la caratteristica di articolazione degli agglomerati urbani, alla luce di una vecchia direttiva ispanica, la quale mirava a realizzare modelli urbani di tipo aperto e in linea con lo sviluppo flessibile del “Rione” auspicando future espansioni in numero di addetti, cosi come avvenne per diverso tempo con le note sovrapposizioni derivanti da nuove migrazioni.

Le arche segnate dal condottiero Giorgio Castriota, stabiliscono anche il nu­mero complessivo dei residenti, determinando, in questo modo, anche il valore di quelle terre per questo rese produttive, all punto di rendere meriti a quelle terre, denominate anche “ il granaio del regno”.

A questa prima fase segui una seconda, detta dell’architettura additiva, in cui si assegnarono le terre con l’opportunità della discendenza e per questo, la volontà di realizzare abita­zioni di maggiore qualità, con materiali non deperibili, da ora in avanti si elevano le prime Kalive in pietra calce ed arena, modeste abitazioni mono cellulari che daranno fine all’epoca del nomadismo o della’architettura estrattiva.

Va in oltre sottolineato che secondo una direttiva greca di insediamento si devono delimitare adeguatamente in rapporto alle condizioni geografiche e a quelle politiche della zona circostante; il territorio ha un’estensione sufficiente quando è in grado di alimentare un certo numero di cittadini entro i limiti di un medio tenore di vita, il numero dei cittadini d’altra parte deve essere tale in rapporto alle capacità produttive.

Da ciò potremo determinare il numero di addetti, soltanto dopo aver presa conoscenza del­la regione e dei suoi abitanti e di cosa da essa si vuole ricavare.

Trattandosi di una nuova colonia, insediatasi in aree geografiche disabitate in precedenza, bisogna prima di tutto sistemarne la parte, per cosi dire, architettonica, in generale, dire ciò è come saranno fabbricati e disposti i presidi religiosi, disporre le abitazioni private sulle alture per ragioni igieniche e di sicurezza espositiva e geologica.

Vicino alle chiese gli ecclesiasti e relativa famiglia allargata; s’inizia a costruire le case  private, al fine di consentire al sistema ambiente naturale e ambiente costruito di assumere la dimensione di  fortezza strategica, gli accessi delle case, secondo la consuetudine greca, sono disposte sulle strade secondarie utilizzando l’identico modello abitativo e in grado di garantire i parametri di sostenibilità intesa come micro clima al gruppo allargato; non è piacevole a vedersi un Katundë che appare di casa simili, e disposte apparentemente senza regola, tuttavia esso è un sistema eccellente per il controllo del territorio e dello stato locale all’interno del perimetro Sheshi, su base di facilità con cui si presta la disposizione dei Rioni e i relativi spazi liberi e costruiti.

Kisha, Bregù, Sheshi e Katundi sono rispettivamente: il rione, religioso,  controllo, e sociale, costruito e non, inteso e generare  le attività produttive e di crescita comune.

La descrizione del Katundë, accoglie le convenzioni caratteristiche e tipiche delle città agricole tipiche delle primordiali greche, in cui la disposizione articolata, delle case sono anche fortezze di inculturazione o cuore pulsante di un integrazione che non è finalizzata al mero atto della discriminazione, ma verso una  cultura economica che da spazio a alle diversità per crescere senza protagonismi.

Fine della I° Parte

Commenti disabilitati su URBANISTICA E ARCHITETTURA DEI PAESI ARBËRESHË

LA SALITA DELLA SAPIENZA (discorso - XV° - Un mito o emulazione)

LA SALITA DELLA SAPIENZA (discorso – XV° – Un mito o emulazione)

Posted on 03 gennaio 2020 by admin

ARISTONAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – Se nel 1408 l’imperatore del Sacro Romano Impero Sigismondo di Lussemburgo con l’adesione del re Alfonso d’Aragona e dei principi, Giovanni Castriota, Vlad II e di altri, nell’intuire l’indispensabile utilità di costituire l’insula ideale di mutuo soccorso, detto Ordine del Drago, noi oggi non staremmo qui a elevare agli onori della storia falsi miti e leggende editoriali senza senso.

Quando si ritiene di mettere in campo temi, per esaltare le vicende storiche con protagonisti gli Arbëreshë e Albanese si deve prima conoscere la storia e poi magari sventolare il copricapo di chi ha vissuto nel corso del XV° secolo,“ comunemente denominato Scanderbeg”.

Gli Arbëreshë e ancor peggio i cugini/fratelli Albanesi, ignorano completamente il corso, gli eventi e quali uomini hanno reso grande la regione storica Arbëreshë, riverberando anche il valore dell’Albania.

La mancanza di un progetto di formazione culturale ha reso vulnerabile la numerosa schiera di figure che per questo preferisce sintetizzare, tralasciando addirittura, la massima espressione culturale, scientifica, editoriale e clericale luce sin anche alle ideologie di confronto dell’Europa intera.

Si è preferito avvantaggiare i trascorsi di analfabeti che si sono ostinati a dare una forma scritta al codice consuetudinario più antico del vecchio continente, faccendieri guerrafondai e ogni sorta di alchimista che poteva essere di supporto a falsi miti e banali leggende.

Le gesta del comunemente denominato Alessandro il Grande, non sono altro che la riproposizione di un progetto antico da lui eredito e messo a frutto nel XV secolo.

La narrazione della sua nascita, le gesta della sua crescita, le sue vittorie e gli apprezzamenti delle figure più rappresentative delle cristianità di quel tempo, sono simili se non addirittura ispirate dalla storia di Carlo Magno.

Vicende identiche, cui non si può sorvolare senza che non sorgano dubbi, quando si confrontano le vicende del grande della storia cristiana con la figura “ comunemente denominato dai turchi”, combattete di ideali mutevoli, secondo le epoche e i venti che tiravano.

Non è dato a sapere con certezza chi lo abbia volutamente marchiato, se lui stesso o l’inadeguato Ottomano, sicuramente se fosse stato coerente, rispettoso della sua discendenza, non avrebbe dovuto assumere un’alternanza di fronte così volubile.

Se oggi Arbëreshë e Albanesi devono ringraziare figure per la loro icona nella storia del vecchio continente, lo devono a quanti realizzarono l‘Ordine del Drago e i quei quattro illuministi: due di Santa Sofia, Casale di Bisognano, in Calabria citeriore; uno do Maschito e uno di Barile, in terra di Lucania.

Commenti disabilitati su LA SALITA DELLA SAPIENZA (discorso – XV° – Un mito o emulazione)

PRIMA DI ANDARE A VOTARE

PRIMA DI ANDARE A VOTARE

Posted on 01 gennaio 2020 by admin

Elezioni in calabria indexNAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) –  Questa magnifica provincia è fertile oltre misura. Non vi cresce solo tutto ciò che serve alle necessità della vita, ma anche tutto ciò che serve alla salute.

Tutti i monti e le valli sono utili e non improduttivi, vi cresce in grande abbondanza ogni tipo di frumento, vino e frutta, tutto della miglior qualità.

Lo stesso vale per l’olio, il formaggio, lo zucchero, il miele, la cera, lo zafferano, il cotone, l’anice, il coriandolo in gran quantità, come pure per la resina, la pece, la trementina e lo storace.

Non mancano miniere d’oro, d’ar­gento, di ferro talco e altri come il sale minerale e il sale marino, il marmo, l’alabastro, il cristallo, la marcasite, il gesso di tutt’e tre i ti­pi, il minio, il buolo, l’allume, lo zolfo, la calamite, la pietra d’aquila.

Si producono naturalmente consistenti partite di canape e lino e v’è più seta in questa regione che nel resto d’Italia.

Si trovano oltremodo bagni termali, alcuni caldissimi, altri caldi, altri tiepidi, altri ancora freddi, giovevoli in molte infermità.

Sulle sponde dei suoi mari, come pure all’interno, vi si trovano i più bei giardini di limoni, cedri ed aranci di ogni tipo.

La regione è ricchissima di corsi d’acqua, grandi e piccoli, come pure, sulle colline dell’Appennino, dove trovano l’ideale dimora folti boschi di pini, aceri, larici e querce, in clima ideale dove cresce il fungo agarico, candido, profumato, e riluce di notte.

Luogo di pascolo ideale giacché consente transumanze brevi grazie ai suoi pascoli di pianura collina e montagna, in queste ultime trovano dimora ricche riserve di caccia.

Per ciò, non mancano i cinghiali, i cervi, i caprioli, le lepri, le volpi, i ricci, le focene, le martore, le linci, i tassi, i ca­mosci, gli stambecchi, le capre selvatiche, le tartarughe di terra e di ma­re etc. I suoi mari sono pescosissimi e in molti punti vi crescono i coralli bianchi e rossi, tutti della migliore qualità.

Sulle spiagge si trova anche la pietra di paragone di cui ci si serve per l’oro, l’argento e altri metalli.

Secondo la descrizione della Calabria del XV secolo se  associamo il florido approdo, che fu per molti popoli che vi si trasferirono, non per conquistarla ma per viverla in comune accordo con le genti indigene,   più di ogni altra regione, una magia innata che possiede solo questa terra  e quanti hanno avuto la fortuna di nascervi la deve avere.

E’ opportuno per questo che alla eccellenze naturali siano associato il più idoneo e appropriato indotto culturale su base consuetudinaria,  di questa regione,  servono allo scopo  figure con alto bagagli culturale e sensibilità in grado di avviare l’irripetibile macchina culturale ed ambientale, con processi sostenibili, per dare luce a quanto sino ad oggi è rimasto imbrigliato nei veli provenienti da altre latitudini, gli stessi che per la loro rozzezza richiedono  considerevoli energie su base  culturale per spazzarle il più distante possibile.

Alla luce di tutto ciò, sarebbe il caso che tutte le persone di buon senso, chiamate alla fine di questo mese di gennaio, a scegliere quali programmi e chi dovrà governare, tutelare e preservare questo patrimonio, senza essere assoggettati a falsi  personalismi di partito come spesso inducono ad errore; il momento pretende una saggia riflessione di voto, per una ponderata scelta di  futuro sostenibile,  atteso dalla calabria e dai calabresi ormai da diversi secoli.

Buon Voto! e ricordate che i domani per la tutela diventano sempre meno, ragion per la quale sappiate usarli con garbo, grazia e rispetto.

Commenti disabilitati su PRIMA DI ANDARE A VOTARE

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!